Avete mai provato a fare le barrette ai cereali fatte in casa? Si tratta di un cibo molto nutriente, che ha la grande qualità di essere saziante eppure privo di troppi grassi e la nostra versione della ricetta delle barrette ai cereali e bacche di Goji mette insieme tutte le caratteristiche di una merenda equilibrata con le grandi qualtà delle bacche di Goji, ormai molto conosciute per il loro notevole contenuto di antiossidanti, di minerali e di vitamina C.
Redazione
Banana flambè al limone
Le banane flambé al limone rappresentano una ricetta particolare e molto gustosa, sicuramente diversa dal solito, ma di grande impatto una volta servita in tavola. Si tratta di una preparazione adatta per gustare le banane in una nuova ed accattivante veste. Ecco perchè si presta ad essere proposta in occasione di cene formali o informali con amici come dessert di fine pasto. Il loro punto di forza è sicuramente la loro flambatura che stupisce chi abbia la fortuna di essere presente al momento adatto.
Taste of Christmas, il Festival di cucina gourmet di Bologna, dal 27 al 29 novembre
Il Natale è già nell’aria e l’arrivo di Taste of Christmas, il festival di cucina gourmet in programma a Bologna, all’interno del Palazzo Re Enzo, dal 27 al 29 Novembre prossimi, ne è la prova. Appuntamento imperdibile per gli appassionati di cucina e buon cibo: ben 15 gli chef presenti oltre che piatti stellati e laboratori destinati ai presenti, così come tre cene e due pranzi alla cui base ci sarà l’alta cucina, ma interpretata dai singoli chef, i migliori dell’Emilia Romagna, con una percepibile atmosfera natalizia a farne da contorno.
Insalata di cavolfiore e arance
L’insalata di cavolfiore bollito è un tipico piatto invernale ed è anche un classico piatto del Natale, meglio conosciuto come insalata di rinforzo. La nostra versione dell’insalata di cavolfiore e arance è un po’ più fresca perchè l’aggiunta delle arance e del sedano dona un tocco di freschezza che sta benissimo con il sapore pastoso e dolciastro del cavolfiore. Inutile dire cehe si prepara facilmente e che non è necessario essere bravi in cucina per ottenere un perfetto risultato.
Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, a Roma, 21-22 Novembre
Inoltrato il mese di Novembre si inizia a respirare aria di Natale. Sabato 21 e domenica 22 novembre 2015 presso la Camera di Commercio di Roma, Sala Tempio di Adriano (Piazza di Pietra), è in programma la VII Edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro. Dopo il grande successo dell’edizione 2014, ci si prepara a scoprire i segreti che si celano dietro la produzione di due dei capisaldi del Natale italiano.
Salmone all’erba cipollina su crema di piselli
Il salmone all’erba cipollina su crema di piselli è un secondo piatto ricco, completo, appagante e colorato. Una volta portato in tavola non può non catturare l’attenzione dei commensali. Inutile dire come, nonostante si tratti di una pietanza semplice, una volta portata in tavola faccia la sua figura. Devo ammettere di utilizzare spesso la crema di piselli nelle mie preparazioni, specialmente come condimento degli gnocchi di patate o di ricotta.
6 ricette dolci e salate con la melagrana
La melagrana è un frutto invernale che può diventare un ingrediente speciale per tante preparazioni. Non è molto utilizzato in cucina ma in realtà è un ingrediente abbastanza versatile che si può utilizzare per ricette salate o dolci, dalla zuppa alla marmellata, o semplicemente per rendere più colorata una macedonia. Noi vi suggeramo 6 ricette dolci e salate con la melagrana che vi aiuteranno a sfruttare in cucina questo frutto molto antico e beneaugurale, perfetto da utilizzare per le ricette del Natale e del Capodanno.
Crema pasticcera alla nocciola
Se siete in cerca di una variante della solita crema pasticcera vi consiglio di provare quella alle nocciole. Si tratta di un’alternativa allettante e particolarmente indicata per farcire torte, bignè e crostate anche se, data la sua ricchezza, è ottima anche da sola, semplicemente distribuita nelle coppette monoporzione e decorata a piacere con delle gocce di cioccolato o della granella di frutta secca, con delle meringhe sbriciolate o dei biscotti a pezzetti.
Involtini di pollo, radicchio e speck
Gli involtini di pollo, radicchio e speck, non ci crederete, ma si realizzano con i soli tre ingredienti presenti nel titolo. Una di quelle ricette che mi piacciono tanto: facile, veloce, di grande gusto, da potere essere anche improvvisata all’ultimo momento e fare comunque una bella figura in tavola. Volendo regalare un tocco di sapore in più al piatto potrete sempre unire poco vino bianco e fare sfumare il tutto in padella.
Torta di castagne e cioccolato
Tra le ricette da fare con gli ingredienti dell’autunno, la torta di castagne e cioccolato occupa un posto speciale perchè è soffice, morbida e gustosa e l’aggiunta della crema al cioccolato come farcitura la rende un dolce perfetto non solo a colazione o a merenda ma anche per fare un figurone durante un’occasione speciale. Per realizzare una torta di castagne morbida non dovrete utilizzare la classica farina di castagne ma le castagne bollite e in questo modo la torta conserverà molta più umidità.
Crema di ceci e parmigiano
La crema di ceci e parmigiano protagonista della ricetta di oggi è una sorta di vellutata di legumi, appagante e gustosa come poche. Niente a che vedere, dunque, con l’hummus al quale potrebbe venire facile associarla. Si tratta di un piatto da servire caldo e da mangiare con il cucchiaio. Si realizza con pochi ingredienti e, optando per il ricorso ai ceci già cotti, se ne può dimezzare il tempo di realizzazione.
Rose di sfoglia alle mele e crema pasticcera
Dolcetti semplici da realizzare e belli da vedere, le rose di sfoglia alle mele e crema pasticcera rappreentano uno di quei dessert da portare in tavola quando si voglia stupire. Sono particolarmete indicate in occasione della Festa della mamma, tenetele a mente per la prossima, ma non per questo non possono essere offerte alle amiche all’ora del te.
Pasta con noci, miele e pecorino
Eccomi con la pasta con miele e pecorino. Adoro questo genere di primi piatti, fatti di pochi ingredienti ma buoni, perfettamente bilanciati, particolarmente intriganti, che sono capaci di dare vita ad una pietanza gourmet con la massima naturalezza. La pasta con miele e pecorino è uno di quei primi che non si dimenticano così facilmente. Utilizzate della pasta fresca all’uovo o meno, ottime sono ad esempio le trofie e le orecchiette, per portare in tavola un piatto capace di prendere per la gola anche il più esigente dei palati.
Ciambella soffice ai cachi
Devo ammettere di non andare matta per i cachi, ma di amarli se utilizzati all’interno di preparazioni che tendano ad esaltarne il sapore, come nel caso di questo dolce. La ciambella soffice ai cachi, ricetta proveniente dalla Prova del Cuoco, mi ha letteralmente stupita, oltre a prendermi per la gola, naturalmente. Si tratta, come è facile dedurre dal nome, di una torta morbida e golosa, ma allo stesso tempo sana, perchè preparata con alcuni piccoli accorgimenti.