Questo fine settimana ho intenzione di pasticciare molto in cucina e le frittelle di mais con salsa allo yogurt sono perfette per cominciare. La ricetta è invenzione del famoso chef Gordon Ramsey, che in una puntata dello show “Cucina con Ramsey” le ha proposte accompagnate da una cremosa salsa allo yogurt e coriandolo. Non so come agli americani possa venire in mente di utilizzare il mais in scatola come ingrediente di una frittella ma vi assicuro che, superata l’iniziale diffidenza, il sapore è ottimo. Io le utilizzerò come antipasto, ma andrebbero bene anche come secondo piatto, magari accompagnato da una fresca insalata di stagione.
Friselle pugliesi: alla scoperta dei sapori in viaggio per il Salento
Una delle mete più gettonate in estate è il Salento. Terra magica contraddistinta da paesaggi mozzafiato, da spiagge cristalline, da scorci imprevedibili e da una gastronomia unica. Chi è stato in Puglia sa di cosa parlo. Senza nulla togliere a cucina e prodotti tipici, una delle preparazioni per la quale questa terra è famosa è senza dubbio la frisella. Una sorta di pane secco di forma tonda, solitamente con un buco al centro, a base di farina di grano duro fatto cuocere per ben due volte in modo da ottenere una consistenza croccante, quasi dura. Prima di essere consumata va rigorosamente ammorbidita con l’immersione in acqua, semplice o con aceto, che a seconda dei gusti e del risultato desiderato sarà più o meno breve.
Cosa portare per un pranzo al sacco
Si torna a parlare di pranzo al sacco. Considerato che gli italiani siano tornati ad usufruirne in maniera particolare durante questo periodo, specie in vacanza, sarà bene fornirvi dei consigli utili su cosa portarvi al seguito con qualche accorgimento sugli ingredienti da prediligere, che non vadano repentinamente a male causa caldo. In realtà quando si parla di picnic le prime alternative a venirci in mente sono panini e tramezzini. Ottimi, non c’è nulla da obiettare, ma alla lunga possono stancare e poi non è detto che non esista altra scelta economica e veloce allo stesso modo. Ecco cosa portare per un pranzo al sacco.
Biscotti gelato al cioccolato
Per la merenda dell’estate non c’è niente di meglio dei biscotti gelato al cioccolato. Sono nutrienti e golosi, perfetti per i bambini ma anche per gli adulti che li potranno riempire con il gusto di gelato preferito. Io li preparo tutto l’anno non solo perchè mi piacciono tantissimo ma anche perchè la ricetta è abbastanza semplice. In sostanza si tratta di preparare una pasta frolla al cioccolato che richiede appena 5 minuti di cottura in forno. La frolla si deve poi farcire con il gelato del gusto che preferite e riporre in freezer a riposare per qualche ora. Fatto questo, non vi resta che prepararvi per la merenda!
Insalate estive sfiziose e facili
Adoro l‘estate per la varietà di insalate che si possono preparare. Basta mettere insieme ortaggi e/o frutta, e pochi altri ingredienti per creare un piatto colorato, fresco, leggero ma allo stesso tempo nutriente, un aiuto per affrontare le calde giornate con la giusta grinta ed il giusto animo. Inutile dire che quì su Ginger ne abbiamo provate davvero tante, non saprei dirvi qual è la mia preferita, ma poi… perchè scegliere quando si possono provare tutte? L’estate in fondo è lunga. Ecco allora le migliori insalate estive sfiziose e facili che vi consiglio.
Cornetti veloci di Anna Moroni ed i possibili ripieni
Non so se ricordate, qualche anno fa questi cornetti sono diventati un must in rete. Li ho visti preparare durante una puntata della Prova del cuoco e poi spopolare su forum e blog di cucina. Del resto costituivano un’idea così allettante da portare in tavola: dei cornetti pronti in poco tempo e senza troppi sforzi ed ancora di più senza tutto il burro solitamente utilizzato in preparazioni del genere. Ebbene si, i cornetti veloci di Anna Moroni avranno poco a che vedere con quelli sfogliati, ma quanto sono sfiziosi?
Spaghetti con le capesante
Oggi cercavo un piatto che rappresenti l’estate e l’ho trovato: spaghetti con le capesante. Non sono un ingrediente che utilizzo molto in cucina ma ogni tanto mi concedo lo sfizio di acquistare le capesante perchè sono un ingrediente particolare ma, aimè, anche molto costoso. Le capesante sono molluschi contenuti in una coreografica conchiglia il cui sapore è simile alle ostriche, ma a differenza di queste ultime si mangiano soprattutto cotte. Acquistarle richiede un notevole sforzo economico ma ogni tanto, per un’occasione speciale, ne vale la pena. Del resto dalla cucina passa anche buona parte del nostro buon umore e se ogni tanto ci concediamo uno sfizio non casca il mondo!
Antipasti sfiziosi ed economici per l’estate
Durante l’estate la possibilità di organizzare cenette tra amici e parenti in casa si fa più frequente. Una parte fondamentale della cena, a mio avviso, è quella relativa agli antipasti. Se è vero che bruschette, tramezzini e tartine fanno sempre la loro figura è anche vero che alla lunga possono stufare sia voi che li preparate che gli ospiti a cui sono destinati. Per questo ho pensato che degli antipasti sfiziosi, ma soprattutto econonomici, visto il periodo, possano tornare utili.
Insalata con pollo grigliato, uova sode e pomodorini
Voglia di un piatto unico da preparare in poco tempo e che vi dia tutte le energie delle quali avete bisogno? Ho quello che fa per voi: l’insalata con pollo grigliato, uova sode e pomodorini. Per la serie come ti trasformo il petto di pollo. In alternativa alla solita triste fettina di pollo alla piastra ho pensato di abbinarlo a delle uova sode e dei pomodorini e di unire alla fine un dressing allo yogurt, ovvero una salsina a base di yogurt, succo di limone, aglio e poco altro per ravvivare il piatto.
Pizza di pane raffermo
Amo la pizza e se potessi la mangerei tutti i giorni. Non sempre però ho il tempo di mettermi ad impastare e quindi mi capita spesso di preparare la pizza di pane raffermo, una ricetta anti-spreco utile per riciclare il pane raffermo che non si può più mangiare, ottima anche per un pranzo velocissimo da portare in ufficio. Il procedimento è semplice: aprite la dispensa, prendete tutto il pane raffermo che trovate e conditelo con salsa di pomodoro o pomodoro fresco, mozzarella e qualche foglia di basilico. Avete voglia di qualcosa di più elaborato? Vi basta solo esagerare con i condimenti.
Crema al limoncello con mirtilli e pompelmo rosa
Un dessert facile e fresco per la merenda o per fine pranzo? Ce l’ho! E’ la crema al limoncello con mirtilli e pompelmo rosa, un mix di sapori decisamente freschi ed irresistibili. Come ti trasformo una semplice crema pasticcera in un dolce raffinato e adatto ad essere servito anche alla fine di una cena formale. I mirtilli ed il pompelmo rosa costituiscono il completamento ideale di questo dolce al cucchiaio che si prepara davvero in pochi minuti.
Pranzo al sacco, ricette per bambini
Giusto qualche giorno fa parlavamo del fatto che questa estate gli italiani preferiscano portarsi in vacanza dei piatti preparati da sè prediligendo il pranzo al sacco. Ciò risulta pratico ed agevole, ed anche nel caso in cui si abbiano dei bambini al seguito può risultare utile per la loro sicurezza. Volete mettere il fatto di sapere esattamente cosa state dando da mangiare ai vostri figli? Ancora può costituire la soluzione più adatta nel caso di intolleranze alimentari. Chi più di voi può stare attento agli alimenti da scegliere? A questo proposito ecco delle ricette per bambini per il pranzo al sacco che, in tempo di vacanze, possono sempre tornare utili.
Crema fredda di verdure con mandorle tostate
Mangiare le verdure mi piace ma quando le giornate si riscaldano diventa un po’ difficile preparare il minestrone. Ecco perchè in genere preparo la crema fredda di verdure con mandorle tostate, un modo leggero e fresco, semplice e veloce, per mangiare tutte le verdure che metterei in un comune minestrone ma in un modo un po’ più originale. Quando sono ispirata mescolo ingredienti vegetali di tutti i tipi, dagli spinaci ai funghi alla zucca rossa. Quando il tempo è poco e la fantasia scarseggia utilizzo il minestrone di verdure leggero, quello senza legumi, che frullo fino a ridurlo in purea. Un’aggiunta di mandorle tostate e la crema di verdure è pronta da gustare.
Melone, ricette, proprietà e benefici del frutto dell’estate
Protagonista dell’estate, il melone è uno dei frutti più apprezzati della stagione. E’ particolarmente amato per alcune sue caratteristiche come la dolcezza unica e la freschezza. Dall’alto potere dissetante il melone si presta ad una golosa e sana merenda ma trova allo stesso tempo un impiego ideale in cucina, anche nella preparazione di alcuni piatti salati. Come non citare l’antipasto estivo per eccellenza, ovvero il classico prosciutto e melone?