Un modo alternativo per mangiare le lenticchie anche in estate? Perchè non farne un’insalata con pomodori e feta? Ecco che i legumi, solitamente relegati alle fredde temperature, trovano il loro impiego ideale in un piatto da gustare freddo in tutta la sua bontà. Ad accompagnare le lenticchie i pomodori e la feta, formaggio che avevo in casa al momento della preparazione ma che potreste sostituire con altro tipo, sempre fresco, come del galbanino o della scamorza.
Pasta alle melanzane di Cotto e Mangiato
Tra i primi piatti estivi più apprezzati e cucinati c’è la pasta alle melanzane. Questa è la versione di Cotto e Mangiato, semplice, come vuole la tradizione del programma, è pronta in poco tempo ed è indicata per un pranzo veloce e gustoso. Niente di più facile da preparare, basta condire la pasta, del formato a scelta anche se io preferisco quello corto, con un sughetto a base di melanzane. Quest’ultimo seppur molto spartano risuta parecchio gustoso per via del fatto che preveda l’incontro di una serie di ingredienti che ben si sposano tra di loro in perfetto stile mediterraneo. Irresistibili.
Crema fredda di cetrioli e yogurt
Ci ho preso gusto ed in questi giorni mi sto dedicando alla preparazione di ricette salutari, come la crema fredda di cetrioli e yogurt. Piatto sano, neanche a dirlo, in cui gli ingredienti protagonisti sono gli ortaggi più freschi dell’estate e lo yogurt bianco, che io, pur non amando particolarmente da consumare al naturale, adoro in preparazioni di questo tipo. E se di fronte al termine crema iniziate già a sudare, niente paura, si gusta fredda per assaporarla in tutta la sua bontà ed in modo che sia assolutamente adatta alla stagione attuale.
Panna cotta e pesche caramellate
Alla ricerca di un dolce fresco e facile da preparare ho riscoperto la panna cotta e pesche caramellate. In generale i semifreddi e i budini sono perfetti per l’estate perchè sono dolci abbastanza leggeri che abbinano la cremosità con la freschezza della frutta. La panna cotta fatta in casa ha un sapore squisito e siccome non è difficile da fare, io vi consiglio di perdere un po’ di tempo e prepararla da voi. Se però non avete intenzione di accendere i fornelli, utilizzate la nostra ricetta come idea per servire la panna cotta già pronta, quella che si acquista nei vasetti al supermercato, con un semplice condimento a base di pesche caramellate.
Torta salata agli spinaci e yogurt
Voglia di una torta salata da mangiare a casa per la cena, da proporre agli ospiti come antipasto o da portarsi dietro per il pranzo fuori casa? Vi consiglio la torta salata agli spinaci e yogurt. Yogurt, si, avete capito bene. Utilizzato al posto di ricotta o mascarpone, formaggi che spesso si usano in questo tipo di preparazioni. In questo caso lo yogurt contribuisce non solo a donare alla preparazione un tocco particolare, ma allo stesso tempo rende il piatto sano e lo alleggerisce di gran lunga.
Crema chantilly al limone di Cotto e Mangiato
Se siete in cerca di una crema che costituisca un’alternativa alla classica pasticcera vi consigio la crema chantilly al limone. Ricetta proveniente da Cotto e Mangiato, mi ha letteralmente conquistata. Io l’ho mangiata servendola in una coppa semplicemente accompagnata da biscotti sbriciolati ed un ciuffo di panna montata ma è ottima per farcire torte e crostate. In abbinamento ad esempio al pan di spagna o ad una chiffon cake è perfetta. Si tratta di una crema piuttosto ricca ma vi assicuro, al palato risulta fresca e leggera.
Pane fritto della prova del Cuoco
Spesso nelle trattorie, accanto a bruschette e patatine fritte, tra gli antipasti rustici fa la sua comparsa il pane fritto. Cordoncini di pasta di pane fritti in abbondante olio fin quando risultano croccanti all’esterno e soffici all’interno. A questo proposito vorrei proporvi oggi una variante di questa stuzzicheria vista preparare da Anna Moroni durante una puntata della vecchia stagione della Prova del Cuoco. Si tratta di una preparazione estremamente sfiziosa, che piace a tutti, ideale per solleticare l’appetito e, da non sottovalutare, parecchio economica.
Spaghetti alla norcina
Facciamo un tuffo in Umbria alla scoperta della cucina regionale partendo dagli spaghetti alla norcina. Primo piatto ricco di gusto, sostanzioso ed abbastanza calorico, adatto più alle basse temperature per via degli ingredienti utilizzati. Gli spaghetti alla norcina risultano parecchio saporiti grazie alle salsicce, al vino bianco ed alla panna, tutti ingredienti ricchi che insieme contribuiscono ad accentuare la rusticità di questo piatto. Sicuramente una preparazione abbastanza impegnativa, non in quanto alla preparazione (che risulta piuttosto facile), ma per ciò che concerne la sua ricchezza tanto da poter tranquillamente costituire un piatto unico.
Orecchiette estive con gamberi e cozze
Quello di oggi è un primo piatto da dieci e lode! Le orecchiette con gamberi e cozze sono il primo piatto perfetto per l’estate, fresco e facile da preparare. Sarebbe come preparare un’insalata di pasta ma questa volta gli ingredienti non sono a crudo perchè i molluschi richiedono un minimo di cottura, però la semplicità è la stessa! Le orecchiette si sposano benissimo con i molluschi perchè hanno una bella consistenza carnosa e difficilmente scuociono, ma i nostri sono sempre suggerimenti. Prendete ispirazione e poi preparate la vostra personale insalata di pasta con i frutti di mare, gli scampi, i carciofini sott’olio e i dadini di pomodoro fresco. Insomma, fate come vi suggeriscono gusto e fantasia.
Cosa mangiare a Ferragosto in spiaggia? I consigli dei Masterchef
Appartenete alla schiera di coloro che passeranno il Ferragosto in spiaggia? Allora probabilmente questa è una domanda che vi sarete già posti. Nonostante abbiate ancora poco meno di una settimana per pensarci, potrebbero tornarvi utili le dritte dei MasterChef d’Italia che ci consigliano cosa mangiare di sano e genuino. E dopo le Schichic tornano a proporre delle nuove schiscette personalizzate e adatte all’occasione, le Schichic on the beach. Cosa contengono? Continuate a leggere.
Torta di pasta sfoglia dolce con crema chantilly
E quando la voglia di dolce chiama sarà bene risponderle, ed in fretta anche. In balia di un attacco di golosità acuta mi sono lasciata tentare della torta di pasta sfoglia dolce con crema chantilly, la cui preparazione, a dire la verità, è andata via via esplicandosi in base alla creatività del momento. Avevo in casa della pasta sfoglia da utilizzare ed in testa un dolce da fare, ma non volevo preparare la solita millefoglie, che alla fine, in un modo o nell’altro è venuta fuori lo stesso. Così, dopo avere tagliato la pasta in quadrati della stessa dimensione li ho cotti in bianco, dopo averli bucherellati.
Lotta al sovrappeso: la soluzione naturale proposta da Aboca
Un contenitore di ricette non può solo parlare di profitterol e di pasta farcita. Anche se queste sono le nostre
Spaghetti di farro alle olive di Nigellissima
Quando una signora inglese si mette a insegnarci la cucina italiana un po’ mi innervosisco. Per Nigella però nutro una inspiegabile simpatia e così mi capita spesso di guardare il suo programma “Nigellissima” in cui, tra fritture, pesto e dolci burrosi, Nigella Lawson si esibisce nella preparazione di pranzetti gustosi e davvero molto facili. Gli spaghetti di farro alle olive non sono un’assoluta novità ma l’idea è comunque molto carina: un frullatore, una manciata di olive, due acciughe e il condimento è fatto. E poi gli spaghetti di farro sono squisiti. Provate!
Pancotto salentino dei Menù di Benedetta
Una ricetta particolare quella che vi propongo oggi, il pancotto salentino. Proveniente dalla trasmissione di Benedetta Parodi, rappresenta una versione alternativa della classica preparazione appartenente alla cucina povera. Tipico piatto pugliese il pancotto salentino si contraddistingue per la presenza di alcuni alimenti appartenenti al territorio, tra i quali le cime di rapa e la burrata. Ma non finisce quì, ci sono anche i fagioli a redere questo piatto ricco e gustoso da servire all’occorrenza come piatto unico.