Sembra ieri che ci apprestavamo a festeggiare Natale e siamo già a febbraio. Mese dell’amore, data la presenza del giorno di San Valentino, una ricetta perfetta per l’occasione, adatta anche ai principianti data l’assoluta semplicità della sua preparazione sono questi biscotti glassati rosa. Semplicissimi biscotti che io ho deciso di preparare con la pasta frolla ma che potreste realizzare con qualsiasi altro impasto di fiducia, vengono decorati con un’altrettanto semplice glassa di zucchero, colorata di rosa, che insieme al rosso rappresenta il colore principe della ricorrenza, simbolo oltre che di amore, anche di tenerezza.
Crostatine alla nutella
Avete presente quando avete voglia di qualcosa di sfizioso ma che sia anche veloce, in modo da potere soddisfare il bisogno di dolcezza in maniera quasi estemporanea? Le crostatine alla nutella adempiono a questo compito in maniera eccezionale. Si preparano con pochissimi ingredienti, sono pronte in poco tempo, e con qualche piccolo escamotage, diventano un dolcetto ancora più veloce. Come? Semplicemente utilizzando della pasta frolla già pronta, che a dire la verità non amo troppo ma che mi ha risolto diverse volte delle “emergenze” dell’ultimo minuto e la nutella, che non ha bisogno ne di presentazioni ne di cottura, essendo già pronta per l’uso.
Focaccia alle patate
Faccio spesso la focaccia alle patate perchè è un’idea carina e versatile, che posso utilizzare in tante occasioni. Che si tratti di una merenda o di una cena diversa dal solito, con un solo impasto mi posso sbizzarrire a creare tanti tipi di focaccia diversi: alle patate, alle olive, con i pomodorini. Gli ingredienti di base sono semplicissimi: farina, lievito, olio evo, un pizzico di sale. Il risultato però è degno di uno chef. E se proprio vi scoccia impastare, acquistate la pasta di pane direttamente dal vostro fornaio di fiducia e poi guarnitela come vi piace. Semplice e veloce!
Crostata alla frutta senza glutine
Difficile cucinare quello che si desidera quando si soffre di intolleranza al glutine. Con la crostata alla frutta senza glutine però vi diamo una nuova idea per preparare un dolce goloso e leggero, perfetto per chi soffre di celiachia perchè non contiene traccia di farine non consentite. L’idea è buona anche solo per annotare la ricetta della pasta frolla senza glutine, che vi potrebbe essere utile anche nel caso abbiate in mente un’altra farcitura, ad esempio una crema pasticcera senza glutine o una crema di ricotta.
Risotto alle erbe aromatiche
Eccomi con una nuova ricetta forse un po’ insolita per me, ovvero il risotto alle erbe aromatiche. Non preparo spesso i risotti, non perchè non mi piacciano, ma semplicemente perchè probabilmente trovi più immediata da cucinare la pasta. E’ anche vero che in generale i risotti richiedano una cura particolare ed una presenza costante ai fornelli, per la durata complessiva della preparazione. Ogni qualvolta però io abbia voglia di coccolarmi in cucina vi cedo volentieri.
Fagottini di crepes ripiene di ricotta su letto di cioccolato
Rieccomi con un dolcetto davvero intrigante: i fagottini di crepes ripiene di ricotta su letto di cioccolato. Si tratta più o meno di un dessert da gustare al cucchiaio, semplice ma d’efftto, costituito da questi fagottini di crepes ripieni con una deliziosa crema di ricotta, alla cannella e vaniglia, posti poi su un letto di salsa al cioccolato ed impreziositi infine da qualche fragola fresca tagliata a pezzi. Lo trovo un ottimo dessert di fine pasto oltre che, adesso che andiamo verso san Valentino, anche una proposta da servire durante una cena romantica.
Dolci per San valentino, torta di rose Bimby
Cosa c’è di meglio della torta di rose Bimby per un dolce di San Valentino? E’ squisita, facilmente personalizzabile con il ripieno che preferite, ma soprattutto è bellissima da vedere, come un bouquet di rose tutto da mangiare. Esistono molte versioni di questo dolce ma la mia preferita è la torta di rose al cioccolato, che poi mi sembra l’ingrediente perfetto in occasione di San Valentino. Potete realizzarla in singole roselline, oppure unire tutte le rose in modo da creare un bouquet. Fate come vi suggerisce la fantasia!
Mini plum cake salati con pancetta e formaggio
Quando la voglia di preparazioni sfiziose ti prende allora sarà bene cedere. Io l’ho fatto, dedicandomi alla realizzazione di questi saporiti mini plum cake con pancetta e formaggio. Niente di più semplice e veloce da preparare, adatti sia come snack pomeriadiano che come aperitivo, da servire agli amici. Inutile sottolineare che, qualora lo preferiate, potreste utilizzare un unico stampo e servire il plumcake che ne verrà fuori come secondo rustico o da portare a casa di amici o, infine, appena arriveranno le belle giornate, come pietanza da portarsi dietro per le scampagnate.
Tortelli ripieni ai funghi porcini
Ogni tanto mi viene voglia di mettermi a preparare la pasta ripiena in casa. Non si tratta di un’attività per me frequente anche se poi, ogni volta in cui mi decida a farla, mi renda conto del fatto che non sia tutta questa impresa e soprattutto che non ci voglia poi così tutto questo tempo. I tortelli ripieni ai funghi porcini, mia ultima creazione, sono a dir poco fantastici, ma io amo immensamente il sapore di questo tipo di funghi, ecco perchè una volta nel piatto non ci si può esimere dal fare il bis.
Pasta con broccoli e acciughe
Un piatto di pasta gustoso e da fare in poco tempo è perfetto per le giornate in cui si va di fretta. La pasta con broccoli e acciughe in più è semplicissima da preparare e riesce benissimo sia che la mangiate appena fatta, condita con il preparato a base di broccoli, oppure gratinata in forno con un po’ di formaggio sopra e un pizzico di pangrattato. Io vi propongo la versione base, che è più veloce da preparare e versatile. Se poi avete voglia di metterla in forno sarà ancora meglio.
A Tavola con Gordon Ramsay, il nuovo libro e le regole dello chef
Abbiamo ormai imparato a conoscerlo ed apprezzarlo nonostante il suo caratteraccio in una serie di trasmissioni televisive di successo. Lo ritroviamo oggi grazie al suo nuovo libro A Tavola con Gordon Ramsay, 120 ricette per colazione, pranzo e cena. Una raccolta di ricette caratterizzate dagli elementi fondamentali della filosofia di uno dei cuochi protagonisti di MasterChef. A detta sua cucinare deve essere facile e veloce ma allo stesso tempo anche piacevole. Caratteristiche, queste, che non escludono il fatto di poter portare in tavola, direttamente a casa propria senza dover ricorrere necessariamente al ristorante, delle pietanze eccezionali.
Come cucinare gli scampi alla busara
Avete mai sentito parlare degli scampi alla busara? Molto sinceramente io no, almeno fino a qualche giorno fa, quando mi sono imbattuta in questo piatto mentre facevo tutt’altra ricerca su internet e scoprendo allo stesso tempo una pietanza assolutamente da provare. Gli scampi alla busara rappresentano una preparazione contesa tra due regioni: il Friuli Venezia Giulia ed il Veneto anche se si conferma come un piatto tipico della città di Trieste.
Torta salata con verza e formaggio
Al supermercato in questi giorni ho visto tante la volte la verza, ecco perchè mi è venuta voglia di utilizzarla per la torta salata con verza e formaggio. Tipica della tradizione gastrononica italiana, e specialmente delle ricette del mondo contadino, la verza è un ortaggio invernale particolarmente ricco di sapore ma anche di nutrienti, ed ha un colore verde acceso così accattivante che è difficile ignorarla quando la si vede al mercato. Provatela nella torta salata con il groviera e vedrete che gusto!
Come fare i cardi gratinati
Se c’è una cosa che ho dovuto imparare in cucina, è proprio come fare i cardi gratinati. Non si tratta di una ricetta impossibile ma certamente i cardi sono un alimento che bisogna saper trattare, dalla pulizia accurata alla preparazione. I cardi sono una tipica verdura invernale, dal sapore pungente e leggermente amarognolo, che si presta a varie preparazioni. In generale i cardi fritti sono un piatto abbastanza diffuso, ma oggi voglio proporvi una versione dei cardi gratinati, un po’ più leggeri ma ugualmente gustosi.