Spezzatino di vitello con patate

Spread the love

spezzatino di vitello con patate

Caldo e corposo, lo spezzatino di vitello con patate è una di quelle ricette in grado di scaldare l’inverno più freddo. Gli spezzatini caldi e fumanti, che siano di maiale, di manzo o di tacchino, cotti a fuoco lento in casseruola rendono la carne tenerissima e saporita. A seconda dei gusti potete lasciare molto brodo oppure fare restringere i liquidi di cottura fino ad ottenere una consistenza più cremosa. In ogni caso noterete com’è piacevole mangiare la carne cotta insieme alle verdure e scoprirete che anche un semplice piatto di carne e patate può diventare un capolavoro della cucina.


Lo spezzatino prende il suo nome dalla carne, che per la realizzazione della ricetta viene ridotta a pezzettini. Potete acquistare un pezzo di carne e tagliarlo al coltello, oppure acquistare la carne già a  tagliata a bocconcini. I tagli migliori sono quelli magri che però hanno un po’ di tessuto connettivo all’interno o all’esterno. Il grassetto rende la carne più morbida e permette alle fibre di resistere di più alla cottura. Ma non deve essere troppo: per questo motivo, se avete acquistato il pezzo di carne intero, eliminate l’eventuale grasso in eccesso o il tessuto connettivo prima di tagliare.
Lo spezzatino di vitello deve cuocere almeno un’ora e mezza a fuoco dolce e in una casseruola con coperchio, aggiungendo brodo vegetale se dovesse servire. Se alla fine della cottura il sugo fosse troppo liquido fatelo restringere a fuoco vivo, senza coperchio. Se lo gradite, potete afumare la carne con un pochino di vino rosso. Per colorare il sughetto utilizzate invece un po’ di concentrato di pomodoro.

Lascia un commento