importanza prima colazione sana come evoluta

Prima colazione, è allarme fake news

La prima colazione è il pasto forse più importante della giornata, ma non tutti gli italiani sembrano conoscere davvero quali dovrebbero essere le buone abitudini al mattino. E scatta l’allarme fake news sulle cattive informazioni che gli italiani reperiscono sulla prima colazione.

importanza prima colazione sana come evoluta

È quanto emerge dai dati di un’indagine dell’Osservatorio Doxa – Aidepi, Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, “Io comincio bene” effettuato su un campione di 1000 italiani che hanno stilato le 10 false credenze più diffuse sulla colazione. Vediamo quali sono queste fake news. 

pane senza glutine, pane irlandese, pane, zingara ischitana, pane di san giuseppe, sicilia

Italiani, che cosa amano a tavola

Dimmi in che regione abiti e ti dirà che cosa mangi: i piemontesi e i valdostani mangiano soprattutto pane e grissini, con una spesa media annua di 512 euro mentre i friulani spendono 90 euro l’anno in chinotti.

pane, zingara ischitana, pane di san giuseppe, sicilia

È quanto emerge dai dati della ricerca italiani.coop dal titolo Le 1000 tavole degli italiani un’elaborazione di Ref Ricerche su dati Istat su chi mangia e cosa mangia, dal Nord al Sud del nostro Paese.

smoothie

Smoothie vegano con cavolfiore, zucchine e bacche

Qual è lo smoothie di tendenza dell’estate 2017? Sembra che l’imperativo sia uno: seguire ricette rigorosamente detox. Ragion per cui lo smoothie proposto dalla blogger vegana Ashley Wood esperta di smoothies è a base di cavolfiore, zucchine e bacche.

smoothie

 

Ebbene sì: intervistata da thechalkboardmag.com la blogger ha dichiarato che l’idea di utilizzare il cavolfiore per uno smoothie le è venuta quando si è accorta che molte persone consumavano regolarmente il cavolfiore (magari anche quello avanzato) in quelli che potremmo definire come smoothie salati. E se all’inizio la ricetta potrebbe far storcere la bocca, è anche vero che gli ingredienti si combinano benissimo. 

importanza prima colazione sana come evoluta

Dieta dei biotipi, quella ideale per ogni studente

Al via gli esami di maturità per tutti gli studenti degli ultimi anni delle superiori, ma come ottimizzare al meglio la dieta per poter gestire al meglio lo stress e ottimizzare il rendimento? Non tutti gli studenti sono uguali e ciascuno ha necessità di una dieta ideale.

importanza prima colazione sana come evoluta

Cerebrale, bilioso, sanguigno, linfatico: questi i quattro biotipi di studenti identificati dalla dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, nel libro La dieta dei biotipi, realizzato in collaborazione con il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e Consulcesi Club. 

pizzeria,impasto per la pizza, pizza, Pizza, napoli

Napoli Pizza Village, fino al 25 giugno 2017

Dal 17 al 25 giugno torna a Napoli il Napoli Pizza Village, la manifestazione interamente dedicata alla pizza e arrivata ormai alla settima edizione. L’appuntamento è fissato sul lungomare Caracciolo che si trasforma per l’occasione in una vera e propria pizzeria a cielo aperto.

impasto per la pizza, pizza, Pizza, napoli

Sono oltre 50 i forni a legna disposti, 5 mila i posti a sedere con la partecipazione di circa 600 pizzaioli provenienti da oltre 40 Paesi, per contendersi l’ambito titolo di vincitore del Campionato mondiale del Pizzaiolo – Trofeo Caputo che da quest’anno prevede anche l’introduzione della categoria della pizza fritta.

Picnic

International Picnic Day, come festeggiare

Pensate che il pic nic sia qualcosa di informale che non richiede attenzione?

Tutto il contrario: domenica 18 giugno si festeggia l’International Picnic Day, una giornata interamente dedicata alla tradizione del pic nic nato nella Franca del 1600.

Picnic

L’abbreviazione che utilizziamo pic nic, indica originariamente il pique-nique che erano all’epoca eventi sociali in cui ogni ospite doveva portare qualcosa per sé e da mangiare insieme agli altri.

cucina, coldiretti

Italiani in cucina, ecco quanto osano

Quanto osano gli italiani in cucina? Almeno l’88% ha voglia di sperimentare ai fornelli e addirittura al 70% piace cimentarsi nella preparazione di piatti etnici e il 42% non ha paura di sbagliare neppure in presenza di un ospite.

cucina, coldiretti

I dati arrivano da un sondaggio di Cortilia, il mercato online per la spesa di prodotti agroalimentari che mette in evidenza curiosità e paure degli italiani ai fornelli. Italiani spacconi sì, ma intimoriti davanti alla preparazione della pasta sfoglia che resta un incubo per il 42%.

tapas

Tapas, le ricette più famose

Basta andare in Spagna per poter apprezzare il rito delle tapas, piccoli stuzzichini che vengono serviti in tutta la penisola dalle 20 alle 22. Simbolo della convivialità, sono piccoli assaggi di diverse pietanze diffuse in tutta la Spagna nate originariamente in Andalusia per poter accompagnare lo sherry, il classico vino spagnolo che veniva coperto da un piattino vuoto (per tenere lontano le mosche).

tapas

Nel corso del tempo i piattini sono stati riempiti da diverse squisitezze, ciascuna diversa per ogni regione e preparate con le pietanze caratteristiche della zona. Vediamo le tapas più diffuse, semplicissime da preparare. 

pane senza glutine, pane irlandese, pane, zingara ischitana, pane di san giuseppe, sicilia

Pane in cassett@, il nuovo panificio digitale

Il panificio? Da adesso in poi diventa digitale: si chiama Pane in cassett@ ed è la nuova piattaforma di ecommerce dedicata a tutti i buongustai che siano costantemente alla ricerca di cibi di qualità fatti a mano e cotti al forno che vendono recapitati nell’arco di sole 24 ore. Il progetto di Antonio Follador, panificatore, e Botteghe Digitali, funziona i modo molto semplice.

pane, zingara ischitana, pane di san giuseppe, sicilia

È necessario accedere al sito dedicato, paneincassetta.panificiofollador.it e visitate il Panifico Follador scegliendo fra le proposte della giornata.

frutta e verdura, crea, dieta mediterranea, veganesimo

Italiani, aumenta il consumo di frutta e verdura

Sulle tavole degli italiani si moltiplica il consumo di frutta e di verdura. Solo nei primi due mesi dell’anno, fino a febbraio, sono stati registrati infatti i consumi più alti da 17 anni a questa parte con un incremento anche rispetto allo scorso periodo dello scorso anno.

frutta e verdura

Dati rassicuranti che parlano delle nuove tendenze ed abitudini alimentare degli italiani. Stando ai dati diffusi da Fruit24, il progetto promosso da Apo Conerpo che offre informazioni nutrizionali e ricette a base di frutta e verdura, il consumo di frutta è cresciuto a 711 mila tonnellate e il consumo di ortaggi è pari attualmente a 590 mila tonnellate. 

rana pescatrice,risotto, melograno, colva, marmellata

MeloVita, la start up che lancia il melograno

Quando il melograno incontra il Veneto, nasce la star up MeloVita. Si tratta di una star up, un progetto nuovo fondato da cinque giovani italiani che vogliono portare sul mercato prodotti bio, ma innovativi. Ideatore della start up è Andrea Barbetta, 27 anni, agricoltore di Padova con la laurea in scienze agrarie, che ha coinvolto nella sua impresa altri colleghi del settore.

melograno

Obiettivo della start up è la produzione di succhi, marmellate e snack bio sgranati e a base di melograno da destinarsi ai circuiti della ristorazione e della grande distribuzione, ma anche dell’industria farmaceutica e dell’omeopatia.

mc donalds

Mc Donald’s, sette segreti che non conoscete

4. Se vi piace il fast food e non sapete resistete alla tentazione di mangiare da Mc Donald’s, almeno sappiate che ci sono delle curiosità che in molti vorrebbero conoscere. Ad aprire il vaso di Pandora ci hanno pensato le rivelazioni di chi in un punto Mc Donald’s ci ha lavorato.

mc donalds

Le indiscrezioni, anche sulle abitudini degli impiegati delle catene di fast food, arrivano da un ex impiegato che ha deciso di dire la verità, ma proprio tutta la verità su Delish.com confessando qualcosa che nessuno aveva mai voluto rivelare. 

patata viola

Supercibi della nonna sulle tavole degli italiani

I superfood? Se almeno un italiano su quattro ha ammesso di aver acquistato qualche volta i ‘superfood’, vale a dire tutti quei prodotti alimentari che vantano specifiche proprietà salutistiche, è pur vero che nel Belpaese ai superfood esotici, si preferiscono i supercibi della nonna. 

patata viola

Qualche esempio? Si va dalle carote viola alla patata turchesa, dalla roveja di Cascia alla pompia, ai fagioli del purgatorio: questi i dati che emergono quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixenel corso dell’incontro “Le vacanze tra cibo e cultura con i superfood della nonna”.

cucina, coldiretti

Donne italiane, tutte scelgono la dieta mediterranea

Che cosa hanno in comune le donne italiane? Tutte, e sembra tutte indiscriminatamente, sono amanti del buon cibo e non si lasciano affatto condizionare dai sensi di colpa a tavola. Per tutte il cibo diventa un momento di convivialità e di esperienze seppure con qualche differenza anagrafica.

cucina, coldiretti

Le più giovani si scoprono improvvisamente appassionate di cucina e fornelli, le over 35 vogliono puntare soprattutto alla qualità e all’origine Made in Italy degli alimenti senza nemmeno fare troppa attenzione ai prezzi più elevati.