
La crostata, un dolce molto semplice, nonostante la lunghezza della ricetta, buono e tradizionale, che ricorda il mondo contadino, a me, quando parlo di crostata viene sempre da pensare a Nonna Papera (Granma Duck per gli americani) che nella cucina della sua fattoria prepara le crostate per l’insaziabile Ciccio (Gus Goose, Ciccio di Nonna Papera per i lettori italiani di Topolino).
La crostata di frutta fa tutti contenti, nonne, mamme e figli. Genuina ed energetica si può mangiare a tutte le ore del giorno , di mattina per colazione, a mezzogiorno dopo pranzo insieme al caffè, di pomeriggio per merenda e la sera a fine cena.
Per voi la ricetta della versione con fragole e banane, con tutti i passaggi per fare in casa anche la pasta frolla.
Crostata di fragole e banane – ingredienti:
- una vaschetta di fragole
- due banane
- pasta frolla
- crema
Per la Pasta frolla – ingredienti:

Preparazione:
fare una montagnola con la farina e fare un conca in cima. Mettere nella conca il burro a pezzetti, i tuorli d’uovo lo zucchero ed un pizzico di sale.
Impastate il tutto rapidamente, senza aggiungere né acqua né latte. Impastate fino a quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati.
Fate una palla e lasciatela a riposare al fresco per circa mezzora. Dopo di che la pasta frolla è pronta, per la preparazione ella crostata, sarà sufficiente stenderla e disporla in una teglia imburrata.
Ricordatevi però di conservarne qualche striscia per poterla disporre sulla superficie della crostata.
Per la Crema – ingredienti:
- 90gr. di zucchero a velo
- 3 tuorli d’uovo
- 75gr. di farina 00
- ½ litro di latte
Preparazione:
sbattete i tuorli d’uovo in una ciotola con lo zucchero ed aggiungete gradualmente la farina, mescolate fino ad amalgamare il tutto.
Mettete a scaldare il latte e quando sarà ben caldo unitelo poco per volta al composto, mescolando il tutto.
Finito di unire tutto il latte, versate tutto il composto in una pentolina e fate cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente la crema.
Fate cuocere per 5, 6 minuti dopo l’ebollizione, mantenendo sempre il fuoco basso, quindi togliete la crema dal fuoco e lasciatela raffreddare.
Preparazione della crostata:
pulite e lavate le fragole e tagliatele a fettine. Fate la stessa operazione con le banane tagliandole però o tondini.
Adesso, disponete la crema sulla pasta frolla che avete disteso sulla teglia ed appianatela per bene.
Disponete le fettine di fragole sulla crema, l’una sull’altra lungo tutto i bordo della teglia. Ad una fila di fragole alternatene una di banane e proseguite fino a riempire tutta la superficie.
Cospargete la frutta con una spolverata di zucchero ed utilizzate la pasta frolla messa da parte per fare delle fettuccine e disporle a reticolato sulla crostata.
Cocete in forno per circa mezzora. Tolta dal forno, fatela raffreddare un po’ prima di servirla.
Adesso sedetevi e gustate, i grandi possono accompagnarla ad un bicchierino di Passito, mentre i più giovani ad un buon bicchiere di latte.
Thank you so much! i’m very happy that you like this blog!
This blog is simply smashing. In my humble opinion of course. As this post is rather debatable I don’t think all your blog visitors are going to agree with it.