Il trio di oggi è di quelli da rimanere estasiati: asparagi, speck e pomodorini per una pasta fredda facile da preparare e perfetta per questa stagione, caratterizzata tra le altre cose da un caldo insopportabile che rende difficile sia cucinare che mangiare. Il mio menù di questi giorni è tutto a base di verdure e frutta, piatti semplici da preparare e poco calorici, ma soprattutto molto salutari perchè aiutano a introdurre vitamine e minerali, fondamentali per ripristinare l’equilibrio dell’organismo stressato dal troppo caldo. Asparagi e speck è un connubio di cui conosciamo bene la bontà, se a questo aggiungiamo la dolcezza dei pomodorini ciliegia il risultato è un piatto di pasta velocissimo e davvero squisito.
Barbecue perfetto in estate, segreti e consigli
L’estate è la stagione ideale per il barbecue. Chi ha la fortuna di avere un giardino o una grande terrazza lo avrà sicuramente già posizionato ed utilizzato. La cucina al barbecue è pratica, veloce e si presta a diverse tipologie di ingredienti. Non richiede particolari abilità, ma è possibile agevolarla grazie ad alcuni piccoli accorgimenti. Torneranno utili certamente i consigli di Alberto Morandotti, tecnologo alimentare del Centro di Ricerca e Sviluppo Whirlpool di Cassinetta di Biandronno (VA) il quale ci illustra una serie di segreti per un perfetto barbecue. Scopriamoli insieme.
Parmigiana di melanzane in bianco
Parliamo, ancora una volta, di parmigiana. Ed oggi scopriamo come fare una deliziosa parmigiana di melanzane in bianco. Eh già, perché qualche volta si può voler mangiare in bianco, e quindi evitando il pomodoro e la salsa. La parmigiana di melanzane in bianco che vi propongo è una ricetta che si può collocare a metà tra la parmigiana classica ed una moussaka tipica della cucina Greca. Un incroci, insomma, tra due differenti realtà mediterranee per ricreare un piatto estivo da gustare in compagnia. Ed ora, ecco a voi la ricetta della parmigiana di melanzane in bianco.
A spasso con lo chef, l’1 e 2 settembre a Cartoceto (Pu)
Metti un famoso cuoco stellato come Lucio Pompili, aggiungi un paesaggio naturale come quello della Val Metauro, nell’Urbinate, terra di sapori e odori inconfondibili, ed ecco la descrizione di “A spasso con lo chef“: un percorso del gusto tra le terre urbinati in cui Lucio Pompili farà da cicerone per tutti coloro che, l’1 e il 2 settembre, vorranno partecipare a questo meraviglioso viaggio tra frantoi, cantine e caseifici, con visita al Museo del Balì e al suo Planetario. Il percorso prevede un soggiorno nel Resort Symposium, con annesso il ristorante a una stella Michelin di Pompili, e provvisto di solarium con piscina. Tutt’intorno il meraviglioso scenario naturale dell’urbinate, con le dolci colline e gli uliveti che hanno reso celebre questa terra già dal 1600, quando vi si produceva l’olio per la Repubblica di Venezia e per lo Stato Pontificio.
Winetown 2012: la festa del vino a Firenze il 21 e 22 settembre
Si svolgerà il 21 e 22 settembre prossimi a Firenze Winetown, la festa del vino di qualità, che per il terzo consecutivo porterà con sè musica e spettacoli, all’insegna della scoperta e della degustazione dei vini toscani, ma non solo. Sarà Firenze a fare da sfondo alla manifestazione con i suoi palazzi storici che metteranno a disposizione per l’occasione i loro cortili e chiostri. L’evento si articolerà su 10 tracce diverse che serviranno da filo conduttore per le degustazioni guidate ed una serie di eventi legati al cioccolato. Qualche esempio? Innovazione, Spiegato ai bambini, Vino & Arte, Tradizione, Non Convenzionale, Le Capitali del Vino, Vino e Architettura, Vino e Grande Cucina, solo per citarne alcune.
Insalata di verdure miste con mela verde e noci
Per il pranzo di oggi ho scelto un piatto semplicissimo: l’insalata di verdure miste con mela verde e noci. Veloce da preparare e fresca, questa insalata è il giusto compromesso se avete in mente un pranzo leggero ma completo, che vi faccia lasciare il tavolo da pranzo soddisfatti ma senza troppi sensi di colpa. A prepararla ci si mettono appena dieci minuti ed è così semplice da comporre che, volendo, potreste considerare questa ricetta per un picnic al mare. In più l’insalata di verdure miste con mela verde e noci è anche un ottimo piatto della cucina degli avanzi perchè vi permetterà di smaltire gli avanzi del pane raffermo e farne dei deliziosi crostini con cui accompagnarla. La mia insalata è quasi pronta, manca solo il tocco finale dei condimenti e poi potrò finalmente assaggiarla.
Lo zafferano in pistilli, viaggio in Abruzzo
A sud del parco nazionale del Gran Sasso, e precisamente a Navelli, si estende una piana coltivata a zafferano, il migliore in tutto il mondo. Si stima che la piantagione si estenda su circa 10 ettari con una produzione di 80 kg di zafferano. La forza dello zafferano di Navelli risiede nel fatto che conservi tutte le sue proprietà organolettiche, dando vita ad una qualità introvabile. Apprezzato da sempre sia per il suo potere colorante che come pianta officinale e condimento in cucina è utilizzato da sempre tanto da essere consumato anche dai greci e i romani.
Pesche ripiene di amaretti e gelato
Quello che serve per stare meglio con questo caldo è sicuramente mangiare frutta e verdura. E per gli appassionati dei dolci, la frutta può facilmente diventare un dessert delizioso come le pesche ripiene di amaretti e gelato. A prepararle ci si mette davvero poco e sono così buone che rendono una semplice pallina di gelato alla crema o alla vaniglia una delizia da gustare. Fresche e dolci, le pesche ripiene di amaretti e gelato appagano la voglia di frutta e il desiderio di concludere il pasto con un dolce, che però sia leggero e facilmente digeribile, senza troppo cioccolato o con la panna montata, che in estate non è molto indicata. Una spolverata di mandorle e pistacchi in scaglie e le mie pesche sono pronte da mangiare.
I Sapori dell’Alto Piemonte, a Borgomanero l’1 e 2 settembre 2012
Si svolgerà l’1 ed il 2 settembre 2012, a Borgomanero, e più precisamente nel centro storico della cittadina novarese, I Sapori dell’Alto Piemonte, manifestazione enogastronomica di successo che avrà luogo nel primo week end di settebre, in concomitanza con la sessantaquattresima edizione della Festa dell’uva. I sapori dell’alto Piemonte è una mostra mercato che unisce una serie di degustazioni, di pranzi edcene, di prodotti tipici, messi a disposizione della bravura di artigiani e artisti delle provincie piemontesi.
Parmigiana di melanzane fritte
Torniamo a parlare di un grande classico, della parmigiana di melanzane fritte. Ricetta tradizionale della cucina italiana che trova differenti varianti nelle diverse cucine regionali. La parmigiana di melanzane fritte è un piatto tipico della cucina meridionale, in cui si possono ritrovare delle ricette più semplici e ricette più ricche e con un maggior numero di ingredienti. La parmigiana di melanzane fritte che vi descriverò è una via di mezzo tra l’abbondanza e la semplicità della cucina del Sud Italia, arricchita da degli aromi speciali tipici delle erbe mediterranee, la menta ed il basilico. Variante un po’ più robusta, la parmigiana di melanzane fritte che vi propongo è resa più corposa dalla presenza del prosciutto cotto.
Kitchen di Banana Yoshimoto, un libro per l’estate
Un libro sotto l’ombrellone è quello che ci vuole per rendere una giornata al mare veramente rilassante. E Kitchen di Banana Yoshimoto è il libro ideale, che tutti gli appassionati di cucina e storie d’amore non potranno non apprezzare. Dopo la morte dell’amata nonna la giovane Mikage rimane sola al mondo; la stanza della sua casa che ama di più è la cucina, un luogo in cui Mikage si sente protetta e che le ricorda l’atmosfera della serenità familiare che oramai ha perduto. Ben presto Mikage accetterà l’invito dell’amico Yuichi di trasferirsi in casa sua, riuscendo a ritrovare il calore degli affetti perduti e un’atmosfera familiare che allevierà la sua solitudine. La cucina di Mikage è il luogo in cui la protagonista sente di trovare rifugio, lo scenario perfetto per la riflessione, le confessioni, i ricordi che la aiutano a vivere il presente.
Grigliata mista per Ferragosto
La grigliata fa parte di un rito estivo intramontabile. Non si perde occasione per cimentarsi con il barbecue, per dare vita a pranzi e cene interamente cotti alla griglia. Chi non trascorrerà il ferragosto sulla spiaggia molto probabilmente darà libero sfogo alla voglia di cucina alla brace, un vero piacere per gli appassionati. A primo impatto non sembrerebbe ma sulla griglia si può spaziare dalla carne al pesce, dalle verdure alla frutta, creando anche dei golosi dessert. Qualche consiglio per una grigliata mista degna di un giorno di festa?
Insalata di pasta con melanzane e pomodori secchi
Oggi ho voglia di sapori intensi e mediterranei, ecco perchè ho deciso di dedicare la mia mattinata domenicale alla preparazione dell’insalata di pasta estiva con melanzane. Oggi fa molto caldo, ma non mi sono lasciata intimorire e mi sono impegnata ai fornelli per preparare un primo piatto di pasta più gustoso del solito. Le insalate di pasta, anche se richiedono qualche minuto di cottura dei condimenti, sono perfette per questa stagione perchè si mangiano fredde e restano fragranti e gustose anche se conservate in frigo per qualche ora. La mia insalata di pasta estiva con melanzane e pronta e ben fredda in frigo, ma è talmente buona che dubito che ne rimarrà…
Zuppa inglese di Londra, Olimpiadi in dolcezza
Per la terza volta nella storia Londra ospita i giochi Olimpici estivi. L’unica città al mondo che può vantare questo primato, tra l’attrazione delle Olimpiadi 2012 e le bellezze dei suoi monumenti attirerà migliaia di turisti ed appassionati. Noi di Ginger non possiamo non porre l’attenzione su quelli che saranno i piatti più consumati, quelli che, per forza di cose verranno ordinati e serviti. Nonostante Londra non sia conosciuta nel mondo per la sua cucina, negli ultimi anni ha migliorato di molto la sua ristorazione.