Come dicevo un paio di giorni fa apprezzo i fichi anche, se non di più, nelle preparazioni salate. Adoro ad esempio abbinarli a formaggi cremosi e a frutta secca, come le noci, ad esempio, ma anche al miele che ben si abbina al sapore della frutta e si fonde con tutti gli altri. Trovo le bruschette così perfette come golosi antipasti, smorza fame ed anche stuzzica appetito, compito che ogni buon antipasto dovrebbe svolgere. Unendo quindi una buona fetta di pane, un buon formaggio cremoso, ed un tocco croccante dato dalla frutta secca, si raggiunge l’obiettivo.
Sorbetto al caffè: un dolce estivo!
Cosa c’è di meglio di un dolce freddo quando fuori c’è questo caldo? Oggi ho in mente di completare il mio pranzetto estivo con un sorbetto al caffè, un dolce abbastanza leggero, molto semplice da preparare ma soprattutto fresco. E poi il caffè ha quell’azione energizzante chi mi serve assolutamente per arrivare alla fine di questa impegnativa giornata. Per realizzare il sorbetto al caffè non serve avere la gelatiera, vi basterà un frullatore abbastanza potente da sbriciolare le consistenze ghiacciate. E’ sconsigliato cercare di conservarlo in freezer perchè tende a congelarsi e a diventare troppo duro e quindi immangiabile. Ma il sorbetto al caffè è talmente buono che sono certa che non ne resterà neanche un po’.
Pesche grigliate con crumble di noci
Quando organizzate una serata barbecue, solitamente la protagonista assoluta della cena è la carne. Vi dimostrerò che, dopo avere preparato queste pesche, salsicce, hamburger e compagnia bella passseranno in secondo piano. Le pesche grigliate con crumble di noci infatti sono così insolite ed originali, ma soprattutto così golose che davvero vi faranno dimenticare tutto quello che avete mangiato prima. Un dessert a base di frutta sfizioso nel quale si incontrano diverse consistenze e sapori. Quali?
Afrodita di Isabelle Allende: eros e cucina
E’ del tutto imprevedibile la Isabelle Allende che si svela nel libro “Afrodita“, pubblicato nel 1997 e subito diventato un’icona del rapporto inscindibile che esiste tra l’eros e la buona cucina. C’è tanta fantasia, aneddoti storici, citazioni tratte dalla tradizione filosofico-letteraria indiana, giapponese o biblica e ricordi familiari, in questo libro in cui la Allende si destreggia benissimo ad esplorare un mondo che è fatto di profumi, di sapori, di passato e futuro che si intrecciano, di memorie legate al cibo e ai profumi della cucina. I legami tra erotismo e gastronomia affondano le loro radici nel lontano passato dell’umanità ma le riflessioni briose di Isabelle Allende, insieme alle sue memorie familiari, rendono straordinaria l’esplorazione di questo rapporto tra i piaceri del palato e quelli dell’amore.
Fichi con gelato ai lamponi e caramello
Volete un’idea golosa per un dolce a base di uno dei frutti di stagione? Bene, vi suggerisco allora i fichi con gelato ai lamponi e caramello. I fichi, grandi protagonisti dell’estate, spesso vengono messi un pò in sordina. A me piacciono, anche se non troppo se mangiati da soli. Li trovo ottimi con il prosciutto crudo sulla pizza, o anche in insalate, in tutta una serie di piatti salati, anche se, ovviamente, si prestano alla grande nella preparazione dei dolci.
Linguine con scampi e pesto di olive
Le mie linguine con scampi e pesto di olive sono la ricetta perfetta per una giornata di mare come quella che ho in programma per oggi. Non solo perchè è Ferragosto ma anche perchè il sole splende e sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire una giornata di relax e divertimento. A pranzo ho quanche ospite quindi ho pensato a una ricetta veloce che però sia talmente buona da essere indimenticabile e le linguine con scampi e pesto di olive sono ideali. Non posso permettermi di preparare un pranzo completo perchè non ne avrei il tempo, ma già il primo piatto basta a rendere il pranzo abbastanza succulento. E poi dobbiamo tornare in spiaggia, quindi è meglio mantenersi leggeri…
I taralli, vacanze in Salento
I taralli sono sostanzialmente degli anelli di pasta non lievitata cotti al forno, dei biscotti salati simili a dei grissini preparati a base di farina, acqua, olio e sale. Nati nel XIV secolo in Puglia, si sono poi diffusi nelle regioni limitrofe soprattutto al sud. Come per tutti i prodotti tipici vale la stessa regola per la quale ne esitono diverse varianti, non solo per quanto rigurda i paesi ma anche i singoli forni in cui vengono preparati. Fatto sta che alla base della loro preparazione sta il metodo di cottura, che consiste in un primo tuffo dei taralli in acqua bollente, e poi, una volta tirati fuori dall’acqua e completamente asciutti, nella loro doratura in forno.
Torta salata di zucchine e Philadelphia
La torta salata di zucchine e Philadelphia è una preparazione talmente semplice che io la utilizzo in tutte le occasioni in cui il tempo è troppo poco ma non ho voglia di rinunciare a qualcosa di buono da mangiare. In fondo basta avere un rotolo di pasta sfoglia in frigo e qualcosa per il ripieno, da cucinare su indicazioni di una ricetta o da inventare, e il risultato è un piatto unico perfetto, facilissimo da preparare e adatto anche a un picnic al mare. Questa torta salata di zucchine è una mia personale rielaborazione della ricetta classica; per dare cremosità al ripieno senza utilizzare la besciamella o troppa panna ho scelto di utilizzare la Philadelphia, un formaggio abbastanza leggero e dal sapore fresco che ben si sposa con le zucchine.
Semifreddo di zabaione al caramello
Cenette d’estate, piatti leggeri e freschi dessert da gustare rilassati sulla terrazza. Meglio se freddi ed al cucchiaio, così da poter affondare il cucchiaino in una crema compatta ma soffice. Il semifreddo di zabaione al caramello assolve alla funzione di dessert di fine pasto non pesante e adatto a tutti. Del resto i semifreddi sono perfetti in estate, soprattutto quando non si vuole portare in tavola il solito gelato. In particolare queste piccole delizie, servite nelle coppette o nei bicchierini, risultano molto carine anche alla vista.
10 cibi da evitare per prevenire i disturbi alle vie urinarie
Quando si tratta di prevenire i disturbi alle vie urinarie bisogna stare attenti non solo a quello che si beve, ma anche a quello che si mangia. Alcuni alimenti possono irritare le vie urinarie o la vescica ed esacerbare i sintomi delle piccole infiammazioni. Gli effetti degli alimenti variano da persona a persona ma ci sono dei cibi che, più degli altri, hanno un potenziale irritante non indifferente e che bisognerebbe evitare se volete prevenire questi piccoli fastidi. Tra i cibi irritanti, i pomodori sono al primo posto perchè hanno una consistente componente acida; stessa cosa vale per gli agrumi (arance, limoni e limes in particolare) e le cipolle crude.
I cibi del futuro: cosa mangeremo nel 2035
Vi siete mai accorti di come un rito celebrato quotidianamente da migliaia di persone ogni giorno possa essere sintomatico di un cambiamento che inesorabilmente coinvolge il mondo intorno a noi? La riflessione nasce da un libro, The Taste of Tomorrow: Dispatches from the Future of Food, che ci illustra come cambieranno le nostre abitudini alimentari ed quali saranno i cibi del futuro, ovvero cosa mangeremo nel 2035. Nel corso degli anni, a volte impercettibilmente, altre in maniera più evidente, abbiamo constatato come molti dei cibi che ci circondano quotidianamente abbiano subito dei cambiamenti.
Torta fredda alla Nutella
Oggi mettiamo da parte la dieta! Solo per una volta, s’intende. La mia torta fredda alla Nutella infatti non è dolce che si possa mangiare tutti i giorni a colazione. E’ squisito, una vera delizia per tutti gli appassionati del cioccolato e della famosissima crema di nocciole ma mi rendo conto che si tratta di una ricetta da riservare alle occasioni speciali, quelle in cui non si devono contare le calorie perchè è necessario completare il pasto con un dolce goloso, adatto a tutti e soprattutto ai bambini, che vi assicuro non sapranno resistere alla bontà della torta fredda alla Nutella, anche perchè è un dolce da frigo e quindi è perfetto per questa stagione e le giornate di afa che abbiamo davanti.
Frittata di caprino e salmone
Una frittata super sfiziosa che ho preparato di recente è quella di caprino e salmone. Un secondo piatto da leccarsi i baffi, ma soprattutto velocissimo da preparare anche per un invito dell’ultimo minuto. Ho trovato l’abbinamento tra caprino e salmone davvero azzeccato anche se nel complesso, grazie alla presenza dei cipollotti il sapore risulta abbastanza deciso. Nel caso in cui invece vogliate ottenere un sapore delicato sostituiteli con delle zucchine novelle.
Menu siciliano per una cena estiva
Per il menu completo di oggi ho scelto di rendere omaggio alla mia regione, la Sicilia, terra in cui la buona cucina casalinga è una delle tradizioni più radicate. Amo moltissimo la cucina siciliana perchè è caratterizzata da ingredienti mediterranei, tantissimi condimenti e ricette di piatti ricchi e sostanziosi. Magari non è il menu ideale se avevate in mente qualcosa di leggero: la cucina siciliana non bada a calorie! Però quelle che vi propongo sono le ricette più conosciute – e secondo me anche le più buone – che di sicuro lasceranno i vostri ospiti senza parole. Pronti dunque ad accendere il forno, scaldare le padelle, impastare e tritare: per un perfetto menu siciliano bisogna lavorare un bel po’!