La besciamella è la regina delle salse in cucina. Vellutata, morbida e saporitissima, è perfetta negli sformati e sulla pasta al forno, ma è una salsa abbastanza calorica. La ricetta originale contiene burro e farina, quindi la besciamella diventa un alimento vietato per chi segue un regime alimentare ipocalorico. All’interno della Dieta Dukan però, è prevista una ricetta alternativa della besciamella che non contempla la presenza del burro e che al posto della farina utilizza la maizena. La maizena, o amido di mais, è un addensante che si utilizza in cucina per legare le salse e per rendere più soffici i dolci. Siccome la dieta Dukan prevede una rinuncia quasi totale agli alimenti grassi, la maizena è perfetta per addensare la salsa besciamella, che in questo modo è buona ma molto leggera.
Gnocchi di castagne e zucca
Un piatto prettamente autunnale questo, che vede nella sua preparazione la presenza di due prodotti di stagione: le castagne e la zucca. Ho deciso di preparare questi gnocchi in occasione di una cena tra amici che ha avuto come tema, neanche a dirlo, l’autunno. Infatti li ho poi accompagnati con un arrosto al forno e con una torta di zucca, oltre che qualche antipasto sempre sul genere e qualche liquore digestivo di quelli che ti rimette al mondo.
Ciambella di noci di Cotto e Mangiato
Quando arriva l’autunno riscopro l’amore per la frutta secca soprattutto per quanto riguarda la preparazione di dolci sfiziosi. Quindi, non appena vista la ricetta di questa ciambella di noci non ho saputo resistere, e per la verità neanche ci ho provato, daltronde perchè non cedere ad una tentazione così allettante? Sarebbe stata una vera ingiustizia. Ecco quindi che mi sono cimentata nella preparazione della ciambella di noci di cotto e mangiato. Ideale per la colazione ma anche per merenda, risulta soffice e delicata.
Abbinamento vino con minestrone o zuppe
L’abbinamento vino-minestrone (o con altre zuppe) in tavola sembra facile, ma non lo è. In queste ricette della tradizione italiana sono presenti parecchi ingredienti all’interno di ciascun piatto che richiedono particolari attenzioni. Il minestrone o zuppa di verdure che dir si voglia è uno dei punti di forza della cucina mediterranea. Servire una crema o una minestra agli ospiti è considerato sempre molto elegante, ma a volte è molto difficile abbinare un vino. Gli ingredienti principali solitamente sono verdure ed ortaggi, a cui si aggiungono erbe eromatiche e spezie, in altri casi salumi ed insaccati il tutto cosparso dall’immancabile formaggio grattuggiato. Il nostro compito adesso è indiviuare quali sono i vini che meglio si abbinano.
Tartine al salmone, ricetta antipasto veloce
Le tartine al salmone sono un antipasto sfizioso e chic che non è mai fuori moda. Che sia affumicato o al naturale, il filetto di salmone è uno di quei piatti di pesce che piacciono a tutti e risolvono facilmente il problema di una serata in cui è necessario preparare un antipasto veloce. Le varianti sono tante e tutte gustosissime: si può scegliere il semplice burro come base, oppure il mascarpone, oppure ancora un mix di formaggi delicati che esaltano il gusto intenso del salmone affumicato. Quest’ultima è la variante che preferisco ed è quella della nostra ricetta di oggi. Mi piace perchè i sapori sono tanti e diversi, ma si amalgamano alla perfezione con il salmone e con il sentore dolciastro dell’erba cipollina.
Crema di zucca e panna per Halloween
Un piatto a tema da inserire nel menù di Halloween è sicuramente la crema di zucca e panna. La zucca, grande protagonista di questa festa, è anche uno degli ortaggi più amati dell’autunno, molto utilizzata nella preparazione di svariati piatti. La crema di zucca quindi si rivela da un lato un ottimo piatto da servire durante una delle cene più spaventose dell’anno, e dall’altro una buona idea da portare in tavola nelle fredde sere autunnali. Ma non finisce quì, perchè a renderla perfetta per l’occasione c’è un piccolo accorgimento che possiamo avere riguardo la sua presentazione.
Torta salata al radicchio di Cotto e Mangiato
Almeno un giorno a settimana in casa mia è dedicato alla pizza o in alternativa ad una torta salata. Ultimamente però tra una cosa e l’altra (alimenti da smaltire e poca voglia, lo ammetto) ho tralasciato la preparazione di queste ultime. Ad un certo punto ne ho sentito la mancanza ed ho colto la palla al balzo per prepararne una dopo averne visto l’esecuzione durante una puntata di Cotto e Mangiato. La torta salata in questione è quella di radicchio con fontina ed olive nere.
Accessori per decorazioni torte
State pensando di introdurvi nel meraviglioso mondo della decorazione delle torte? Se non sapete proprio da dove iniziare, oggi faremo una panoramica di tutti gli accessori indispensabili per decorare una torta e per maneggiare gli ingredienti senza rovinarli. Innanzitutto c’è una grande differenza tra le torte decorate con la panna, e le torte ricoperte di pasta di zucchero o cioccolato plastico. Nel primo caso, oltre ad avere delle basi di pan di spagna perfettamente livellate, avrete bisogno essenzialmente di una sac à poche con il beccuccio che preferite; nel caso della pasta di zucchero invece, sarà necessario avere a disposizione qualche accessorio in più, come un matterello antiaderente per stendere il fondant e un tappettino di silicone dove appoggiarlo, da ricoprire di zucchero a vele per evitare che si attacchi.
Arrosto di maiale classico in pentola
Oramai ho dato il via alla mia produzione di arrosti e questa è stata la volta dell’arrosto di maiale in pentola. Ricetta classica, pochi ingredienti, ma un gusto unico. Chi mi conosce un po’ sa che io non amo particolarmente la carne, le preferisco il pesce o altri secondi, ma in famiglia piace tantissimo e si mangia 3-4 volte a settimana, quindi devo pur ingegnarmi per fare felici gli altri componenti. L‘arrosto di maiale è comunque risultato tenero ed invitante con una salsina deliziosa che ho utilizzato per cospargerne la superficie una volta pronto da servire in tavola.
Torta di nocciole di Benedetta Parodi
La torta di nocciole è stata l’ultima torta preparata dalla sottoscritta. Così, quasi per gioco, date le nocciole che avevo in casa ho deciso di buttarmi. Era da tempo immemore che non assaggiavo una torta di nocciole così buona. Daltronde Benedetta Parodi, checchè se ne dica è l’autrice (o più probabilmente l’esecutrice) di una serie di ricette super facili, dal procedimento a volte discutibile per i troppi escamotage utilizzati (vedi il soffritto surgelato) ma dal risultato quasi sempre soddisfacente, almeno in questo caso lo è stato.
Abbinamento vino e cibo: i funghi porcini
Vino e funghi porcini, accoppiata vincente. Vino bianco o rosso non importa, l’importante è che il vino non copra il gusto dei funghi porcini. Conosciuto come il “fungo dei funghi“, è il più conosciuto, il più amato, il più cucinato. Questo è il momento. Ormai conosciutissimi e sfruttati in cucina per la loro bontà e versatilità, i funghi porcini possono essere allo stesso tempo cibo a sé stante, ingrediente principale o complemento di piatti elaborati. Oggi ci occuperemo dei funghi in cucina come piatto a sé, prendendo in considerazione alcune delle preparazioni più classiche, cercando di capire quali sono i vini che si possono abbinare.
Vellutata di zucca, ricetta bimby
Questo fine settimana è finalmente arrivato autunno. Invogliata dalle nuvole e dalla pioggerella, ho scelto di preparare un pranzo domenicale diverso dal solito, utilizzando un ingrediente di stagione. Il primo piatto sarà la vellutata di zucca, realizzata con il Bimby, mio alleato in cucina da tanti anni. Quando fuori fa freddino, un comfort food, caldo, facile da digerire e leggero, è la scelta migliore. All’apparenza potrebbe sembrare una ricetta povera di sapori, in realtà però la vellutata di zucca Bimby è molto saporita, densa e cremosa. Alla ricetta base io aggiungo un po’ di parmigiano grattugiato che distribuisco sopra prima di servirla, e il risultato è sempre un successo e i vostri commensali chiederanno il bis. In più, considerato che tra qualche giorno sarà Halloween, la vellutata con la zucca potrebbe essere un’idea ottimale per un menu ideato per festeggiare.
Torta mantovana di Pellegrino Artusi
Ieri sistemando la libreria (in particolare la sezione dedicata ai libri di cucina) ho rispolverato il libro dell’Artusi, “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”, regalatomi qualche tempo fa ma al quale non avevo ancora dedicato la giusta attenzione. Mi sono così ritrovata a sfogliarlo accuratamente ed a stupirmi di fronte a ricette ancora attuali, come questa torta mantovana. Una ricetta semplice è vero, ma di grande gusto, con un impasto ricco e con l’aggiunta di mandorle e pinoli in superficie.
Liquore al basilico fatto in casa
Come tutti i liquori anche quello al basilico, o basilicello, come è anche noto, si prepara in maniera molto semplice, con la macerazione delle foglie nell’alcool per un periodo prestabilito che vedremo meglio nell’esecuzione della ricetta e con la conseguente aggiunta dello sciroppo di acqua e zucchero. Preparare il liquore al basilico fatto in casa è una piccola grande soddisfazione, con pochi e semplici ingredienti si dà vita ad un liquore che costituisce la perfetta conclusione di un pranzo.