Frittata patate olive nere pomodorini

Frittata di patate con olive nere e pomodorini

Frittata patate  olive nere pomodorini

Solitamente quando mi metto in testa di preparare una frittata non parto con un’idea precisa in testa. Corro in frigo a prendere le uova e poi mi lascio spingere dalla fantasia, oltre che ovviamente dagli ingredienti che ho a disposizione al momento. In questo caso avevo delle patate lesse, avanzate da una preparazione la sera precedente, delle olive nere, acquistate in occasione di una cena durante la quale le ho servite come antipasto agli ospiti, ed infine dei pomodorini che in questo periodo sono immacabili nel mio frigo, li mangio come se fossero delle ciliegie.

spaghetti pomodoro crudo

Spaghetti al pomodoro crudo, per un pranzo veloce light

spaghetti pomodoro crudo

Oggi ho voglia di un piatto di pasta leggero e fresco: spaghetti al pomodoro crudo. E’ strano che io che amo cucinare, alla fine prediliga sempre le preparazioni più semplici. Eppure confesso che gli spaghetti al pomodoro crudo sono una delle mie ricette di primi piatti preferite. Li preparo sempre quando ho voglia di sapori freschi al palato e leggeri, quando non ho tempo e quando la mia necessità di dieta si fa più impellente. Un piatto di spaghetti al pomodoro ha circa 450 calorie e considerato che diminuendo l’olio evo si può anche ridurre l’apporto calorico, un piatto di pasta così è veramente light!

Polpette casce e ova

Polpette casce e ova

Polpette casce e ova

Non so se ci abbiate fatto mai caso ma quando si parla di cucina regionale, quella Molisana, rimane sempre un po’ nell’ombra tanto che fino a qualche tempo fa non avrei saputo citare neanche uno dei piatti tipici della sua tradizione gastronomica. In realtà basta documentarsi un po’ per scoprire la ricetta delle polpette casce ed ova che non sono altro che un antipasto da gustare caldo e da accompagnare con una salsa a base di verdure e pomodori. Come la maggior parte delle ricette tradizionali anche questa è caratterizzata da una preparazione semplice e da sapori genuini.

Torta crepes dolci miele

Torta di crepes dolci al miele

Torta crepes dolci miele

C’è una pasticceria nella mia città nota per una torta di crepes dolci da non avere niente da invidiare ai migliori dessert dei più grandi chef. Succede così che spesso dei dolci con poche pretese diventivo famosi in una zona e ricercati da residenti e turisti. Lungi da me volervi proporre la stessa ricetta, che non ho e non saprei neanche come ottenere, ho voluto provare a farne in casa una mia versione, spalmando ogni strato con un velo di miele.

Insalata fusilli olive nere feta pomodorini

Insalata di fusilli con olive nere, feta e pomodorini

Insalata  fusilli olive nere feta pomodorini

Ancora un primo piatto freddo a base di pasta. In questi giorni mi sto sbizzarrendo. In pratica ogni volta che mi reco al super faccio scorta di ingredienti sfiziosi, da consumare crudi o già cotti adattissimi per poter improvvisare un pranzetto veloce ma gustoso. E quindi nel carrello vanno a finire olive, feta, pomodorini e rucola ad esempio, proprio quelli utilizzati per la preparazione di questa insalata di fusilli. Ho scelto i fusilli questa volta per variare un po’ e discostarmi dal solito formato di pasta che sono solita utilizzare, ma potete optare anche per le farfalle, ad esempio, o per le rotelle, ottime se la pasta è destinata anche ai bambini.

sfogliatine fragole

Sfogliatine alle fragole con gelato alla vaniglia

sfogliatine fragole

Ogni tanto mi piace cucinare dolci, niente di impegnativo però! La ricetta perfetta sono le sfogliatine alle fragole con gelato alla vaniglia. Con questo caldo mettersi a preparare ciambelloni e torte non è più consigliabile, così ho pensato ad una ricetta più veloce, facile perchè non è impegnativa visto che bisogna solo comporre insieme gli ingredienti e poi cuocere per qualche minuto in forno. Ho appena preparato le mie sfogliatine e ho visto che in freezer c’è ancora un poì di gelato di vaniglia. Servirò ogni sfogliatina accompagnata da una pallina di gelato: insieme saranno un dolce perfetto!

Pasticciotto Day Giovanni Venneri

Il miglior pasticciotto pugliese è quello di Giovanni Venneri

Pasticciotto Day Giovanni Venneri

Dolci tipici pugliesi i pasticciotti sono pura poesia per il palato. Chi abbia avuto la fortuna di assaggiarli in loco, ancora caldi, sa bene di cosa io stia parlando. Sensazione indimenticabile. A questo proposito si è svolto appena qualche giorno fa il primo Pasticciotto Day un concorso gastronomico avente come protagonista indiscusso il pasticciotto pugliese. Ad essere incoronato come vincitore Giovanni Venneri, pasticcere di Alliste in provincia di Lecce, nel basso Salento.  Dopo un’accurata selezione tra le migliori creazioni delle pasticcerie pugliesi ad aggiudicarsi il primo premio il pasticcere, già famoso per i suoi PanSorriso e Pan Bellezza, prodotti sani e genuini presentati quest’anno durante il Festival della dieta Med-Italiana.

Timballo di maccheroni al forno con pollo e piselli

Timballo di maccheroni al forno con pollo e piselli

Ebbene si, dopo tutte le insalate che sto ingurgitando in questi giorni ci voleva proprio un piatto ricco, cremoso ed appagante. Ho scelto di preparare questo timballo di maccheroni al forno con pollo e piselli per il pranzo della domenica anche se l’ho riportato in tavola anche il lunedì perchè avanzato, e vi dirò che quasi l’ho preferito il giorno dopo. Da ricordare nel caso in cui lo si voglia preparare in occasione di una scampagnata e non si voglia fare l’alba ai fornelli.

ricetta cialda gelato

Ricetta della cialda per il gelato

ricetta cialda gelato

Se vi piace il gelato fatto in casa, sicuramente avrete avuto almeno una volta la curiosità di provare a fare la cialda per il gelato. In genere, la cialda è una di quelle cose che acquisto già pronte al supermercato, sia in forma di cono che a forma di coppetta. Questa volta però ho voluto tentare l’impresa di prepararla da sola, per provare le differenze di sapore e consistenza e vedere se vale la pena realizzarla con ingredienti freschi e genuini. Il risultato è ottimo: fare le cialde per il gelato è più facile a farsi che a dirsi e il sapore è squisito, molto simile a quello dei waffel ma più delicato. Provate anche voi, vedrete com’è semplice.

I primi d Italia Foligno 26 29 Settembre 2013

I Primi d’Italia, Foligno 26-29 settembre 2013

I primi d Italia Foligno 26 29 Settembre 2013

Torna I Primi d’Italia, il Festival dedicato alla pasta e non solo, giunto quest’anno alla sua 15esima edizione. Amanti dei primi piatti, simbolo della cultura gastronomica nazionale, non perdetevi l’apppuntamento, segnatevi queste date: dal 26 al 29 settembre a Foligno, precisamente nel centro storico sarà possibile assistere ad una delle kermesse culinarie più prestigiose. Simbolo di convivialità, di tradizione, di amore per il cibo, la pasta è al centro del tanto atteso Festival, nato nel settembre del 1999 ed evolutosi durante gli anni rimanendo sempre al passo con i tempi e con le nuove tendenze in fatto di cucina, con un occhio di riguardo alle esigenze del pubblico.

Peperoni ripieni cous cous olive nere

Peperoni ripieni di cous cous alle olive nere

Peperoni ripieni cous cous olive nere

Questa volta non si tratta di una mia ricetta ma di una preparazione che ho supplicato per avere. Non so perchè ma ci sono persone che amano condividere le loro ricette con le amiche o semplicemente con gli estimatori, e soggetti che invece ne sono talmente gelosi da negarle. Io, ahimè, mi ero imbattuta proprio in uno di questi casi. La signora in questione non aveva voluto darmi la ricetta di questi peperoni ripieni di cous cous, adducendo mille scuse. Avevo quasi perso le speranze fin quando non è intervenuta la figlia, mia amica tra l’altro, che me l’ha passata di nascosto. Cosa non si farebbe per la gola!

orata forno olive verdi

Orata al forno con olive verdi

orata forno olive verdi

Se vi piace il pesce al forno o al cartoccio, non potrete non apprezzare una ricetta semplicissima: orata al forno con olive verdi. Niente di più facile da cucinare, perchè basta solo preparare il pesce in poche mosse e poi aspettare il tempo di cottura. Cucinare l’orata mi piace proprio per questo: non c’è quasi niente da fare se non riempire la “pancia” del pesce e poi aspettare che si cuocia in forno. Con le olive verdi il pesce acquista un sapore che mi piace molto e quando voglio aggiungere un sughetto più sostanzioso aggiungo pomodori tagliati a pezzetti, mezzo spicchio d’aglio e qualche foglia di prezzemolo. Il segreto è tutto nella semplicità: il pesce meno è elaborato più è buono.

Farfalle gratinate piselli prosciutto

Farfalle gratinate con piselli e prosciutto

Farfalle gratinate piselli prosciutto

Non si tratta di niente di nuovo ma vorrei ugualmente condividere con voi questa ricettina provata di recente perchè credo meriti. In sostanza si tratta di un primo piatto semplice, caratterizzato dall’utilizzo di ingredienti piuttosto comuni, ma la novità, se così si può definire, sta nella gratinatura in forno in modo da ottenere una crosticina irresistibile in superficie. Ecco ciò che ha reso così appetitose le farfalle gratinate con piselli e prosciutto. Piatto particolarmente indicato anche per i bambini che adorano i due ingredienti utilizzati per il condimento.

Mousse caffè

Mousse al caffè e panna

Mousse caffè

Avete presente quando vi viene la voglia improvvisa di qualcosa di buono? Nel mio caso solitamente si finisce in dispensa a mangiare qualche quadretto di cioccolato, ma quando abbia voglia di mettermi ai fornelli spesso ne viene fuori qualcosa di goloso, come ieri, con la mousse al caffè e panna. Voi sapete quanto io adori il caffè, nella mia personalissima top ten sta al secondo posto dopo un ex equo tra cioccolato e nutella, lo so, gusti banalissimi, abbiate pietà.