polpettone tonno patate servire freddo ricetta

Polpettone di tonno e patate, da servire freddo: ricetta

polpettone tonno patate servire freddo ricetta

Il polpettone di tonno e patate, da servire freddo, è una di quelle ricette di così semplice esecuzione da poter essere preparato da chiunque. Intendo dire che non richiede particolari abilità in cucina ma che risulta comunque una pietanza particolarmente gustosa, ed il tutto con il minimo sforzo. Il polpettone di tonno e patate piace molto anche ai bambini, i quali solitamente non solo non fanno i capricci, ma addirittura chiedono pure il bis. 

Minestrone verdure estivo

Minestrone di verdure estivo

Minestrone verdure estivo

Si, avete letto bene, ho proprio il coraggio di suggerirvi per cena un buon minestrone di verdure estivo.  Giusto quello che ci vorrebbe per riprendersi dai bagordi di queste ultime settimane. Non so voi ma tra inviti vari non mi sono certo risparmiata in tavola ed ora il mio stomaco grida vendetta. Che ne dite quindi di un piatto sano, ma colorato e gustoso come può essere un mistrone ricco di verdure di stagione? D’altronde l’estate è piena di prodotti unici da offrire. In quanto a quelli da utilizzare avrete una vasta scelta.

Cooking Show nonna conserve fatte casa

Cooking Show della nonna, le conserve fatte in casa

Cooking Show nonna conserve fatte casa

E’ in arrivo la prima edizione del Cooking Show della nonna, che si svolgerà martedì 3 Settembre 2013 alle ore 10,30 in Piazza Portello a Milano: tutto quello che avreste voluto sapere sulle conserve fatte in casa. Trucchi, segreti, consigli per ottenere tra le mura domestiche delle superbe preparazioni. Quella delle conserve fatte in casa è un’arte alla quale, nonostante  per un certo periodo fosse stata messa da parte, molti italiani sono tornati a dedicarsi. Vuoi per motivi economici come il tentativo di risparmio in tempo di crisi, vuoi per l’amore per la cucina sana e genuina di casa, conservare i cibi in preziosi barattoli di vetro per poterne poi beneficiare durante l’anno è una pratica tornata in auge a pieno ritmo.

Torta con farina di mais fioretto

Torta con farina di mais fioretto

Finite le vacanze? Siete già tornati alla base? Per un rientro meno traumatico vi suggerisco questa torta con farina di mais fioretto, all’apparenza probabilmente niente di così allettante, ma datele una chance, vi stupirà. Si tratta più che altro di una torta adatta per la colazione, da inzuppo, ma la farina di mais le dona un tocco di rusticità tale da renderla irresistibile in ogni occasione. Ha un sapore semplice, come le preparazioni di una volta, ed una consistenza unica, da provare.

Cous cous freddo pesce ricetta

Cous cous freddo con il pesce: la ricetta

Cous cous freddo pesce ricetta

Ecco la ricetta di oggi, il cous cous freddo con il pesce. Inutile dire quanto risulti apprezzato in questo periodo dell’anno un piatto così ricco, colorato, gustoso e fresco. Si tratta di una pietanza da gustare rigorosamente fredda per un sollievo dalla calura estiva. Trovo il cous cous in generale la preparazione ideale da servire in occasione di una cena con molti invitati. La tradizione vorrebbe che il vassoio che lo contiene venga posto al centro della tavola in modo che ognuno dei commensali possa attingerne in un clima di allegria e condivisione.

Tagliatelle verdi funghi porcini

Tagliatelle verdi ai funghi porcini

Tagliatelle verdi funghi porcini

Avete già assaggiato i primi funghi? Grazie alla magnanimità di un amico di famiglia ho potuto già assaporarli nelle tagliatelle verdi ai funghi porcini. Grande appassionato di raccolta di funghi, approfittando delle ultime copiose piogge, si è avventurato nella ricerca con ottimi risultati. Avendomi omaggiato con 3 porcini grossi e maestosi non ho saputo resistere ed ho voluto subito assaporarli in un primo piatto classico anche se leggermente rivisitato. Ho scelto infatti di ricorrere alle tagliatelle verdi fresche, acquistate presso il mio pastificio di fiducia.

Torta limone meringata pasta brisè

Torta al limone meringata con pasta brisè

Torta limone meringata  pasta brisè

Da qualche tempo volevo provare la torta al limone meringata con pasta brisè. Ne ho sentito parlare talmente tanto da una mia conoscente che alla fine non ho potuto fare a meno di chiederle (sfacciatamente) la ricetta e di cimentarmi immediatamente. Dunque, nonostante la mia passione sfrenata per tutto ciò che contenga cioccolato, ammetto quì con sommo stupore che si tratta di un dolce che mi ha letteralmente conquistata. Anzi, vi dirò di più, ho già intenzione di riprepararla (è già finita) e di proporla anche come dessert in occasione del pranzo della domenica.

pasta sfoglia, Rotolini pasta sfoglia salmone affumicato

Rotolini di pasta sfoglia con salmone affumicato

Rotolini pasta sfoglia salmone affumicato

A volte basta così poco per preparare qualcosa di sfizioso! Mi è successo proprio qualche giorno fa con i rotolini di pasta sfoglia con salmone affumicato. Degli stuzzichini estremamente facili e veloci da realizzare ideali sia per l’aperitivo che da inserire in un ricco buffet. Diverse sono le occasioni utili per prepararli, anche una festa di compleanno o una cenetta romantica.  A base di pasta sfoglia, e quì torno a tessere le lodi di una pasta tanto versatile in cucina che tante volte mi ha salvato in occasione di improvvisate da parte di parenti o amici.

Strudel salmone Benedetta Parodi

Strudel al salmone di Benedetta Parodi

Strudel salmone Benedetta Parodi

Gli strudel salati risultano altrettanto irresistibili quanto quelli dolci. Pensate ad esempio allo strudel al salmone di Benedetta Parodi, riuscite ad immaginare qualcosa di più sfizioso per una cena leggera ma gustosa? Lo strudel al salmone, come la maggior parte delle ricette proposte dalla Parodi, risulta semplice da realizzare in casa, in poco tempo e con pochi ingredienti. Noi l’abbiamo consumato la sera con una semplice insalata mista e un contorno di patate al forno ma nulla vieta di servirlo come antipasto tagliato a fettine.

Insalata ceci olive

Insalata di ceci e olive nere

Insalata ceci olive

Tendo a relegare la preparazione dei legumi alle stagioni fredde anche se devo ammettere di essere stata conquistata ultimamente dall’insalata di ceci e olive nere. Un pietanza sostanziosa, da servire come secondo piatto, adatta ai vegetariani, sana. Si gusta fredda il che la rende adatta all’estate ma nulla vieta di riproporla anche tra qualche tempo. L’insalata di ceci e olive nere è semplice da realizzare e costituisce una preparazione sfiziosa da portare in tavola che conquisterà i commensali.

Crostoni al pomodoro, scamorza e melanzane

crostoni pomodoro scamorza melanzane

Non c’è bisogno di pensare a grandi ricette quando si ha un po’ di fantasia. I crostoni al pomodoro, scamorza e melanzane sono il perfetto esempio di come si possa preparare un piatto creativo, fresco ed estivo, perfetto per un antipasto ma anche come contorno ad un secondo piatto leggero. Del resto si tratta di una parmigiana alleggerita, servita su un letto di pane croccante: una delizia a cui sarà difficile resistere che si prepara in pochi minuti, senza fatica e con ingredienti freschi. A pensarci bene è anche un piatto molto tradizionale, che però presenta un tocco che lo rende più appetitoso.

Zuppa ceci patate

Zuppa di ceci e patate

Zuppa ceci patate

La mia ultima preparazione? La zuppa di ceci e patate. Come dicevo giusto qualche giorno fa solitamente non preparo spesso i legumi in estate, men che meno le zuppe, ma quella di ceci e patate mi ha così colpito che ho voluto cimentarmi. Sarà stata sicuramente la sua cremosità, il fatto che rappresenti una preparazione particolarmente invitante che mi sono lasciata subito tentare. Io adoro il rosmarino unito ai due ingredienti, trovo che esalti il sapore di entrambi, ecco perchè ho deciso di unirlo in abbondanza alla zuppa.

Involtini prosciutto cotto fritti

Involtini di prosciutto cotto fritti

Involtini prosciutto cotto fritti

Questa è una di quelle ricette che piacciono tanto ai bambini: gli involtini di prosciutto cotto fritti. Ok, non saranno il massimo in un’alimentazione sana ma devo dire che ogni volta hanno sempre un grande successo ed ogni tanto ce li possiamo concedere senza troppi sensi di colpa. Sono l’ideale sia per un secondo veloce e sfizioso che per fare fuori gli avanzi di prosciutto cotto che non abbiamo consumato. Si preparano semplicemente avvolgendo una fetta di fontina all’interno di una di prosciutto cotto e vanno poi fritti in padella dopo essere stati passati prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

Bruschette gorgonzola uva

Bruschette al gorgonzola ed uva

Bruschette gorgonzola uva

Eccomi con una nuova entusiasmante “ricetta”: una di quelle che piacciono tanto a me, le bruschette al gorgonzola e uva. L’uso delle virgolette è d’obbligo in quanto non so quanto possa essere definita ricetta quella relativa ad una pietanza che si ottiene mettendo semplicemente insieme pochi ingredienti, peraltro senza l’utilizzo di forno o fornelli. Ottime per l’aperitivo, da gustare tra una chiacchera e l’altra e con un bicchiere di vino nell’altra mano, si preparano in maniera estemporanea. Come ben saprete adoro l’abbinamento tra i formaggi e la frutta e quello tra il gorgonzola e l’uva è da sempre apprezzato. Come non approfittare di quest’ultima, dolce e succoso frutto di stagione, se non nella preparazione di questo sfizioso finger food?