Preparazione economica, semplice, gustosa e veloce da realizzare, la minestra di carote e patate non ha prezzo. Mi riferisco al grande beneficio che possa apportare, ma come quella in questione tutta una serie di altre zuppe e creme a base di ortaggi, al nostro corpo ed al nostro spirito, soprattutto in questo periodo. La minestra è adatta anche ai bambini, i quali di solito non amano troppo le verdure, ma di fronte a carote e patate faranno di sicuro un’eccezione. Per renderla più allettante ai loro occhi unite del parmigiano grattugiato che la insaporisca un po’.
L’autunno è già iniziato e io voglio approfittarne per proporvi una ricetta con tutti i sapori di questa meravigliosa stagione: zuppa di castagne e funghi. Gran parte dell’Italia ha già sperimentato i primi freddi quindi una zuppa calda può essere una buona soluzione per una cenetta durante una serata di pioggia, se poi è a base di ingredienti naturali e di stagione come le castagne e i funghi è ancora meglio. I comfort food sono i miei preferiti in inverno. Quando c’è freddo e ho voglia di coccole culinarie, una zuppa di verdure o di legumi funziona come una calda coperta.
Oggi vorrei farvi conoscere, nel caso in cui non l’abbiate mai vista nè assaggiata, la torta di polenta al limone di Nigella. Si tratta di una torta semplice nel sapore, ma contraddistinta da un tocco di golosità dato dallo sciroppo al limone, con il quale la torta viene irrorata non appena sfornata, quando è ancora calda: questo la rende umida ed ancora più golosa. Nel caso in cui vi stiate chiedendo se lo sciroppo possa rendere il dolce troppo stucchevole vi dico subito che a mio parere è proprio il punto di forza di questa preparazione. Lo sciroppo infatti va a contrastare l’acidulità del limone e lo esalta al tempo stesso. Insomma, promossa a pieni voti e fortemente consigliata agli amanti degli agrumi.
Pronti per una nuova ricetta per Halloween? Ecco la zuppa di zucca e fagioli cannellini. Inutile sottolineare come la zucca rimanga la vera ed indiscussa protagonista della festa, che affonda le sue radici, molto, molto tempo fa. Ripeto, la di la di qualsiasi cosa pensiate a riguardo questa pietanza rimane pur sempre un piatto adatto al periodo da gustare in queste fresche sere autunnali.
In un blog che parla di cucina e ricette il nostro occhio è continuamente sollecitato dalle tante immagini di bellissimi e invitanti piatti che, oltre a essere buoni da mangiare, costituiscono una parte della cultura del nostro paese, ma anche il modo per sperimentare le diverse cucine e tradizioni del pianeta. Quello dei pasti è un momento di convivialità, un’occasione per incontrarsi tutti insieme e condividere il piacere di una buona pietanza.
L’importante è sapere cosa mettere in tavola, avere cioè la consapevolezza dell’importanza di un nutrimento sano ed equilibrato, già quando andiamo a fare la spesa e ci aggiriamo tra gli scaffali del supermercato: quello che conta, infatti, è che la nostra alimentazione sia nel complesso corretta, che comprenda cioè frutta e verdura di stagione, magari biologica o a km zero, pochi grassi animali, pochi zuccheri semplici, pochi additivi e conservanti, e che rispetti la giusta proporzione tra nutrienti.
Oggi vogliamo proporvi una ricetta squisita, che rappresenta un classico della tradizione italiana, e in particolare piemontese, ma opportunamente “rivisitata” in modo da alleggerirne la portata calorica, salvaguardando il gusto al tempo stesso.
Nella mia classifica dei piatti veloci il cous cous ceci e uvetta è ai primi posti. E’ un piatto completo che preparo quando ho voglia di un sapore esotico ma non troppo speziato. La prima volta che l’ho assaggiato è stato in occasione di un viaggio all’estero e devo confessare che ho anche dovuto superare un’iniziale diffidenza dovuta al fatto che in genere non mangio i ceci. In più mi sembrava che cous cous e ceci non fossero proprio un’accoppiata vincente. Mi sbagliavo. Stanno benissimo insieme e sono anche un cibo tradizionale. Nell’immagine potete ammirare una delle mie varianti preferite: si tratta di chicchi di melagrana, un frutto che io amo e che da un pizzico in più di dolce e di acre.
Halloween si avvicina inesorabilmente e tra le ricette più gettonate, una di quelle che non manca mai all’appello, sono le dita di strega, questa volta però ve le propongo nella versione della trasmissione Cambio Cuoco, in onda su Sky. Questa ricetta si differenzia notevolmente dalle altre viste finora, che vi linkerò alla fine di questo articolo, per l’estrema facilità e il ridotto numero degli ingredienti, che annoverano fra di essi la pasta brisè.
Crepes salate con farina di grano saraceno o gallette o crespelle: chiamatele un po’ come volete, la sostanza non cambia. Si tratta di una preparazione di base da farcire a piacere divenendo un piatto super allettante. Ingrediente indispensabile alla loro realizzazione la farina di grano saraceno, molto utilizzata in alcune zone del Nord Italia, ma facilmente reperibile in tutta la penisola, protagonista di alcuni piatti tipici come ad esempio i pizzoccheri e la polenta taragna, tanto per citarne un paio.
Per me che amo i dolcetti piccoli i muffins alla banana e cioccolato sono la merenda perfetta. In inverno li mangio il pomeriggio, preferibilmente accompagnati da una tazza fumante di tè; anche a colazione vanno benissimo insieme al caffellatte. Le mamme che hanno bimbi che vanno a scuola li possono preparare per la merenda scolastica perchè sono piccoli e anche molto facili da portare in giro, specialmente se li cuocerete all’interno delle cartine da brioscina. Io scelgo sempre i pirottini colorati perchè sono più allegri: ai bambini piaceranno tantissimo.
In arrivo un evento imperdibile per gli estimatori della birra, ma non solo: a Roma, dal 18 al 20 Ottobre prossimi avrà luogo EurHop Beer Festival, ovvero il Salone Internazionale della birra artigianale. I maggiori birrifici italiani ed Esteri si riuniranno all’interno del Salone delle Fontane all’EUR per celebrare e promuovere insieme la birra artigianale. Presenti all’evento oltre una trentina di stand e una quarantina di birrifici che proporranno ai presenti i loro cavalli di battaglia e le ultime novità.
E visto che su Ginger non ci facciamo mancare niente che ne dite di una serie di ricette per un menù di Halloween 2013 che risulti impeccabile? Ovviamente, ma non potrebbe essere altrimenti, troverete tante idee a base di zucca, ma non solo: antipasti, primi e secondi per una cena indimenticabile, senza dimenticare i dolci adatti all’occasione. Pronti per delle ricette di Halloween dolci e salate? Eccole.
Che il pesce fa bene e bisognerebbe mangiarlo almeno 3 volte a settimana lo sappiamo tutti anche se pochi mettono in pratica questa giusta regola. Il salmone in particolare, così come il pesce azzurro, contiene molti grassi Omega 3, utilissimi per combattere il colesterolo cattivo, i trigliceridi altri e il rischio di malattie cardiovascolari. Quello che ancora non sapevamo è il risultato di un recente studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, che ha dimostrato come il consumo di salmone e di pesce azzurro influisce sulle performance cognitive dei soggetti giovani. Gli Omega 3 dunque sarebbero in grado di aumentare il livello della concentrazione, dell’attenzione e perfino della memoria.
Sta per avere inizio la seconda edizione di Milano Golosa, che si terrà dal 12 al 14 Ottobre prossimi presso lo Spazio Calabiana. Evento ideato da Davide Paolini, promette di riunire golosi, appassionati, esperti e curiosi provenienti da tutta Italia con lo scopo di fare conoscere e assaggiare, ma allo stesso tempo predisporre verso una spesa mirata e pensata che non lasci spazio agli sprechi. Al centro dell’attenzione ovviamente il buon cibo, che, ancora una volta viene valorizzato, sotto i suoi diversi aspetti, attraverso una serie di iniziative.
Sempre a caccia di ricette nuove e succulente da provare mi sono imbattuta nel risotto pane burro e acciuga della Prova del Cuoco. Preparato da Luisanna Messeri, mi ha subito colpito per la sua particolarità, ed ho immaginato che dovesse risultare parecchio saporito per via degli ingredienti utilizzati, che non si riducono affatto a quelli presenti nel titolo. Insomma, una ricetta tutta da scoprire che non ha assolutamente deluso le mie aspettative. Veloce, per quanto sia possibile utilizzare il termine riferendosi ad un risotto, e non particolarmente impegnativo da preparare, il risotto pane burro e acciuga risulta adatto per un pranzo sfizioso e diverso dal solito, quello della domenica, magari.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.