La cicoria catalogna è una varietà di cicoria italiana. Contraddistinta dal caratteristico sapore amarognolo viene solitamente consumata da cotta anche se nulla vieta di utilizzarne le foglie più tenere e piccole da crude in gustose insalate. Nota anche come cicoria asparago per il suo aspetto eretto la cicoria catalogna è ricca di proprietà: fonte di potassio, di calcio, di fosforo, di vitamina C, è povera di calorie contenendone solamente 10 ogni 100 gr, ottima quindi nel caso in cui si stia seguendo una dieta. Tra le altre proprietà da annoverare il fatto che le sostanze amare contenute riescano a favorire la digestione.
Polpettone casalingo con le verdure
Il polpettone casalingo con le verdure è una ricetta semplice che preparo ogni volta che voglio un secondo piatto sostanzioso, magari per un pranzo in cui siamo in tanti e ho la necessità di preparare qualcosa in anticipo. Anche se pare complicato, preparare un polpettone casalingo è facilissimo. Con i giusti consigli e un pizzico di manualità si possono raggiungere risultati eccellenti e una volta che avrete imparato le regole di base potrete sbizzarrirvi con un ripieno o con un contorno speciale. La carne di manzo poi ha un grande pregio: riesce a mescolarsi a tutti i sapori, e specialmente alle verdure, in una girandola di sapori e colori.
Broccoli gratinati al forno, ricetta con o senza besciamella
Una ricetta vegetariana semplice può essere una soluzione se avete voglia di un pasto leggero. I broccoli gratinati al forno sono l’ideale. Li potete preparare con o senza la besciamella, a seconda dei vostri gusti o della leggerezza del piatto, ma in ogni caso restano un contorno leggero e di stagione, perfetto per accompagnare secondi piatti a base di carne. In genere i broccoli li cucino bolliti e poi li condisco in insalata, al massimo li preparo in padella con pomodoro e olive. La besciamella invece tendo ad utilizzarla poco, perchè provo a risparmiare calorie. Tutto sommato però i broccoli gratinati al forno si possono preparare senza besciamella oppure con una besciamella light, e il risultato è sempre squisito.
Eggnog, ricetta originale americana
Eggnog: cosa si cela dietro questo nome misterioso e non troppo comune da sentire nominare? Semplicemente una bevanda natalizia alcolica di origine americana preparata anche in Gran Bretagna, in Canada e in Lussemburgo. In realtà si tratta di una bevanda non molto conosciuta in Italia anche se con il tempo si sta diffondendo anche nel nostro paese. Molto densa, somiglia vagamente al nostro zabaione ma è decisamente più ricca: prevede infatti l’aggiunta alle uova ed allo zucchero della panna, del rum e di diversi altri ingredienti. Viene solitamente preparata in grandi quantità poichè la sua realizzazione è solitamente legata alle festività, specie il cenone di Natale.
Conserva di zucca ricetta Bimby
Eccoci ad una nuova ricetta a base di zucca, la conserva da preparare con il Bimby. Si tratta di una marmellata densa, golosa da consumare in svariati modi per poter assaporare la zucca in ogni momento in cui se ne abbia voglia. Oltre ad essere perfetta spalmata sul pane la trovo ottima sia come ripieno di crostate che come farcia delle torte. Un’unica preparazione svariati utilizzi, tutti super golosi. Preparare la conserva di zucca con il Bimby, come sarà di facile deduzione, è molto semplice.
Bastoncini di pesce fatti in casa
L’idea di oggi piacerà tantissimo alle mamme: bastoncini di pesce fatti in casa. Comprare i surgelati è sempre una sconfitta, specialmente per chi vorrebbe che i bambini mangiassero sempre cose fresche e genuine, eppure i bastoncini di pesce piacciono tanto ai più piccoli. Oggi quindi vi proponiamo una soluzione semplice – perfetta anche per le mamme più impegnate che hanno poco tempo per stare in cucina – che vi permetterà di preparare dei bastoncini di pesce genuini, fatti con pesce fresco e ingredienti sani, con i quali, siamo sicuri, conquisterete i vostri bambini.
Dado di carne fatto in casa, ricetta di Alessandro Borghese
Preparare il dado di carne fatto in casa è molto più semplice di quanto possa sembrare. Anche se non lo fosse comunque, credo proprio non sarebbe un grande sacrificio realizzarlo, pensando soprattutto alla salutarità di una preparazione fatta in casa. Pensiamo ad esempio alla demonizzazione di quello industriale, fin troppo spesso al centro di varie polemiche riguardanti i suoi componenti, nonostante in commercio sia possibile trovarne di biologici. A parte la premessa, con questa ricetta di Alessandro Borghese, otterrete un dado di carne gustoso, ottimo per insaporire i vostri piatti in maniera naturale e semplice.
Pizzette di cavolfiore della Prova del Cuoco
Ah le pizzette di cavolfiore, una vera e propria scoperta! Siete a dieta ma non volete rinunciare ad una preparazione così sfiziosa? Sappiate che da oggi non sarà più necessario farlo. La base di queste piccole delizie infatti non è altro che cavolfiore frullato, mescolato con della mozzarella e cotto in forno come fossero proprio delle pizzette, condite poi con della passata di pomodoro e poco altro. Questa è proprio una di quelle ricette che a mio avviso ti cambiano la vita. Proviene da una recente puntata della Prova del cuoco, ancora una volta fonte di idee geniali.
Gnocchi con broccoli e provolone della Prova del Cuoco
Giusto quache giorno fa a tavola mentre fortunatamente stavo pranzando (altrimenti avrei di sicuro addentato qualsiasi cosa, anche non commestibile, mi fossi ritrovata davanti) ho visto preparare in Tv gli gnocchi con broccoli e provolone, durante una puntata della Prova del Cuoco. Assolutamente irresistibili, proprio uno di quei piatti che mi piacciono tanto: semplici ma con alla base degli insostituibili prodotti di stagione che li rendono unici.
Fragole ricoperte di cioccolato fondente, ricetta
Non è tempo di fragole, nonostante ormai sia possibile trovarle tutto l’anno. Detto questo non posso non consigliarvi un dolcetto sfiziosissimo, diventato ormai un classico: la fragole ricoperte di cioccolato fondente. Non si tratta delle solite, però, queste sono anche decorate con del cioccolato bianco che appositamente tracciato con un conetto di carta forno, con la massima precisione, da vita ad una sorta di reticolato in superficie, che a mio avviso le rende anche più eleganti e raffinate, ideali da servire anche nel corso di una cena festiva.
Lasagne agli spinaci, ricetta veloce
Le lasagne agli spinaci sono una ricetta veloce che ha un grande pregio: a tavola fa sempre la sua figura. E penso di preparare le lesagne al ragù immagino un po’ di impegno in cucina, per preparare ragù, besciamella e infornare tutto. Con le verdure e il formaggio invece si fa molto più in fretta e il risultato è un piatto di lasagne altrettanto buono e forse un pochino più leggero. Proponetele anche ai bambini e vedrete che apprezzeranno.
Cocktail di gamberetti nei cestini di pasta sfoglia per Natale 2013
Ecco come ti reinvento una ricetta classica per un antipasto adatto al Natale 2013, il cocktail di gamberetti nei cestini di pasta sfoglia. Preparazione intramontabile, immancabile nella maggior parte dei menù a base di pesce, il cocktail di gamberetti è un must. Semplice da realizzare, anche piuttoso economico, in questa sua nuova veste lo vediamo servito all’interno di un involucro d’eccezione, ovvero dei cestini di pasta sfoglia. Un’ottima idea per una presentazione ancora più allettante.
Zucca in agrodolce alla siciliana
La zucca in agrodolce alla siciliana rappresenta al tempo stesso sia una valida proposta per un antipasto sfizioso, che una buona soluzione per un contorno goloso, specie per i secondi piatti a base di carne. L’agrodolce, diffusamente utilizzato nella cucina siciliana, ancora una volta rende un ingrediente tanto semplice quanto versatile come la zucca, il protagonista di un piatto veramente succulento nonostante l’estrema facilità di esecuzione. Solo zucca, aglio, menta, olio, aceto e zucchero alla base di una preparazione così allettante.
Muffin con Nutella e panna
Oggi ho voglia di dolcezze ma proverò una ricetta facilissima: muffin con Nutella. Si tratta di un dolcetto golosissimo che ai bambini piacerà tanto. La Nutella non è nel ripieno ma si incorpora all’impasto per fare in modo che i muffin abbiamo il gusto intenso del cioccolato e della nocciola. Io li amo a colazione, insieme al cappuccino, ma sono perfetti anche a merenda, specialmente a scuola al posto delle merendine confezionate. Io li decoro con uno strato di zucchero a velo e riccioli di cioccolato. Sono squisiti!