Avevo proprio voglia di mettermi a preparare qualcosa di cioccolattoso durante questi giorni festivi e mi sono buttata sul torrone al cioccolato fatto in casa, ma con l’aggiunta dei canditi oltre che delle nocciole. Diciamo che ero un po’ stufa di pandori e panettoni già ampiamente assaggiati nelle settimane appena trascorse e la mia innata passione per il cioccolato è venuta fuori, nonostante la grande varietà di dolci natalizi possibili dal reperire al momento. Ho optato quindi per la preparazione di quest’ultimo che probabilmente di natalizio avrà ben poco, a parte i canditi forse, ma è così godurioso!
Datteri avvolti nella pancetta, antipasto per Natale
Una cosa è certa, il periodo natalizio è contraddistinto da un pullulare di frutta fresca e secca a volontà, come non prenderle in considerazione per la realizzazione di piatti sfiziosi? Prendete ad esempio i protagonisti di questa ricetta, ovvero i datteri avvolti nella pancetta. Si tratta di una di quelle preparazioni basate su al massimo un paio di ingredienti, che nonostante non richiedano abilità particolare in cucina o diverso tempo per la preparazione, rappresentano uno di quegli sfizi che va via come il pane. Con questo voglio dire che una pietanza preparata in cinque minuti può risultare un antipasto degno di essere servito anche in occasione di Natale o Capodanno.
Cous cous ceci e tonno
Il cous cous ceci e tonno è una mia recente scoperta. Non avevo mai provato l’abbinamento dei legumi con il cous cous e non essendo un’appassionata dei ceci, avevo un piccolo pregiudizio. Invece il cous cous è mescolato ai ceci in moltissime ricette, sia di cous cous con verdure che di cous cous con pesce. Io l’ho preparato in una versione un po’ colorata perchè ho aggiunto salsa di pomodoro e un pizzico di pesto di basilico. A casa è piaciuto a tutti e siccome è una ricetta molto semplice, mi sembra perfetta per questo periodo un po’ movimentato e potrebbe essere una bella idea per un antipasto natalizio, da servire in piccoli bicchierini individuali.
Crema alla vaniglia e cioccolato bianco
Oggi vorrei proprio proporvi un dolce al cucchiaio libidinoso che in realtà ultimamente ho preparato spesso, ma che se ci pensiamo può diventare un ottimo dessert di fine pasto, anche in occasione delle festività. La crema alla vaniglia e cioccolato bianco è golosissima, specie nel caso in cui siate amanti di questo tipo di cioccolato. Ovviamente dato il sapore già di per se molto dolce, vi converrà restare bassi per quanto riguarda la dose di zucchero onde evitare che la crema risulti troppo stucchevole. Ci penserà poi la vaniglia a fare il resto.
Ricette panettone di Natale Bimby, al cioccolato e ripieno
Inutile girarci intorno, il re indiscusso dei dolci natalizi della tradizione è lui, il panettone. Quì su Ginger negli anni
Broccoletti lessi con olio e limone
Ci sono tanti modi per mangiare i broccoletti, ma i broccoleti lessi con olio e limone sono il modo più semplice e gustoso. Non sarà alta cucina, però è certo che ci sono piatti tradizionali di cui è difficile fare a meno specialmente quando si tratta di verdure e ortaggi di stagione, che oltre ad essere più saporiti sono anche molto salutari. I broccoletti si trovano un po’ in tutta Italia durante l’inverno e vengono chiamati con nomi diversi. Che li chiamiate broccoletti, friarielli, cime di rama, cavolo broccolo, sappiate che bolliti sono squisiti. Basta solo un giro di olio extra vergine (magari di frantoio), un pizzico di sale e un pizzico di peperoncino. L’accompagnamento perfetto? Ovviamente la salsiccia.
Insalata di pere noci e gorgonzola con rucola
Anche in inverno è possibile preparare delle insalate sfiziose con la frutta, è il caso dell‘insalata di pere noci e gorgonzola con rucola. Un piatto fresco ed invitante con ingredienti di stagione. Le pere da utilizzare dovranno essere mature ma non troppo, ovvero non disfarsi durante il taglio ma rimanere abbastanza croccanti. Per il resto tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione tra di loro creando un mix di sapori e consistenze a mio parere irripetibile.
Come si prepara la pasta con il brodo di carne
La pasta con il brodo (di carne) che molto spesso tendiamo a snobbare associandola ad una pietanza da riservare ai momenti in cui magari siamo ammalati, in realtà, nelle stagioni fredde, diventa un comfort food insostituibile. Inutile dire che limitandosi a cuocere la pasta nell’acqua bollente con un comune dado da cucina, non aiuterà di certo a favi ricredere sulla pietanza in questione. Devo dire di avere rivalutato in questo ultimo periodo la pasta in brodo ben fatta, quella con ingredienti di ottima qualità, è proprio quello che ci vuole in queste fredde giornate durante le quali si ritorna in casa la sera intirizziti.
Panettone decorato, idee e foto
Il panettone decorato può essere l’idea giusta per il dolce di Natale, perchè è facile da fare, non dovete cucinare nè sporcare e avrete un’occasione per scatenare la vostra creatività in cucina. Le possibilità sono tante: si può utilizzare la pasta di zucchero o il marzapane colorato, il fondente di cioccolato o semplicemente la panna montata o una glassa reale. Le decorazioni si possono realizzare con le formine e a queste potete aggiungere anche altri elementi come la frutta (ribes, more) oppure i biscotti o i cioccolatini di varie forme. Anche una semplice fetta ricoperta di glassa e ribes può essere un’idea carina. Date un’occhiata alla nostra gallery e scegliete l’idea che più vi piace per il vostro panettone decorato.
Come cucinare gli involtini di pollo al forno
Nonostante molto spesso ceda all’acquisto degli involtini di pollo già pronti in macelleria, spesso mi lascio tentare dalla preparazione casalinga degli stessi. Partendo dalla fettine di carne mi diverto di vonta in volta a sbizzarrirmi con i diversi possibili condimenti, uno dei miei preferiti prevede l’aggiunta della frutta secca e un immancabile pezzo di formaggio fresco che dopo la cottura, al momento del taglio, si rivela in un ripieno cremoso. Ecco i miei consigli su come cucinare gli involtini di pollo al forno.
Pasta al forno con salmone affumicato e asparagi per Natale
Siete in cerca del primo per Natale ma non volete necessariamente attenervi alla tradizione? Allora potreste provare la pasta al forno con salmone affumicato e asparagi. Primo semplice ma non troppo, la pasta al forno si presta alle occasioni festive e questa in particolare risulta adatta nel caso in cui abbiate intenzione di proporre un menù a base di pesce. Inoltre risulta anche piuttosto economica, il che, come dico sempre non gusta mai. Dal condimento super cremoso conferito dal mascarpone, potrete scegliere se optare per una variante più leggera sostituendolo con la ricotta o per una decisamente più appagante effettuando la sostituzione con la besciamella.
Broccoli e salsiccia, ricetta Bimby
Broccoli e salsiccia sono una coppia che in cucina sto utilizzando tantissimo. Mi piace servire la carne con le verdure e i broccoli hanno il sapore giusto per accompagnare la salsiccia, che essendo un po’ grassa conserva una piccola dose di dolcezza. Broccoli e salsiccia con la ricetta Bimby sono anche facilissimi da preparare perchè il Bimby cucina tutto, e sporcando un solo boccale avrete un secondo con contorno. Ricordate soltanto di utilizzare la velocità soft antiorario se avete il nuovo Bimby. Se invece avete una versione più vecchia inserite la farfalla sulle lame per evitare di sgranare troppo la salsiccia.
Zucca in agrodolce da conservare
Eccomi ancora con la zucca in agrodolce, questa volta da conservare però. Mi spiego meglio. Come avrete avuto modo di capire negli scorsi giorni, mi sono sbizzarrita con la preparazione della zucca in agrodolce in queste ultime settimane. Dopo averla provata alla siciliana, e con il Bimby (vi lascio i relativi link alla fine di questo articolo) ho pensato che sarebbe stato grandioso prepararla in modo da conservarla, per averla sempre pronta da gustare, anche quando sarà difficile reperire l’ortaggio fresco.
Come apparecchiare la tavola per il cenone di Capodanno 2014
Dopo avere visto come apparecchiare la tavola di Natale, ecco le altre proposte relative invece al cenone di Capodanno. Quest’ultima ricorrenza è senza dubbio una delle più impegnative richiede particolare attenzione all’eleganza ed alla raffinatezza della tavola. Ecco perchè quest’anno punterò sul colore oro prediligendo piatti a tema con bordi più o meno spessi, a seconda dei gusti, dorati. Un piccolo accorgimento può consistere nell’unire delle catenelle dorate da disporre intorno ai piatti e, nel caso in cui non disdegniate l’accostamento con l’argento, potreste distribuire nei dintorni delle piccole stelline. Rimanendo sul dorato potreste utilizzare dei ferma tovaglioli in organza sugli stessi toni giocando con le trasparenze.