La crostata alla marmellata è un must delle colazioni italiane e non solo. Per prepararne una versione un po’ meno calorica ed a ridotto contenuto di zuccheri vi propongo oggi la ricetta della crostata alla marmellata con stevia, dolce goloso nonostante le premesse, adatto non solo ad essere mangiato al mattino ma anche al pomeriggio per merenda, che infine dopo i pasti. La crostata prevede una dose ridotta di zucchero incrementata dall’aggiunta del dolcificante naturale che abbiamo imparato ad apprezzare nell’ultimo periodo ed una farcia fatta di marmellata senza zucchero, così da poter ridurre al minimo l’apporto calorico.
Quinoa con ceci e piselli
Come abbiamo visto nell’ultimo periodo la quinoa risulta molto versatile in cucina. Si cuoce in poco tempo ed è leggera ma allo stesso tempo talmente ricca di proprietà nutritive da non potere essere sottovalutata all’interno della nostra alimentazione. Oggi ve la propongo in una pietanza gustosa insieme ai piselli ed ai ceci, quasi un piatto unico, da gustare per un pranzo appagante ma che non appesantisca troppo. La quinoa con piselli e ceci ci è piaciuta talmente tanto che non solo bisserò il successo, ma cercherò di creare delle varianti sul tema.
Grande Festa del Vino a Mirano, 28 Settembre 2014
In arrivo una nuova edizione della Grande Festa del Vino, che avrà luogo domenica 28 settembre a partire dalle 10 e fino alle 19 a Mirano, in provincia di Venezia. Il luogo ideale ove poter effettuare un vero e proprio tour alla scoperta delle migliori eccellenze enogastronomiche naturali, biologiche e tradizionali con la possibilità di poter scegliere tra ben 260 vini. La Grande festa del vino avrà luogo presso Villa e Barchessa di XXV Aprile. Al prezzo di 7 euro si potrà degustare, grazie ad un calice professionale che verrà fornito al momento, i vini migliori diventando allo stesso tempo dei giudici per un giorno ed esprimendo le proprie valutazioni su una scheda fornita all’acquisto del ticket.
Muffin alla nutella e cocco
Avevo proprio voglia di coccole ieri mattina, d’altronde si trattava dell’inizio del week end dopo un luuuunga settimana fatta di impegni vari e credo proprio mi meritassi un momento di piacevole relax. La scelta per il dolcetto della colazione è ricaduta sui muffin alla nutella e cocco. Immaginate qualcosa di più appropriato? Adoro tale abbinamento, ma quello con il cocco ed il cioccolato in generale, ecco perchè sono andata sul sicuro utilizzando una ricetta salvata qualche tempo fa che sapevo essere collaudata ma che non avevo ancora mai provato.
Nuggets di pollo di Nigella Lawson
Abbiamo già visto quì su Ginger in passato come preparare i nuggets di pollo, che non sono altro che delle simil crocchette a base di carne bianca tagliata a bastoncini ed impanata e fritta. Oggi però ve li propongo in una ricetta insolita, che è quella di Nigella Lawson. La particolarità della stessa è rappresentata dagli ingredienti utilizzati, che sono solo tre e si riducono al petto di pollo, allo yogurt greco ed ai biscotti salati simil crackers Ritz, ce li avrete sicuramente presenti.
Cous Cous Fest, San Vito lo Capo (TP), 23-28 Settembre
Grande attesa per l’edizione 2014 del Cous Cous Fest, che avrà luogo come ogni anno, a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, dal 23 al 28 Settembre prossimi. Sicuramente uno degli appuntamenti di rilievo dell’isola, che non spicca, nel panorama nazionale per eventi enogastronomici. Al centro della manifestazione, come ogni anno, non solo il cous cous, piatto ricco di storia caratterizzato da sentimenti positivi alla cui base sono la sintesi tra culture e la contaminazione, ma anche la gara gastronomica internazionale che ne sta alla base.
Polpette di merluzzo surgelato, ricetta per bambini
Ci sono modi molto originali per gustare il pesce e le polpette di merluzzo sono uno di questi. Si tratta di un piatto che ha molti pregi: io le definisco un “salvatempo” perchè si possono preparare in anticipo, per averle subito pronte quando servono. Sono inoltre un piatto saporito e gustoso, che convincerà anche i più reticenti ad apprezzare e mangiare il pesce. Ai bambini non dovrete neanche dire di cosa si tratta, ditegli solo che sono polpette e loro le mangeranno di gusto senza neanche accorgersi che dentro c’è il merluzzo.
Focaccia dolce da Bake Off Italia
Una ricetta golosa per una colazione diversa dal solito è rappresentata dalla focaccia dolce. Si tratta di una ricetta proveniente dalla trasmissione Bake Off Italia e mi ha subito colpito per la semplicità di esecuzione oltre che per il suo sapore, che la rende così perfetta per iniziare la giornata alla grande, anche nel caso in cui al mattino non abbiate voglia di colazioni troppo ricche o pesanti. La focaccia dolce, infatti, può essere gustata da sola, potreste mangiarne giusto un pezzetto con il caffè o con il te, anche se nulla vieta di farcirla: pensate ad uno strato di marmellata, o meglio ancora di nutella!
Conchiglioni ripieni di ricotta e prosciutto cotto
Se siete in cerca di una ricetta particolare per il pranzo, che si prepari con pochi ingredienti ma che sia semplice da realizzare ed anche economica l’avete trovata. Oggi vi propongo i conchiglioni ripieni di ricotta. Si tratta di una ricetta di Anna Moroni che vi permetterà di portare in tavola un primo piatto apprezzato da tutti. Non perdete l’occasione di prendere per la gola il resto della famiglia, ma procuratevi della ricotta fresca, meglio se acquistata presso i negozi specializzati, e mettetevi all’opera.
Donuts ripieni, ricetta con glassa
I donuts ripieni ricoperti di glassa sono una delizia che io riservo a pochissimi momenti speciali. Avete presente quelle belle ciambelle che si vedono spesso nei cartoni animati americani? Per farvi capire, quelle di cui va ghiotto Homer Simpson. Si chiamano donuts, da noi ciambelline glassate, e sono una squisitezza che in Italia si può trovare solo in alcuni fast food. Prepararli in casa è semplicissimo e abbiamo selezionato per voi una ricetta veramente facile che vi permetterà di preparare delle morbide ciambelle glassate che riusciranno bene anche se non siete abituati a gestire impasti e lievitazione.
Risotto funghi e noci di Sergio Barzetti
Quello che vi propongo oggi non è il classico risotto ai funghi. D’altronde non poteva essere altrimenti: porta la firma di Sergio Barzetti e proviene dalla Prova del Cuoco. Si tratta di un piatto abbastanza sofisticato, o forse solo ricercato, per via di alcuni piccoli accorgimenti messi in pratica durante la preparazione. Prendete ad esempio il burro montato. Avevamo visto come si prepara qualche tempo fa (vi lascio il link alla fine dell’articolo) e può essere utilizzato, a piacere, per mantecare il risotto a fine cottura.
Involtini di pasta sfoglia con peperoni e fontina
Preparazione sfiziosa quanto mai quella degli involtini di pasta sfoglia con peperoni e fontina. Veloci da preparare, con un ripieno a dir poco irresistibile, gli involtini sono di facile esecuzione e si prestano ad essere serviti in occasione di un buffet o a costituire semplicemente un antipasto diverso dal solito. Si tratta di involtini negli involtini, ovvero, dopo avere farcito ed arrotolato delle falde di peperone con fontina ed un trito di prosciutto cotto e prezzemolo, questi andranno a loro volta avvolti nella pasta sfoglia, che andrà poi ben chiusa ai lati e cotta in forno caldo.
Zuppa di peperoni rossi e besciamella con crostini di pane
Certe volte ci intestardiamo con alcune ricette e difficilmente proviamo nuove cose. Con la zuppa di peperoni e basciamella ho dovuto ricredermi, e finalmente ho scoperto che i peperoni sono squisiti anche in una bella zuppa autunnale, e che non devono per forza essere gustati alla griglia o fritti. Una zuppa è per tradizione un piatto della stagione fredda, ma io vi assicuro che una zuppa di peperoni rossi e besciamella si può gustare in tutte le stagioni, calda, tiepida oppure fredda. I crostini saranno l’immancabile compagno di questa ricetta insieme a una bella foglia di basilico.
Crocchette di quinoa e patate
Ancora una ricetta con la quinoa, che ho imparato ad apprezzare relativamente di recente. Oggi vi propongo le crocchette di quinoa e patate, delle piccole sfizioserie semplici da preparare ma così tanto accattivanti da non riuscire a resistere. A mio parere si tratta di una pietanza talmente versatile ed originale da potere essere inserita in qualsiasi menù ed utilizzata sia per un aperitivo con amici che nell’ambito dell’antipasto, anche in un buffet, che, infine come secondo piatto vegetariano.