Le ricette di contorni sono spesso sottovalutate, anche se in realtà a tavola sono molto utili. Ecco perchè oggi vi proponiamo funghi e patate in padella, un contorno semplice, economico e molto saporito che potrete utilizzare per accompagnare piatti di carne, salsiccia, pollo e per qualunque pietanza abbiate in mente. La preparazione è abbastanza rapida e si tratta anche di un piatto di quelli che io definisco “svuota dispensa”, perchè è facile prepararlo con gli ingredienti che abbiamo in casa, senza andare a fare la spesa. E se vi piace l’idea, potreste anche utilizzarlo come sfizioso antipasto.
Come servire l’ananas fresco
Uno dei frutti esotici più apprezzati è sicuramente l’ananas. Io lo adoro a fine pasto, in sua presenza potrei anche rinunciare al dessert, e vi assicuro che non sia semplice da parte mia farlo. Tra l’altro mi è capitato spesso in diversi ristoranti di vedermelo servito tagliato a spina di pesce, opzione che non è difficile da riprodurre in casa con un po’ di manualità e di precisione. Oltre a poterlo servire al naturale dunque, può essere aromatizzato e/o condito a piacere con una serie di ingredienti che ne esaltano il sapore. Ecco come servire l’ananas fresco.
Broccoli al forno con formaggio filante
Siete stufi del solito contorno di broccoli lessi? Eccoli in una versione decisamente più sfiziosa che allieterà la messa a tavola: i broccoli al forno con formaggio filante. Dopo averli lessati, prima di portarli in tavola, disponeteli in una pirofila adatta alle alte temperature, cospargeteli con una pioggia di formaggio a dadini e passateli in forno per una decina di minuti, vedrete che goduria già al primo assaggio. Ovviamente nulla vi vieta prima di farli insaporire in padella prima con qualche aroma, tipo aglio, olio, acciughe e solo successivamente passare alla seconda fase.
Biscotti di San Valentino (FOTO)
A San Valentino il regalo più comune è una scatola di cioccolatini. Vi andrebbe invece di provare i biscotti di San Valentino? Potrebbe essere un’idea carina, specialmente se li preparate voi e se vi sbizzarrite con le decorazioni e le forme a cuoricino. Le possibilità sono molte sia per l’impasto che per le decorazioni e se sapete utilizzare la pasta di zucchero potrete anche giocare con i colori. Date un’occhiata alle foto dei biscotti di San Valentino che vi proponiamo per avere qualche idea.
Contorno di piselli ricco
Un semplice contorno di piselli direte voi. Ebbene no, questo ha decisamente una marcia in più. E’ ricco di gusto e di colori. Oltre ai piselli contiene le carote, le patate ed infine il prosciutto cotto a dadini, in un mix di sapori e consistenze ottimo da proporre sia per pranzo che per cena, agli adulti come ai bambini. Avete presente quando non sapete cosa preparare alla famiglia? Ebbene, basta affiancare a questa pietanza una fetta di carne impanata o del pesce lesso per avere pronta una combinazione a prova di bis.
“La nuova dieta mediterranea”, 40 ricette firmate Chef Rubio
Abbiamo imparato a conoscerlo grazie al programma Unti e Bisunti, l’abbiamo visto alle prese con fritti misti, street food ricchi di gusto ma anche di calorie e lo ritroviamo oggi in una nuova veste, nell’impresa di trasformare alcune delle ricette della tradizione italiana appartenenti alla cucina mediterranea in una versione decisamente più leggera. Gabriele Rubini, probabilmente più conosciuto come Chef Rubio, ci propone il suo libro “La nuova dieta mediterranea”, ovvero 40 ricette tradizionali rivisitate.
Pane di segale, ricetta e calorie
Il pane di segale è un tipo di pane non molto comune, che io ho scoperto durante un recente viaggio all’estero. Si presenta molto scuro, tanto che viene chiamato “pane nero”, e ha un gusto intenso di cereali che però non disturba il palato, specialmente se siete abituati a mangiare pane di farina 00. Preparare il pane di segale fatto in casa non è difficile se avete in mano la ricetta giusta, e quella che vi propongo oggi è di sicura riuscita. Basta solo avere un po’ di familiarità con gli impasti e la lievitazione e il gioco è fatto: avrete un pane speciale che fa anche molto bene alla salute.
Mele in gabbia con uvetta
Dopo una ricetta leggera non può mancare un dolce godurioso: le mele in gabbia con uvetta. Di cosa si tratta? Di un dessert composto da mele racchiuse in un involucro di pasta sfoglia, arricchite con uvetta a volontà, cotte in forno fino a completa doratura della pasta all’esterno. Una spolverata di zucchero a velo a fine cottura non fa altro che impreziosire ancor di più questo dolce, sicuramente appagante, da servire agli amici al termine di un pranzo o di una cena.
Risotto alle carote e finocchi light
Terminate le feste, con senza più neanche la scusa degli avanzi, è ora di guardare in faccia la realtà: quei chili di troppo accumulati durante gli ultimi giorni devono sparire. Scherzi a parte, nel caso in cui vogliate tornare alle vecchie e sane abitudini, il risotto alle carote e finocchi, si presenta come una pietanza leggera ma allo stesso tempo gustosa, sana e adatta ad un pranzo o una cena light. Pochi ingredienti ma buoni alla base di questa preparazione che non vi farà pesare il fatto di stare a dieta.
Torta salata con broccoli e pancetta
Amo le torte salate perchè sono un piatto unico di bell’aspetto che a tavola fa sempre la sua bella figura. La torta salata con broccoli e pancetta è anche molto saporita e i broccoli, rispetto ad altre verdure un po’ meno gustose come gli spinaci, le danno un gusto intenso che piacerà a chi ama questo ortaggio. Mescolati con il formaggio, la pancetta (oppure anche con la salsiccia sbriciolata), i broccoli cambiano aspetto e diventano molto più appetitosi. Come sempre in questi casi, ricordate che una torta salata è sempre un piatto “svuotafrigo”. Mescolate dunque gli ingredienti come preferite e sostituiteli sulla base di quello che vi trovate in casa.
Cheesecake con lamponi e cuori di cioccolato
Credo sia superfluo specificare che questo cheesecake con lamponi e cuori di cioccolato sia un dolce pensato per San Valentino. Si tratta di uno dei dessert al cucchiaio di origine americana più amati ed oramai definitivamente adottato anche nel nostro paese, servito insieme a dei lamponi freschi, che donano quel tocco di colore rosso che ben si intona alla festa degli innamorati e dei cuori di cioccolato, elementi questi ultimi immancabili ad ogni 14 febbraio che si rispetti.
Cosa cucinare per un pranzo di compleanno
Tra le ricorrenze in cui ogni famiglia in genere viene coinvolta ci sono i compleanni. Cosa c’è di più bello che festeggiarlo comodamente seduti a tavola in compagnia dei propri cari ma soprattutto di fronte a delle portate super invitanti? Se vi state chiedendo cosa cucinare per un pranzo di compleanno siete nel posto giusto per trovare tutte le idee più sfiziose ed allo stesso tempo facili, per accontentare tutti andando sul sicuro. Pronti? Ecco di seguito tutte le nostre proposte suddivise per portata.
Nasello in umido
Quella del nasello in umido è la ricetta perfetta per le giornate invernali. Nutriente e facile da cucinare, il nasello fa parte della famiglia dei merluzzi e come tale si trova spesso fresco oppure sotto sale. Ha una carne molto delicata, pochissime spine ed è facilmente digeribile. Ecco perchè diventa il secondo piatto perfetto per una cena leggera ma gustosa perchè il condimento a base di pomodoro, capperi e una spolverata di peperoncino lo fanno diventare una vera delizia. In tutto sono pochissime calorie , anche perchè non c’è nessun soffritto. La ricetta dunque è ideale anche se state seguendo una dieta ipocalorica. Altro che pesce bollito!
Torta salata ai broccoli e piselli
Sono ricaduta nel vortice lussurioso delle torte salate. Inutile dire quanto risultino allettanti e versatili, potendosi preparare davvero con qualsiasi ingrediente. In questo caso vi propongo quella ai broccoli e piselli. Ortaggio, il primo, di stagione che in questo particolare periodo è facilissimo trovare a poco prezzo e di ottima qualità. Per quanto riguarda i piselli invece vi consiglio quelli surgelati comodamente acquistabili presso tutti i supermercati negli appositi reparti, oppure quelli in scatola già cotti che vi toglieranno l’incombenza di doverli lessare.