Il pane all’olio fatto in casa è un esperimento che ho fatto lo scorso weekend e che è riuscito benissimo. Il procedimento che ho seguito è semplicissimo e non è necessario usare la planetaria o la macchina del pane per sviluppare bene il glutine e quindi avere un impasto soffice e morbido. Con un chilo di farina io ho preparato un filoncino nello stampo da plumcake e una decina di paninetti piccoli. Saranno perfetti a merenda!
Torta di patate alla francese
La torta di patate alla francese, ricetta semplice ed a tratti rustica, perfetta per l’antipasto così come per un secondo piatto semplice e gustoso, è una preparazione appartenente alla cucina d’Oltralpe. La pietanza prevede pochi ingredienti come le patate tagliate a fette sottilissime e la panna (o crème fraîche). Niente formaggi vari a completare la farcia, nonostante esistano diverse varianti della torta. Una particolarità del piatto sta nel foro centrale che dovrà essere creato sullo strato superiore di pasta sfoglia dal quale andrà fatta scendere, poco prima di fine cottura, la panna.
Gnocchi di farina veloci
Gli gnocchi di farina veloci, ricetta di Antonella Clerici, rappresentano un’alternativa alla solita pasta per il pranzo di tutti i giorni. Semplici, di immediata esecuzione, versatili ed econimici, si realizzano con soli due ingredienti che tutti solitamente hanno in casa. Sono l’ideale quando si rientri da lavoro troppo tardi e non si voglia optare per la solita pastasciutta. Non dovrete fare altro che mettere a bollire l’acqua e versare, tutta in una volta, la farina mescolando fino ad ottenere un impasto ben sodo la cui lavorazione continuerà, poi, sulla spianatoia.
Besciamella vegan senza latte
La besciamella vegan senza latte è la preparazione ideale non solo per chi abbia scelto di eliminare i prodotti di origine animale dalla propria alimentazione, ma anche per chi sia intollerante al lattosio. Realizzarla è molto semplice e non così tanto differente da quella tradizionale. Non dovrete fare altro che sostituire il latte vaccino con la stessa quantità di brodo vegetale o, nel caso in cui preferiate, di latte di riso o di soia, tanto per citarne un paio.
Sformato di carciofi di Cotto e Mangiato
Lo sformato di carciofi di Cotto e Mangiato non è altro che un appagante secondo piatto ricco e gustoso da realizzare in qualsiasi occasione (dal pranzo in famiglia a quello delle grandi occasioni) con gli ortaggi di stagione. Nonostante esistano diverse ricette a riguardo, questa mi ha proprio conquistata per via della sua realizzazione a base di carciofi lessi e di besciamella, che regala un tocco di cremosità particolarmente piacevole alla pietanza.
Marmellata di mandarino
Tra la frutta autunnale ci sono gli agrumi i quali trovano, in cucina, una serie di utilizzi sfiziosi. Che ne dite di usare i mandarini per preparare una golosa ed insolita marmellata fatta in casa? Questa, in particolare, è davvero gustosa, merito di alcuni piccoli accorgimenti come l’utilizzo dei mandarini interi, uniti con tutta la scorza, e del miele, che la dolcifica in maniera naturale e le conferisce un tocco in più.
Insalata russa di Anna Moroni
L’insalata russa, la conoscerete tutti, è un antipasto ricco di verdure, cremoso per via dell’aggiunta della maionese e adatto ad essere inserito in qualsiasi menù. Oggi vi propongo la versione di Anna Moroni. Nonostante abbia preparato svariate volte l’insalata russa in vita mia, non avevo ancora mai provato una ricetta simile. A differenza del solito contiene, infatti, della barbabietola e dei fagiolini, che non sono solita mettere. Se siete in cerca di novità, l’insalata russa di Anna Moroni è sicuramente da provare.
Tonno fresco con piselli in umido
Il tonno fresco con piselli in umido è una ricetta della tradizione culinaria italiana. La sua versione originale è contenuta del famoso manuale di cucina firmato da Pellegrino Artusi ma ne esistono diverse varianti, tutte ugualmente squisite. La nostra ricetta del tonno fresco e piselli in umido è leggermente diversa da quella suggerita da Artusi perché manca la salsa di pomodoro. Voi, a vostro piacere, potete aggiungerla ai piselli oppure provare la nostra ricetta così com’è.
Involtini di prosciutto crudo e fichi secchi
Antipasto sfizioso, veloce, per nulla complicato da realizzare ma assolutamente intrigante, gli involtini di prosciutto crudo e fichi secchi si prestano ad aprire qualsiasi tipo di pranzo o cena. Basati sull’incontro tra il prosciutto crudo (che potrete sostituire con lo speck) ed i fichi secchi (dei quali, nel periodo natalizio, avrete sicuramente fatto scorta) vedono l’aggiunta di un jolly, del pecorino ridotto in scaglie.
Panelle di ceci alla siciliana
Le panelle di ceci alla siciliana non sono altro che delle simil frittelle realizzate a partire da un impasto povero, a base di farina di ceci, acqua e poco altro che, una volta addensato e freddo, va tagliato a fettine che vengono poi fritte in abbondante olio caldo fino a completa doratura. In Sicilia, a Palermo nello specifico, rappresentano uno dei più apprezzati street food e vanno consumate generalmente racchiuse in un panino bianco morbido e dalla forma tonda (ricoperto di semi di sesamo), accompagnato dalle crocchè (le famose crocchette di patate).
Risotto ai carciofi e zafferano
Il risotto ai carciofi e zafferano è una delle ricette che più amo quando si tratta di cucinare i carciofi in un modo particolare. Il risotto è un piatto adatto ad ogni occasione, è leggero e facilmente digeribile e si presta agli abbinamenti più diversi, da quelli della tradizione a quelli più particolari. Questa versione del risotto ai carciofi e zafferano è abbastanza semplice ma vi assicuriamo che non è scontata perché l’aggiunta della scorza di limone darà un tocco di freschezza inaspettato.
Costolette di agnello al forno
Le costolette di agnello al forno rappresentano un secondo di carne di facile realizzazione ma dalla massima resa. Merito sicuramente della marinatura della carne, per un’intera notte, in un composto di succo e scorza di lime (che potrete sostituire, in mancanza, con del limone), di rosmarino, sale e olio extra vergine di oliva aromatizzato al peperoncino. Che ne dite? Non è già solo allettante a sentirne nominare gli ingredienti?
Muffin alle noci
I muffin alle noci sono dei dolcetti golosi e profumati, allettanti come pochi, ideali sia per la colazione che per la merenda. La ricetta, che proviene da Cotto e Mangiato, è semplice e permette, in poche e semplici mosse, di ottenere in men che non si dica delle piccole delizie a prova di goloso. Il tocco in più, a mio avviso, è conferito dalla cannella in polvere che io adoro letteralmente in genere, ma in particolar modo in abbinamento a tale tipo di frutta secca.
Linguine alla panna e limone di Cotto e Mangiato
Le linguine alla panna e limone rappresentano un prelibato e succulento primo piatto caratterizzato da un gusto delicato ed un profumo unico. Semplici da realizzare sono perfette per il pranzo di tutti i giorni ma anche per le cenette romantiche. La presenza della panna non fa altro che donare al piatto una cremosità che è un vero piacere apprezzare ad ogni forchettata. La ricetta non richiede che pochi ingredienti, ma mi raccomando, che siano di qualità, ad iniziare dai limoni biologici.