In arrivo la XIX edizione del Festival del Prosciutto di Parma che, come ogni anno, promette grandi sorprese. Sarà lo chef Cracco, amato giudice di MasterChef Italia, a presenziare alla cerimonia di inaugurazione, che si terrà venerdì 2 settembre a Langhirano. Sede ideale per porre, ancora una volta, l’attenzione su uno dei prodotti di punta della nostra penisola, che tutto il Mondo ci invidia e che non smette di costituire un’eccellenza gastronomica del nostro territorio.
Crudaiola alla bottarga e tonno
La crudaiola alla bottarga e tonno è un primo leggero e gustoso adatto alle alte temperature che permette di gustare un piatto di pasta ma senza patire il caldo. Ad accompagnare gli spaghetti in tale pietanza c’è la bottarga, uno degli ingredienti ideali per regalare un gusto unico ed ineguagliabile ad un primo che altrimenti rimarrebbe piuttosto anonimo. Perfetta anche per il pranzo fuori casa, si realizza in pochi minuti ed è subito pronta per fare la felicità di chi abbia la fortuna di assaggiarla.
Panzanella di mare
La panzanella di mare è, per me, il piatto estivo per eccellenza, specie in questa sua variante marina. Piatto toscano di origine povera, si trasforma in una pietanza imperdibile e ricca di gusto con la ricetta di Benedetta Parodi proveniente da Molto Bene. Se pensiamo che, secondo molti, la panzanella abbia origine proprio sulle barche dei pescatori soliti bagnare il pane avanzato, orami duro, con l’acqua di mare, allora non possiamo che cimentarci in questa ricetta nel quale viene addirittura accompagnato con cozze e gamberetti.
Coppette di yogurt con frutta e smarties
Le coppette di yogurt con frutta e smarties rappresentano la soluzione perfetta per la merenda estiva oltre che il giusto compromesso tra golosità e salute. Ricchi di frutta fresca di stagione fatta caramellare in padella, le coppette che ne vengono fuori vengono impreziosite con smarties e gocce di cioccolato: diventano, così, assolutamente irresistibili. Ovviamente possono essere realizzate con la frutta a disposizione sul momento in casa. In estate è particolarmente ricca e variegata così che potrete utilizzare l’anguria, le pesche, le albicocche ed i frutti di bosco.
Pasta con crema di melanzane alla menta
La pasta con crema di melanzane alla menta è un primo piatto estivo semplice ma di sicuro successo che unisce il sapore unico di tali ortaggi di stagione con il gusto fresco e profumato della menta. Inutile dire come, una volta portata in tavola, la pasta risulti irresistibilmente buona. Ottima se gustata calda, potrete al massimo farla intiepidire prima dell’assaggio. Nel caso in cui siate stanchi dei soliti primi a base di melanzane date una possibilità a questo, da leccarsi i baffi.
Insalata di patate e salmone e maionese
Amanti delle insalate di patate non potete perdere questa, incredibilmente saporita, con il salmone e la maionese. Trattasi di una ricetta super semplice ma di grande gusto da realizzare per il pranzo di tutti i giorni. Un retrogusto vagamente nordico accompagna questa pietanza che si può consumare anche come piatto unico aumentando le dosi ed unendo una fetta di pane. Ottima, infine, anche per il pranzo fuori casa, in quanto comoda da trasportare e non particolarmente delicata.
Crema alla vaniglia con le more
Volendo abbandonare per una volta la classica crema pasticcera, mi sono voluta dedicare alla preparazione della crema alla vaniglia con le more, un dolce al cucchiaio semplice ma di grande gusto, perfetto da servire in qualsiasi stagione ma che durante l’estate si presta particolarmente. Insomma: se siete in cerca di un dolce da assaporare cucchiaino dopo cucchiaino l’avete trovato. Ottimo da servire a fine pasto può essere gustato anche a merenda, per una pausa golosa e che non appesantisca troppo.
Orecchiette alla crudaiola
Pronti per la ricetta imperdibile delle orecchiette alla crudaiola? L’estate, si sa, è la stagione dei piatti freddi e veloci, pronti da realizzare in poche mosse e che non richiedano chissà quali ingredienti ricercati o tecniche particolari. Ecco che un primo piatto di questo tipo, le orecchiette dalla crudaiola appunto, possono rivelarsi la soluzione perfetta per i pranzetti di luglio ed agosto.
Fagiolini gratinati in padella
Tra gli ortaggi di stagione ci sono i fagiolini ed oggi ve li proponiamo gratinati in padella, per un contorno semplice e sfizioso adatto ad accompagnare qualsiasi tipo di secondo piatto. Sani e versatili in cucina, i fagiolini si prestano ad essere consumati sia in insalata che come condimento di primi gustosi. Spesso li mangio semplicemente lessi e conditi con olio, aglio e menta fresca, pura goduria. I fagiolini gratinati in padella, però, non hanno nulla da invidiare a questi ultimi e si prestano a pranzi e cene estive nelle quali diventano i veri protagonisti.
Salsa al formaggio messicana
Ultimamente sono in fissa con i nachos: li acquisto spesso quando non voglia prepararli in casa con le mie mani, e li gusto solitamente come aperitivo prima di cena. A tal proposito vorrei consigliarvi la ricetta della salsa al formaggio messicana che si rivela essere ottima per accompagnarli. Si tratta di una salsa cremosa e ricca, che rappresenta il completamento ideale di un piatto a base di nachos ma che potrebbe risultarvi utile nell’accompagnamento di verdure crude e cotte.
Zucchine con besciamella in padella
Le zucchine con besciamella cotte in padella rappresentano un ricco e cremoso contorno, o potrei dire anche secondo piatto, semplice ma particolarmente appagante. Due sono le caratteristiche che lo rendono così tanto allettante (non solo al palato): la prima è rappresentata dalla cottura in padella, che permette di ottenere quasi uno sformato senza dovere ricorrere all’accensione del forno (impensabile, almeno per me, con queste temperature). La seconda, invece, sta nell’utilizzo della besciamella già pronta, che permette di ottenere in pochissimi minuti, una pietanza che generalmente richiede molto più tempo.
Gelato veloce all’amarena
Ok, non è un vero gelato, ma quando ve lo ritroverete davanti, al primo assaggio, sono sicura che non rientrerà tra le vostre priorità quella di stabilire come sia stato preparato e quali ingredienti abbiate utilizzato. Il gelato veloce all’amarena è un dessert semplice da realizzare in quanto non prevede che tre ingredienti. Panna fresca da montare di ottima qualità, latte condensato e delle amarene sciroppate (prediligete quella della nota marca, che non deludono mai!).
Waffles salati con le zucchine
Nonostante li adori nella loro versione dolce, coperti da creme, frutta, yogurt e tutto ciò che la mia golosità mi imponga, non li disdegno nella variante salata. I waffles con le zucchine rappresentano una delle ultime ricette da me provate. Una scorta di zucchine da fare fuori ed il desiderio di provare qualcosa di diverso mi hanno spinto in questa direzione, permettendomi di portare in tavola, per cena, una prelibatezza del genere.
Avocado con formaggio alle noci
Ultimamente molto in voga, l’avocado è molto più che un semplice frutto: le sue proprietà nutrizionali, del resto, parlano chiaro. Prima di passare alla ricetta di oggi, quella dell’avocado con formaggio alle noci, basti ricordare che, oltre ad essere ricco sia di proteine che di grassi, tale frutto esotico contenga parecchie vitamine e sia capace di fornire molte energie oltre che sali minerali e fibre.