Il Prosecco è sicuramente uno dei vini italiani più conosciuto e soprattutto più venduto al mondo. Ogni anno se ne producono circa 42 milioni di bottiglie e sono in molti a tentare di imitarlo. In un periodo come questo può diventare un vino da regalare o aperitivo e tutto pasto da servire durante i festeggiamenti di Natale.
Redazione
Tagliatelle, ricetta pasta fresca fatta in casa
Le vacanze di Natale si avvicinano e io so già come impiegherò buona parte del tempo libero. Preparerò tantissime cose buone, dolci e conserve da regalare e anche la pasta fresca fatta in casa. Già da qualche mese ho cominciato i miei esperimenti, anche perchè questa è un’arte che si apprende con la pratica. Adesso che ho raggiunto una buona manualità sono pronta a preparare le mie tagliatelle fatte in casa, perfette da condire con un ragù classico di carne o da preparare con tutte le ricette buone che conosco. I segreti per una pasta fresca fatta in casa li conosco già: spianatoia di legno, ambiente non troppo secco e uova fresche. Per il resto, basta solo un po’ di pazienza per creare una sfoglia trasparente, sottile ma consistente. Sembra semplice ma non lo è, però non è impossibile. Se ci sono riuscita io, potete farlo alla grande anche voi!
Minestra di riso e verza, calorie e proprietà
Con i primi freddi la voglia di piatti caldi e corroboranti si fa sempre più insistente, io tendo a soddisfarla anche perchè ritengo che sia uno dei modi pià soddisfacenti per scaldarsi un pò. Via libera quindi a zuppe, vellutate e minestroni. La minestra di riso e verza ad esempio è l’ideale da servire per cena. Poco pesante, molto gustosa è veramente facile da preparare. Si tratta di un piatto se vogliamo disintossicante, le proprietà della verza daltronde parlano chiaro.
Torrone al cioccolato: ricetta originale
Il torrone è uno dei dolci tipici del Natale. Devo ammettere di non amarlo molto, a meno che non sia, come in questo caso, al cioccolato. Se dovessi stilare una classifica lo metterei senza dubbio al primo posto, seguito da quello morbido, magari alle nocciole e per finire dal classico, quello duro e tradizionale. Pur non gradendolo molto, lo trovo perfetto per preparare diversi dolci, come ad esempio il semifreddo al torrone (nel quale va abitualmente a finire quello avanzato dalle feste, che nessuno mangia) o per sbriciolarlo sopra dei dolci al cucchiaio.
Porri gratinati: ingredienti e ricetta base
Oggi parliamo di un piatto estremamente semplice che, a mio parere, si classifica tra uno dei contorni sempre molto apprezzati e di successo: i porri gratinati. Una superficie ben dorata e croccante che ricopre uno strato più morbido, questa è in genere la meraviglia del gratin, e nei porri gratinati la troviamo nella sua massima espressione. Di seguito troverete gli ingredienti e la ricetta base per cucinare i porri gratinati, ma a queste indicazioni si possono aggiungere tante piccole varianti che renderanno il piatto ancora più appetitoso. Non so perché ma quando si parla di gratin e verdure gratinate, mi si apre lo stomaco! Ed allora via in cucina a preparare i porri gratinati.
Crostata con marmellata di pesche
Se anche voi avete voglia di dolce oggi siete nel posto giusto! Stamattina ho impiegato le mie due ore di tempo libero per preparare una crostata con marmellata di pesche. I dolci casalinghi sono quanto di più buono ci sia, specialmente se sono fatti con le dovute attenzioni e con ingredienti tutti naturali. Nel mio caso,avevo preparato una dolcissima marmellata di pesche fatta in casa questa estate e l’ho conservata gelosamente in dispensa proprio per averla pronta in un’occasione come questa, per preparare una crostata, dei biscotti ripieni o una torta da farcire con la marmella. E per non farmi mancare niente, ho preparato una dose doppia di pasta frolla: con una ho preparato la crostata di marmellata e con l’altra ho preparato dei biscotti ripieni di marmellata, bellissimi e buonissimi. Una spolverata di zucchero a velo et voilà! Il dolce è servito.
Panettone, ricetta originale
Siete alla ricerca della ricetta originale del panettone? Beh, direi che siete nel posto giusto allora. E per preparare un panettone con tutti i crismi non potevamo affidarci che a lui, Salvatore De Riso, il mio guru in fatto di pasticceria. Non so se anche a voi succeda la stessa cosa ma ogni qual volta è ospite alla Prova del Cuoco rimango letteralemnte incantata davanti la tv fino a quando non completa il dolce (paradisiaco) di turno. Lo trovo ineguagliabile ed apprezzo in lui l’impegno nell’utilizzare solo prodotti di qualità nelle sue preparazioni, che le rendono quindi uniche.
Pizza scarola, ricetta napoletana
La pizza di scarola è una ricetta tipica napoletana anche se apprezzata nel resto d’Italia. Come detto qualche tempo fa la adoro, e vale lo stesso discorso che ho fatto in occasione della preparazione della scarola imbottita. Trovo infatti delizioso l’accostamento del sapore leggermente amarognolo della scarola con il resto degli ingredienti utilizzati, che sono pressochè identitci a quelli utilizzati per la preparazione di quest’ultima ricetta.
Come fare in casa gli gnocchi di semolino
Gnocchi di semolino o gnocchi alla romana, in qualche supermercato si possono trovare già pronto e confezionati, ma fatti in casa sono tutt’altra cosa. E poi, con il clima di questi giorni è piacevole rintanarsi in casa e dedicarsi a qualcosa di pratico, riunirsi in cucina e preparare qualcosa tutti insieme. Ecco perché vi vogliamo suggerire come fare in casa gli gnocchi di semolino. E visto che domani è giovedì, riprendendo un’antica usanza romana che prescrive: “giovedì gnocchi!”, come a catalogare tale giorno come dì festivo, oggi è il giorno perfetto per darvi le indicazioni per fare in casa gli gnocchi di semolino o gnocchi alla romana.
Paccheri ripieni di pesce
Per il pranzo di Natale ho tirato fuori tutte le ricette di primi piatti di pesce che conosco e tra queste i paccheri ripieni di pesce. Per quanto io sia diffidente nei confronti della cucina del pesce, con questa ricetta ho trovato il giusto compromesso tra la praticità, il sapore e la soddisfazione di mettersi a preparare una ricettina un pochino più elaborata. Per riempire i paccheri ho scelto di preparare un ragù di pesce spada, uno dei pochi pesci che amo, perchè ha un sapore delicato e soprattutto non ha le odiosissime spine. Prepararlo è semplicissimo e sono necessari pochi minuti, ma vi assicuro che otterete un primo piatto che renderà il vostro Natale 2012 indimenticabile!
Timballo di riso con carote e piselli
Trovo che questo piatto sia una valida alternativa al solito risotto. Mi spiego meglio. A volte anche l’occhio vuole la sua parte, ed un semplice piatto, in questo caso anche leggero, perchè non prevede l’aggiunta di troppi grassi e troppi condimenti, presentato in maniera alternativa, può diventare un primo accattivante da presentare in tavola. Il timballo di riso con carote e piselli è quindi questo, un piatto perfetto per chi ha voglia di gusto ma non di troppe calorie.
Filetti di palombo al forno
Eccomi quà a cimentarmi con la preparazione del pesce, in particolare del palombo, che non avevo mai cucinato prima. Cucinare il pesce è una mia grande pecca, l’ho già detto, lo amo tantissimo, anche più della carne ma lo cucino molto di rado. Eppure quando poi lo faccio mi rendo conto che non è niente di così complicato. Il mio esperimento è stato quindi preparare i filetti di palombo al forno, con pomodorini, capperi ed olive nere. Un classico condimento alla mediterranea insomma, che ben si sposa con il palombo.
Vino al bicchiere: prezzi e quantità per dose
La vendita del vino al bicchiere si è fatta spazio nel mercato e ultimamente ci è entrata anche di prepotenza, dando modo a tutti di gustarsi il proprio calice di vino, magari anche di una bottiglia dal costo particolarmente oneroso. In Francia e in Italia per esempio è presente già nel 90% dei locali, che in media propongono 4 etichette al bicchiere. Ma si trovano dati interessanti anche fuori dall’Europa, soprattutto in Cina, Australia, e America.
Rana pescatrice, ricette in umido
Il pesce è un alimento adatto non soltanto all’estate ma anche ai mesi più freddi, scopriamolo con la rana pescatrice in umido. Fuori casa fa freddo, il cielo è nuvoloso, e forse qualche goccia di pioggia vien giù pian piano. La casa emana il suo calore ed è sempre un piacere ritornare al proprio focolare. Sul fuoco, il contenuto di una pentola bolle. Il profumo fa pensare che si tratti di pesce … un po’ insolito visto il clima. Ed invece si! è proprio pesce, è la rana pescatrice in umido. Una cottura simile ad uno stufato o ad uno spezzatino, ed il gioco è fatto! Il pesce può esser servito anche d’inverno con la rana pescatrice in umido.