Cosa si fa con dei fiori di zucca freschi, appena raccolti e regalati da un’amica di famiglia che stravede per noi? Semplicemente un primo piatto di pasta con fiori di zucca e speck. Nonostante li adori fritti in pastella, ogni tanto mi cimento nella realizzazione di pietanze alternative come questa, con somma gioia mia e dei miei commensali, i quali non fanno alto che apprezzare il risultato finale.
Redazione
Baccalà alla napoletana
Il baccalà alla napoletana, ricetta proveniente dalla tradizione partenopea, è un secondo a base di pesce imperdibile sempre, ma a maggior ragione in estate, quando la voglia di piatti semplici ma gustosi come questo, da assaporare durante le nostre cene in terrazza o in giardino, prende il sopravvento. Si tratta di una pietanza diversa dal solito ricca di ingredienti ben combinati tra di loro. Pomodori ed olive nere rappresentano l’accompagnamento ideale del baccalà: non perdeteli.
Schiacciata di zucchine e pomodoro
La schiacciata di zucchine e pomodoro è la ricetta di questa estate, per quanto mi riguarda. L’ho provata oramai decine di volte e so di non essere la sola ad andarne matta. Si tratta di una preparazione decisamente più leggera rispetto ad una focaccia, dalla quale differisce per il fatto di non richiedere una lunga lievitazione. Va difatti realizzata sul momento. Mi rendo conto che questo non sia il periodo ideale per accendere il forno: proprio per questo opto spesso per la cottura in padella, che regala un risultato abbastanza soddisfacente.
Friselle all’avocado piccante
Colpita dalla ricetta delle friselle all’avocado piccante, scovata durante una puntata di Cotto e Mangiato, non ci ho pensato due volte preparandole alla prima occasione. Si tratta di una pietanza veramente semplice, adatta agli amanti del peperoncino (che ho imparato ad apprezzare recentemente), e dell’avocado, frutto esotico dalle mille virtù.
Festival Internazionale del Gelato Artigianale, a Palermo, dal 29 settembre al 2 ottobre
Grande attesa per il Sherbeth Festival, il Festival del gelato artigianale 2016 tornerà a deliziare siciliani e non a Palermo dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi. Il centro storico della città verrà invaso, per qualche giorno, da gelatieri italiani e stranieri selezionati per prendere per la gola i visitatori. Via Maqueda, via Vittorio Emanuele e Piazza Bologni saranno i luoghi ideali a fare da sfondo agli stand pieni zeppi di gusti da scoprire.
Sarde imbottite fritte
Tra tutti i tipi di pesce, le sarde rappresentano probabilmente uno dei più economici. Basta, però, utilizzarle nella realizzazione di ricette particolari per regalare loro una nuova dignità. Oggi vi propongo quella delle sarde imbottite fritte. Ricetta scovata durante una puntata della Prova del Cuoco, si tratta di una preparazione talmente semplice da poter essere portata in tavola in pochi minuti. Le sarde, una volta eviscerate e perfettamente pulite, vengono aperte a libro e farcite con della scamorza ed una foglia di basilico fresco, quindi fritte dopo essere state passate nell’uovo sbattuto e nel pangrattato.
4 dolcetti con pasta sfoglia e crema di formaggio (VIDEO)
Pasta sfoglia, crema e frutta fresca: trattasi di un mix di ingredienti di sicuro successo. Ora, capisco bene che in estate la voglia di accendere il forno sia pari a zero, ma: punto numero uno, questi dolcetti non richiedono che pochi minuti di cottura e, nel caso in cui riusciate a sopportare il caldo afoso per una decina di minuti dovete provarli; punto numero due, sono talmente appetitosi che sono sicura, ci passerete sopra; ed infine, punto numero tre, si prestano alla colazione estiva come pochi. Date le premesse ecco, tutto per voi, il video che mostra ben 4 idee per dei dolcetti con pasta sfoglia e crema di formaggio.
Salsa ai capperi di Anna Moroni
La salsa ai capperi di Anna Moroni, ricetta estremamente semplice ma particolarmente adatta a rendere meno banali diverse preparazioni, è caratterizzata da un gusto deciso e perfetto per donare carattere non solo a secondi a base di carne, ma anche di pesce e di uova. Particolarmente utilizzati in cucina, non tutti sanno che i capperi siano caratterizzati da una serie di proprietà benefiche. Ricchi di quercitina, una sostanza che favorisce le funzioni diuretiche, risultano utili nella protezione dei vasi sanguigni. Contengono, ancora, vitamina A, C e vitamine del gruppo B oltre che sali minerali, preziosi per il nostro benessere.
Uova ripiene di verdure e pesto
Chi ha detto che le uova ripiene siano una prerogativa della sola primavera? Oggi vi propongo quelle ripiene di verdure (tra le quali le zucchine e le melanzane, ortaggi di stagione) servite su un letto di pesto. Trattasi di un antipasto adatto ad aprire qualsiasi tipo di cena, sicuramente inaspettato ma pronto a prendere per la gola. Ricetta proveniente da Cotto e Mangiato, le uova ripiene di verdure e pesto possono essere proposte, allo stesso modo, come secondo piatto, non sottovalutatele.
Insalata con pesche noci e caprino
In estate vado letteralmente in fissa con le insalate. Non quelle tristi ed anonime nelle quali non si riesce a scorgere altro se non una foglia di lattuga ed una fettina di cetriolo, ma quelle ricche e colorate, sane e perfette per portare un tocco di allegria (e gusto) in tavola, proprio come questa con pesche noci e caprino. Abbinamento super collaudato, quello tra le pesche ed il caprino diventa un matrimonio capace di trasformare una pietanza comune in una ricercata e pronta a combattere l’afa nel migliore dei modi.
Festival del Prosciutto di Parma: 2-4 settembre 2016
In arrivo la XIX edizione del Festival del Prosciutto di Parma che, come ogni anno, promette grandi sorprese. Sarà lo chef Cracco, amato giudice di MasterChef Italia, a presenziare alla cerimonia di inaugurazione, che si terrà venerdì 2 settembre a Langhirano. Sede ideale per porre, ancora una volta, l’attenzione su uno dei prodotti di punta della nostra penisola, che tutto il Mondo ci invidia e che non smette di costituire un’eccellenza gastronomica del nostro territorio.
Crudaiola alla bottarga e tonno
La crudaiola alla bottarga e tonno è un primo leggero e gustoso adatto alle alte temperature che permette di gustare un piatto di pasta ma senza patire il caldo. Ad accompagnare gli spaghetti in tale pietanza c’è la bottarga, uno degli ingredienti ideali per regalare un gusto unico ed ineguagliabile ad un primo che altrimenti rimarrebbe piuttosto anonimo. Perfetta anche per il pranzo fuori casa, si realizza in pochi minuti ed è subito pronta per fare la felicità di chi abbia la fortuna di assaggiarla.
Panzanella di mare
La panzanella di mare è, per me, il piatto estivo per eccellenza, specie in questa sua variante marina. Piatto toscano di origine povera, si trasforma in una pietanza imperdibile e ricca di gusto con la ricetta di Benedetta Parodi proveniente da Molto Bene. Se pensiamo che, secondo molti, la panzanella abbia origine proprio sulle barche dei pescatori soliti bagnare il pane avanzato, orami duro, con l’acqua di mare, allora non possiamo che cimentarci in questa ricetta nel quale viene addirittura accompagnato con cozze e gamberetti.
Coppette di yogurt con frutta e smarties
Le coppette di yogurt con frutta e smarties rappresentano la soluzione perfetta per la merenda estiva oltre che il giusto compromesso tra golosità e salute. Ricchi di frutta fresca di stagione fatta caramellare in padella, le coppette che ne vengono fuori vengono impreziosite con smarties e gocce di cioccolato: diventano, così, assolutamente irresistibili. Ovviamente possono essere realizzate con la frutta a disposizione sul momento in casa. In estate è particolarmente ricca e variegata così che potrete utilizzare l’anguria, le pesche, le albicocche ed i frutti di bosco.