In quasi tutte le famiglie italiane quando si pensa al menù di Natale subentrano contaminazioni anche da altre regioni, creando un mix di pietanze che sono piatti tipici ai quali non si può davvero rinunciare durante un evento così importante per le famiglie. C’è chi poi ha intenzione di stupire con qualcosa di diverso, prendendo spunto proprio dalle tradizioni culinarie di altre regioni italiane.
Il petto d’anatra all’arancia è un secondo piatto di carne particolarmente gustoso ed adatto alle grandi occasioni, perfetto per viziare i propri ospiti durante il pranzo di Natale. Nonostante la sua realizzazione sia piuttosto semplice, non richiedendo poi chissà quali ingredienti, necessita di qualche piccolo accorgimento volto a far caramellare la carne ma senza farla mai bruciare unendo, all’occorrenza del succo di arancia e del Porto.
Realizzare un intero di menù di Natale per tante persone può non essere impresa facile per chi si ritrovi da solo in cucina. Fortunatamente, chi lo possieda, può contare sul Bimby. Ecco allora le ricette perfette per dare vita al menù di Natale 2015 con l’aiuto del robot da cucina più affidabile che esista.
Manca poco meno di una settimana alla vigilia di Natale ed i preparativi per il grande pranzo fervono. Avete tutto sotto controllo o siete in alto mare? In questo caso di seguito vi suggeriamo qualche idea per gli antipasti da inserire nel menù di Natale 2015.
Da quando risparmiare è diventata un’esigenza molto diffusa, le ricette a basso costo sono tra le più gettonate. Ecco perchè vi proponiamo un menu di Natale economico, gustoso e curato nei dettagli, ma con molta attenzione per il budget che, specialmente quando si deve preparare un pasto per molte persone, diventa sostenuto. Non è necessario spendere un patrimonio per ottenere un buon risultato, con i nostri consigli e qualche ricetta originale riuscirete a fare un figurone con un budget piccolissimo.
Non a tutti a Natale piace passare ore ed ore in cucina alle prese con la realizzazione delle portate che fanno parte del menù, solitamente fin troppo ricco. Se siete alla ricerca di ricette veloci e facili da fare siete nel posto giusto. Di seguito 5 pietanze, dall’antipasto al dolce, per portare in tavola un menù di Natale 2014 impeccabile nonostante il poco tempo richiesto.
Non tutti a Natale hanno voglia di abbuffarsi, di alzarsi da tavola quasi rotolando. C’è chi, pur apprezzando il buon cibo, ci tiene alla propria forma o magari più semplicemente non pensa che mangiare bene equivalga ad ingurgitare 2000 calorie con un solo pasto. Ad essi è dedicato questo menù per il pranzo di Natale fatto di ricette light e veloci.
Cotto e Mangiato è senza dubbio una fonte di ricette semplici e sfiziose accomunate dal fatto di risultare alla portata di tutti. In fondo si può fare una bella figura a tavola senza dover essere dotati necessariamente di abilità da chef. Da quì il fatto che allestire un menù di Natale con le ricette provenienti dal programma non solo sia possibile, ma anche fonte di grandi soddisfazioni. Eccolo di seguito.
E’ possibile organizzare un menù di Natale che, nonostante ricco ed allettante, sia allo stesso tempo economico? Assolutamente si. Come al solito basta solo un po’ di inventiva e curando la presentazione delle portate si darà vita ad un pranzo festivo di tutto rispetto. Ecco come.
Natale si avvicina e pensare al menù è quasi un impegno quotidiano, specie per chi abbia intenzione di festeggiarlo in famiglia ed abbia magari intenzione di invitare a casa amici e parenti. Quello che segue è un menù vegetariano, a base di pietanze pensate per chi non mangi carne e pesce. Scopritele tutte, dall’antipasto al dolce.
Una lunga lista di ingredienti che servono per preparare un piatto tanto nutriente e molto, molto saporito: il Vitello farcito al Porto. Un piatto veramente eccezionale che potrete proporre, come unica portata, a cena, accompagnato ad un contorno fresco e leggero come l’insalata di fagiolini o come i funghi porcini alla greca.
E cosa ne pensate di inserire nel menù di Natale il Vitello farcito al Porto? Una portata di carne rossa, che nasconde una sorpresa al suo interno. Certamente, il Vitello farcito al Porto, non sarà un piattino leggero, da smaltire in poco tempo, ma … se non ci sfoghiamo un po’ per le feste, quando possiamo farlo?
Certe cose non si possono modificare, devono restare immutabili anno dopo anno a rischio di passare feste natalizie coi musi lughi. Nella mia famiglia la cena di Natale deve assolutamente includere il Tacchino ai Marroni, essere preceduto da Foie Grase seguito da una Mousse al Cioccolatoal Gran Marnier. Impossibile cambiare menu e, se posso al limite fare innovazioni nei piattini di contorni, stuzzichini ed insalatine varie, guai a sostituire uno dei tre elementi principali del menu di Natale!
Manca poco più di un mese al Natale e proprio in questi giorni stanno cominciando i vari tormentoni pubblicitari in tivù ispirati alle feste di fine anno. Alcuni di noi, dicono, si rendono davvero conto dell’avvicinarsi del Natale e delle feste – e cominciano quindi a tirare fuori gli addobbi per l’albero dalla naftalina – solo quando cominciano a vedere pandoro, panettone, panforte e altri classici dolci natalizi invadere le loro case sponsorizzati da questo o quel marchio alimentare.
Ma quanti di noi tra tanta insistenza pubblicitaria ricordano davvero i vari piatti regionali del Natale e delle feste di fine anno? Sapreste davvero cucinare un pranzo o una cena di Natale come si faceva una volta? Perchè non non provare allora a rispolverare i piatti della tradizione natalizia per stupire i vostri ospiti con un perfetto menu delle feste?
Certo, il tempo passa, i nostri nonni invecchiano, c’è sempre meno tempo da dedicare alla cucina, ma non credo che nessuno voglia intenzionalmente mandar perdute certe tradizioni. In questo articolo, facciamo un omaggio alle varie regioni italiane, illustrandovi le pietanze tipiche dei giorni di festa e in particolare del Natale, in modo che possiate organizzarvi in tempo per preparare piatti degni della antiche tradizioni della vostra terra o ispirandovi alle ricette delle feste tipiche di altre regioni d’Italia.
Si stanno avvicinando le feste di Pasqua e immancabilmente iniziamo ad essere presi dai preparativi per il pranzo e per il weekend speso con i parenti. Gli stessi dubbi che ci assalgono a Natale e in ogni festa comandata. Sulle nostre tavole i menù più vari, ci si affida alla tradizione nella maggior parte dei casi, si vanno a rivisitare le ricette del proprio paese, c’è che pensa a un menù classico, chi proverà nuove ricette, e chi improvviserà in base al proprio estro e alle proprie finanze.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.