Il pasticcio di Natale, una ricetta della cucina siciliana
Il Natale ormai è diventato non solo una tradizione religiosa, ma un vero e proprio momento dell’anno in cui la
Il Natale ormai è diventato non solo una tradizione religiosa, ma un vero e proprio momento dell’anno in cui la
Così come nei film e nei telefilm, soprattutto americani a dire la verità, i festeggiamenti non solo natalizi, ma magari
La ricetta della zuppa inglese comprende un numero abbastanza elevato di varianti, basti pensare al fatto che in alcuni casi
Quando parliamo di feste e festeggiamenti natalizi a tutti vengono subito in mente pranzi o cene dalle portate infinite e
Il 24 dicembre si mangia il pesce, questo lo sappiamo tutti, la Vigilia di Natale per tradizione religiosa, tramutata poi
Conosciamo tutti piuttosto bene le tradizioni natalizie classiche, anche se in verità nel corso degli anni ho potuto imparare che
Si lo so, il Natale è già passato, ma comunemente intendiamo per “Vacanze di Natale” queste feste che iniziano intorno
A un anno dal riconoscimento della docg, il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene conferma il momento di grande popolarità che sta
Ed eccoci finalmente arrivati al tanto atteso giorno di natale, colgo l’occasione per augurarvi di trascorrerlo nel migliore dei modi,
Chissà perchè, quando si parla delle pere cotte si storce sempre un po’ il naso. Quella di oggi però, è
E come ultima ricetta prima del tanto atteso giorno di natale non potevano mancare loro: le polpette di carne. Ma
Quella di cui parliamo oggi è una ricetta davvero speciale e almeno per due motivi. Innanzitutto perchè in Friuli non c’è ricetta
La bagna cauda è un antipasto tipico della cucina piemontese, perfetto per il Natale. Anticamente veniva usato l’olio di noci
Io amo le minestre e trovo che specialmente a Natale, quando fuori dalle finestre il freddo è pungente, siano un piatto