E’ in arrivo la XIII edizione di Pane Nostrum, l’evento interamente dedicato al pane ed all’arte della panificazione. Senigallia, nelle Marche, ospiterà ancora una volta il Festival Internazionale del pane, protagonista indiscusso della manifestazione, che si intende riportare al centro dell’attenzione oltre che come alimento da sempre facente parte della nostra tradizione anche e soprattutto come fatto culturale comunitario. Forni a cielo aperto, panettieri intenti nell’opera di preparare diversi prodotti da forno e la possibilità di immergersi in un mondo sano, profumato fatto dei sapori di una volta.
Cous cous di pollo al curry
Questo è uno dei miei abbinamenti preferiti, ecco da dove viene il cous cous di pollo al curry. Attenzione, non che voglia dire che si tratti di una mia invezione, me ne guardo bene, solo che qualche giorno fa a casa, in cerca di ricette per la cena, dopo avere catturato con lo sguardo il barattolino del curry, il passo al piatto da portare in tavola è stato breve: il curry si sposa benissimo con il pollo, ma avendo la necessità di preparare un piatto unico ho scelto di unire del cous cous, non fa una grinza!
Chips di verdure al forno, da Junk good
Ecco un’altra ricetta sana tratta dalla trasmissione Junk Good, le chips di verdure al forno. Direi che ci troviamo di fronte ad uno di quei sfizi ai quali cedere senza sensi di colpa data la modalità di preparazione. Si tratta di sfoglie sottili di ortaggi vari (patate, carote, zucchine) che affettate sottilmente vanno cotte in forno fino a completa doratura, ma non solo, risultano croccanti e sfiziose proprio come quelle fritte con la differenza che queste ultime sono molto più pesanti e caloriche. Era proprio la ricetta che aspettavo.
Muffin alla marmellata di albicocche
Beh, che dire dei muffin alla marmellata di albicocche? Dopo avere preparato una discreta quantità di marmellata fatta in casa mi sembrava doveroso utilizzarla per arricchire dei dolcetti tanto soffici. Ma potevo preparare degli anonimi muffin già visti e rivisti? Assolutamente no, quindi mi sono ricordata di avere segnato una ricetta d’autore, di Lorenzo Branchetti, per la precisione, presenza fissa della trasmissione la Prova del Cuoco. Inutile dire quanto siano risultati goduriosi, anche per via della ricetta squisita.
Toast dolci alle more della Prova del Cuoco
La Prova del Cuoco è iniziata solo da pochi giorni ma ho già adocchiato diverse ricette della trasmissione da provare. Una deliziosa è quella dei toast dolci alle more. Ricetta facile e veloce per un dessert di tutto rispetto nonostante la facilità di esecuzione. Si tratta di veri e propri toast che ricordano negli ingredienti quelli francesi, forse più famosi. Ideali sia per la colazione (non di tutti i giorni a causa del fatto che non rappresentino propriamente una preparazione leggera) che per merenda; li trovo azzeccati però ancora di più per il brunch del fine settimana e ve li consiglio quindi vivamente proprio per questa occasione.
Peperonata, ricetta classica ed originale siciliana
La peperonata è una classica ricetta della tradizione siciliana. Si tratta di un contorno ricco e gustoso a base non solo di peperoni, come suggerisce il nome, ma anche di altri ortaggi come le cipolle ed i pomodori. E’ adatta ad accompagnare secondi piatti sia a base di carne che di pesce ma non solo: si è soliti utilizzarla anche come condimento su crostini e pane tostato in genere, per dar vita a sfiziosi antipasti.
Rotelle al cioccolato dei Menù di Benedetta
Finalmente un dolce, erano giorni che non ne preparavo uno così goloso come le rotelle al cioccolato. Ricetta proveniente dalla trasmissione i Menù di benedetta, ricordano molto le famose girelle, merendine di una nota marca, ma queste sono decisamente più sane! Le rotelle al cioccolato rappresentano una vera chicca, sono l’ideale per la merenda dei bambini ma neanche i grandi le disdegnano, specie a colazione. D’altronde come ben immaginerete sono anche particolarmente facili da preparare tanto che mettersi ai fornelli diventa un vero piacere.
Crostata alla ricotta e origano della Prova del Cuoco
Ecco la crostata alla ricotta e origano. Dopo la pausa estiva finalmente è iniziata la Prova del cuoco, programma televisivo giunto ormai all’ennesima edizione, ma tanto amato da chi apprezzi la buona cucina. Questa crostata è stata una delle prime ricette ad aprire la nuova stagione. Mi ci voleva proprio qualcosa di nuovo da sperimentare, da qualche giorno preparavo più o meno le stesse cose ed una novità mi ha messo subito di buon umore. Crostata salata, dunque ottima idea per la cena da accompagnare con un contorno leggero di verdure o con al massimo un‘insalata.
Polpettone di tonno e patate con il bimby: ricetta
Cosa dire del polpettone di tonno e patate che non sia già stato detto? Innanzitutto che in questo caso si tratta di una ricetta con il bimby e poi che rappresenta sicuramente una variante leggera del classico polpettone. Le patate ,infatti, regalano al composto una consistenza tale da renderlo compatto ma non secco, si scioglie in bocca insomma. Ad insaporire il tutto dei filetti di acciuga e dei capperi, che ben si sposano, a mio parere, con l’impasto di base. Nella versione originale erano previste anche delle olive nere, che io non ho messo.
Cous cous freddo all’insalata: ricetta semplice
Il cous cous freddo all’insalata rappresenta un’idea alternativa alle solite insalate di pasta o riso. Ricetta semplice, si tratta di un piatto sempre gradito, soprattutto nelle giornate ancora calde in cui mangiare qualcosa di fresco ed appetitoso come può essere il cous cous di verdure freddo è piacevole ed allettante. La preparazione, inutile dirlo, è piuttosto semplice: trattandosi di un’insalata basterà, dopo avere cotto il cous cous, condirlo con degli ingredienti a scelta.
Pizza ai fichi e gorgonzola di Benedetta Parodi
Saprete del mio amore per le pietanze salate con la frutta, ecco perchè non potevo assolutamente perdermi la pizza ai fichi e gorgonzola. Ricetta di Benedetta Parodi proveniente dalla trasmissione I Menù di Benedetta, si tratta di una preparazione sfiziosa ed adatta agli amanti delle sperimentazioni in cucina, a quelli che amano osare di fronte gli abbinamenti ed i sapori particolari e non si tirano indietro davanti le novità. Inutile dire quanto questa pizza sia contraddistinta da un mix di sapori e profumi ben bilanciato.
Conserva di peperoni grigliati sott’olio
Settembre è il mese dedicato alle conserve fatte in casa, eccone una da preparare proprio in questi giorni: la conserva di peperoni grigliati sott’olio. Come imprigionare in barattolo uno degli ortaggi estivi più amati. Milioni sono gli italiani che in questo momento stanno dedicandosi all’arte di conservare i cibi: tra quelli preferiti le verdure come le melanzane, i peperoncini ed ancora i pomodori o la frutta come le albicocche, i fichi, le fragole per delle golose marmellate da gustare a colazione.
Insalata di tonno pomodori e mais
Ecco l’insalata di tonno pomodori e mais, ottima per questo periodo. Nonostante il mese di settembre sia già arrivato l’estate non è ancora finita, credo che il caldo tornerà ad allietarci sporadicamente ancora per un po’. Cosa c’è di più veloce e sfizioso da preparare per un pranzo leggero ma soprattutto colorato? Guardatela in tutto il suo splendore questa insalata, sono sicura piacerà anche ai piccoli di casa. L’incontro tra il tonno i pomodori ed il mais è da sempre apprezzato e rende questa pietanza particolarmente rinfrescante.
Caponata di melanzane light non fritte: ricetta
La caponata di melanzane light non fritte rappresenta la versione più leggera di un classico contorno della tradizione siciliana che non si contraddistingue di certo per la sua leggerezza. Basta però qualche piccolo accorgimento come quello di cuocere le melanzane al forno prima di unirle al resto degli ingredienti in padella per alleggerirla notevolmente. Nonostante ciò rimane una pietanza particolarmente sfiziosa che, oltre a costituire un contorno ricco e delizioso, può essere utilizzato per farcire le bruschette, proprio come la peperonata.