Vi capita mai di avere il classico buco allo stomaco e di dirvi, “ma si, quasi quasi mi faccio un tramezzino” salvo poi rinunciare perchè lo ritenete troppo grasso o troppo pesante? Bene ho la soluzione per voi, questi tramezzini con verdure, leggeri ma sfiziosi. Non sono poco allettanti in quanto, come vedrete, sono ricchi di ingredienti, ma tutti poco calorici e adatti ad uno snack sano. Si preparano con il pane che preferite, anche se vi consiglio di optare per quello integrale o ai cereali, con la fesa di tacchino dei cetrioli, dei ravanelli, e della lattuga.
Dado vegetale fatto in casa
Il dado vegetale fatto in casa è una delle ricette che cucina io trovo più utili. Mi sono chiesta spesso cosa contengono i dadi industriali e poi mi sono detta che forse è meglio non saperlo. Alla ricerca di un’alternativa mi sono imbattuta nel dado vegetale Bimby ma siccome non tutti possiedono il famoso robot da cucina ho pensato di proporvi una ricetta facile per preparare un dado vegetale casalingo, con ingredienti freschi e che potrete conservare in freezer nelle vaschette del ghiaccio, per avere sempre un cubetto pronto in ogni occasione.
Tagliolini al pesto invernale e pancetta di Anna Moroni
In cerca di un primo piatto adatto alla stagione, economico ma gustoso? Io l’ho trovato, guardando una puntata della Prova del Cuoco, nei tagliolini al pesto invernale e pancetta. Ricetta di Anna Moroni proposta pochi giorni fa durante la trasmissione, si tratta di un primo piatto davvero saporito condito con un pesto a base di verza e frutta secca, le noci in particolare, e del grana, ed insaporito infine con della pancetta affumicata. I tagliolini, a mio modesto parere, risultano i più adatti al tipo di condimento utilizzato, anche se, volendo sostituirli, si potrebbe optare per delle linguine o ancora meglio per degli spaghetti alla chitarra.
Come si cucina a bagnomaria
Chi sia solito cucinare si sarà sicuramente imbattuto almeno una volta in una ricetta che prevedesse la cottura a bagnomaria. Ma in cosa consiste nello specifico? Si tratta di un metodo di cottura indiretto, ovvero che non avviene a diretto contatto con la fonte di calore, destinato soprattutto a determinati tipi di pietanze, che per la loro delicatezza o per la loro natura necessitino di una cottura meno “aggresiva” rispetto quella sul fornello o al forno. Si basa sull’immersione del composto da cuocere all’interno di un contenitore di dimensioni maggiori che lo racchiuda completamente riempito con poca acqua. Una volta effettuata questa operazione il tutto sarà pronto per essere trasferito in forno o posto sul fornello.
Pollo fritto croccante
Avrete sicuramente mangiato il pollo fritto croccante nei fast food. Oggi vi spieghiamo un modo per prepararlo in casa con bocconcini di pollo genuini, che non vi faranno rimpiangere per niente il pollo fritto da street food. Non si tratta delle ali ma di bocconcini di petto di pollo che si ricoprono di una panatura speciale e poi si friggono in olio profondo. Una vera leccornia che conquisterà i vostri bambini e che potrete cucinare in tantissime occasioni: una cena informale, un bouffet in piedi, una festa di compleanno. Servitelo accompagnato da salsette di accompagnamento e il risultato ottimo sarà assicurato.
Insalata di cavolfiore ravanelli e piselli
Ecco l’insalata di cavolfiore ravanelli e piselli. E’ tempo di depurarsi questo. L’accumulo delle tossine conseguente alle feste natalizie ha messo a dura prova il nostro fegato. E’ il momento di rimediare dunque, ma come? Semplicemente prediligendo un’alimentazione sana e ricca di frutta e verdura, soprattutto di quella adatta allo scopo. Un esempio sono i cavolfiori ed i ravanelli, alimenti depurativi per eccellenza che quì vengono utilizzati nella preparazione di un’insalata ricca e gustosa ma poco calorica e molto salutare.
Frutta, verdura e miele per combattere l’influenza
L‘influenza non risparmia nessuno, anche e soprattutto i bambini, specie in questo momento. Secondo la Coldiretti, per combatterla nel migliore dei modi, basterebbe iniziare la giornata consumando a colazione l’immancabile latte, ed associandogli il miele o la marmellata, proseguendo poi a pranzo o cena con le tanto apprezzate minestre e zuppe di verdure e legumi che forniscono un pieno di vitamine e sali minerali fondamentali per l’organismo specie nei periodi di debilitazione dovuti ai malanni di stagione.
Idee dolci da regalare per San Valentino (FOTO)
Il periodo più romantico dell’anno si avvicina e noi non vogliamo farci trovare impreparati. Per San Valentino 2014 abbiamo in serbo tante idee per dolci da regalare all’altra metà del vostro cuore. Del resto, in una festa romantica come questa niente è più adeguato di un dolce, meglio ancora se è al cioccolato. Anche se non siamo a favore delle esagerazioni consumistiche, il 14 febbraio resta sempre una buona occasione per ricordare a chi amiamo il nostro affetto con un biscotto a forma di cuore, un cioccolatino oppure con un bacio Perugina…
Spinaci al forno con formaggio
Non so voi ma io adoro gli spinaci. Rientrano tra le mie verdure preferite ed oltre a consumarle in pietanze anche piuttosto semplici dal punto di vista del sapore, li adoro al forno con formaggio. Inutile descrivere la sensazione al palato una volta pronti per l’assaggio. Il formaggio durante la cottura in forno si fonde in maniera sfiziosa diventando irresistibile. La preparazione degli spinaci al forno con formaggio non solo è veloce, ma anche particolarmente facile, per un contorno ricco che all’occorrenza diventa anche un secondo piatto vegetariano.
Mandorle nel miele, per utilizzare gli avanzi di frutta secca
Preparazione particolarmente sfiziosa, semplice da preparare e adatta come prezioso regalo, le mandorle nel miele rappresentano una piccola chicca culinaria. Si preparano davvero molto facilmente e sono ideali per fare fuori gli avanzi di frutta secca derivanti dalle festività natalizie, come le mandorle, appunto. Si tratta di una valida alternativa al solito torrone e possono essere utilizzate in una miriade di preparazioni. Qualche esempio? Possono essere unite all’impasto delle torte o alla farcia delle crostate o come ripieno dei biscotti. Ancora possono essere unite al composto dei cioccolatini per un momento di puro piacere.
Cavolfiore gratinato senza besciamella
Un contorno facile e molto gustoso è la nostra ricetta di oggi: cavolfiore gratinato senza besciamella. A chi storce il naso davanti a questo ortaggio, dico solo che sarebbe prima il caso di provare questa ricetta. Se è vero che il cavolfiore – specialmente quando viene bollito – emana un odore poco gradevole, è anche vero che cucinato per bene diventa una pietanza squisita che conquisterà anche i palati più esigenti. In genere in tutte le ricette che prevedono una gratinatura in forno è presente la besciamella ma in questo caso ho deciso di evitarla, non tanto per alleggerire la ricetta, quanto per trovare un’alternativa di sapore, che può venirvi utile nel caso desideriate un gusto leggermente più forte.
Plum cake alle zucchine e philadelphia
Avevo in casa delle zucchine acquistate qualche giorno prima e tanta voglia di qualcosa di sfizioso da mangiare per cena: ecco da dove viene fuori questo plum cake alle zucchine e philadelphia. Una preparazione ottima come antipasto, ma che io ho mangiato come secondo piatto insieme ad un contorno di verdure lesse, sostituibili da quelle grigliate, o ancora da un’insalata mista. Il plum cake di zucchine e philadelphia risulta soffice e dal sapore delicato non avendo io unito altro che il formaggio cremoso come accompagnamento agli ortaggi.
Mela OGM che si conserva più a lungo, la mangereste? SONDAGGIO
Che cosa pensereste nel caso in cui vi ritrovaste di fronte una mela che a anche a distanza di parecchi giorni non si trasformi nel suo aspetto annerendosi o peggio andando a male? Forse in un primo momento potreste sentirvene sollevati soprattutto al pensiero di non dover gettare via la frutta che marcisce velocemente. Ma se ci soffermassimo un attimo così come hanno fatto 8 italiani su 10, e così come fa sapere la Coldiretti, potrebbe non trattarsi di questa grande meraviglia.
Pasta con ricotta e pistacchio
Negli ingredienti più semplici si nasconde una inaspettata bontà. Ecco perchè penso che la pasta con ricotta e pistacchio potrebbe essere una sorpresa per chi non ha mai provato questa squisita accoppiata. In Sicilia la pasta con la ricotta è un piatto tradizionale, comune nella cucina quotidiana, che si prepara soprattutto per i bambini e per meglio apprezzare la meravigliosa ricotta fresca casereccia in un piatto completo. Abbinata con i pistacchi – e meglio ancora con un pesto di pistacchi – diventa un piatto più accattivante e anche un po’ sofisticato. Provate anche voi!