Festival Prosciutto Parma 4 20 settembre 2015

Festival del Prosciutto di Parma, dal 4 al 20 settembre 2015

In arrivo la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma. Dal 4 al 20 settembre 2015 la città ospiterà una vera e propria festa il cui protagonista assoluto sarà il famoso prosciutto crudo, apprezzato prodotto nazionale amato anche all’Estero. Occasione unica, per appassionati e curiosi, per scoprire tutti i segreti che stanno alla base della storia e della produzione di una delle eccellenze gastronomiche del Paese con la possibilità di ammirare le bellezze turistiche, architettoniche e culturali della zona in cui nasce.

Festival Prosciutto Parma 4 20 settembre 2015

Expo2015 ricetta injera pane etiope

Expo2015, ricetta dell’injera, pane etiope

Da Expo2015 arriva la ricetta dell’injera, il pane tipico di molte regioni africane, in particolar modo dell’Etiopia. Caratterizzato da una forma tonda e da una consistenza soffice, quasi spugnosa, ha un retrogusto leggermente acidulo dovuto alla sua lunga fermentazione ed alla presenza di particolari batteri fermentativi. La preparazione dell’injera richiede l’utilizzo di un particolare cereale praticamente introvabile in Italia che si chiama teff. Quest’ultimo è totalmente privo di glutine e perfetto per chi soffra di celiachia.

Expo2015 ricetta injera pane etiope

 

Pasta fredda integrale caprese

Pasta fredda integrale alla caprese

Conoscerete tutti la caprese: l’insalata appartenente alla tradizione gastronomica napoletana a base di mozzarella e pomodoro, servita sia come antipasto che come secondo piatto. Oggi la vediamo protagonista di un primo, la pasta fredda integrale alla caprese. Pietanza leggera e gustosa, perfetta per l’estate, da preparare in anticipo e conservare in frigo. La pasta fredda integrale alla caprese è, allo stesso, tempo, un piatto sano che si presta al pranzo di tutta la famiglia.

Pasta fredda integrale caprese

Ciambella ciliegie

Ciambella alle ciliegie

Dolce ideale per la colazione estiva, la ciambella alle ciliegie rappresenta una torta soffice e golosa preparata con la frutta di stagione. Risulta alta e perfetta per l’inzuppo nel latte e si presta a diverse sfiziose aggiunte, prima fra tutte, quella delle mandorle tostate e tritate grossolanamente. Io, a dire la verità, la adoro nella sua estrema semplicità, spolverata con poco zucchero a velo vanigliato. La ciambella alle ciliegie va bene per tutta la famiglia, in particolar modo per i bambini, che gusteranno, così, un dolce sano e genuino, come solo quelli fatti in casa sanno essere.

Ciambella ciliegie

Expo2015 Grecia moustalevrià gelo uva

Moustalevrià, da Expo 2015 il gelo d’uva greco

Dalla Grecia arriva, per la serie ricette Expo2015, il moustalevrià, ovvero il gelo d’uva. Si tratta di una preparazione adatta al periodo autunnale che ricorda il famoso gelo di melone siciliano. Una sorta di budino di semplice realizzazione, a base di succo d’uva, maizena e zucchero. Dessert leggero e perfetto per la fine dei pasti, si consiglia di servirlo con della granella di noci tritate ed una spolverata di cannella macinata in superficie.

Moustalevrià Expo 2015 gelo uva greco

Festival Internazionale Brodetto Zuppe Pesce Fano 10-13 settembre

Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce: a Fano 10-13 settembre

Si avvicina l’appuntamento annuale con il Festival Internazionale del Brodetto e delle zuppe di pesce che avrà luogo a Fano (Lido), in provincia di Pesaro e Urbino, dal 10 al 13 settembre prossimi. E’ grande l’attesa per uno degli eventi più apprezzati della penisola. A renderlo ancora più interessante le grandi novità previste, alcune avvolte ancora nel mistero, e ben 5 show cooking che uniranno il gusto e lo spettacolo.

Festival Internazionale Brodetto Zuppe Pesce Fano 10-13 settembre

Mousse cioccolato bianco menta

Mousse al cioccolato bianco e menta

Per chi, anche in estate, non riesca a rinunciare al cioccolato, ecco un dolce fresco che ben si addice al caldo di questi giorni, la mousse al cioccolato bianco e menta. Ricetta facile e non troppo elaborata, va realizzata rigorosamente in anticipo e gustata fredda. Ottima da sola, semplicemente mangiata con il cucchiaino, può essere accompagnata sia da biscotti secchi sbriciolati che dalle lingue di gatto: ma non fate mancare la classica fogliolina di menta fresca come decorazione finale.

 

Mousse cioccolato bianco menta

Involtini peperoni arrostiti ricetta semplice

Involtini di peperoni arrostiti, ricetta semplice

Non avete ancora mai provato gli involtini di peperoni arrostiti? Rimediate, allora, con questa ricetta semplice, alla portata di tutti, principianti compresi. Non si tratta altro che di una delle tante varianti di un piatto che in estate, ma non solo, rappresenta un must, un po’ come gli involtini di melanzane. Preparazione gustosa ma leggera, grazie alla cottura dei peperoni in forno, gli involtini così preparati si prestano sia ad un antipasto sfizioso che ad un secondo adatto a tutta la famiglia.

Peperoni gialli e rossi

Melanzane fritte pastella ricetta

Melanzane fritte con pastella ricetta

Le melanzane fritte con pastella rappresentano una delle ricette ideali da proporre come antipasto o per un aperitivo con gli amici diverso da quelli già visti e rivisti. Sfiziose e croccanti, le melanzane fritte con pastella si realizzano molto facilmente. Consiglio, per una resa maggiore, di preparare la pastella con un certo anticipo in modo che possa riposare prima dell’utilizzo. Ottime anche come condimento per insalate di pasta o pasta al forno.

Melanzane fritte pastella ricetta

Purè patate fagiolini

Purè di patate e fagiolini

Quella tra le patate ed i fagiolini rappresenta un’accoppiata vincente tipica dell’estate, ma non solo. Che ne dite di provarli insieme in questo purè che rappresenta una variante diversa dal solito? Il purè di patate e fagiolini sembra quasi una crema, si presta ad accompagnare diversi secondi piatti, sia a base di carne che di pesce e può costituire, all’occorrenza, anche un ottimo condimento per la pasta o il riso.

Purè patate fagiolini

Plumcake salato olive pinoli maggiorana

Plumcake salato alle olive, pinoli e maggiorana

Il plumcake salato alle olive, pinoli e maggiorana non è che una delle tante e sfiziose varianti di una preparazione semplice adatta al brunch così come al pranzo fuori casa, da tenere a mente anche in occasione di buffet e feste in casa. La ricetta proviene dalla Prova del Cuoco e porta la firma di Luca Montersino. Prevede una preparazione piuttosto inusuale per una pietanza del genere, ma per nulla difficile e che regala, alla fine del lavoro, un cake salato irresistibile.

Plumcake salato olive pinoli maggiorana

Frico patate

Frico con patate

Il frico con patate rappresenta una pietanza tipica della cucina friulana servita generalmente come secondo piatto o anche come piatto unico, data la sua ricchezza. A prima vista potrebbe essere scambiata con una sorta di frittata, dalla quale differisce per l’assenza delle uova. Gli ingredienti fondamentali per ottenere un frico che rispetti la tradizione, sono cipolle, patate e Montasio, grattugiato grossolanamente. Questi, dapprima cotti a fuoco lento in padella, vanno poi fritti da ambo i lati, fino a doratura.

Frico patate

Gateau cioccolato rum

Gateau di cioccolato al rum

Il gateau di cioccolato al rum non è altro che una torta al cioccolato che si caratterizza per la consistenza decisamente più densa e scioglievole, ricca ed appagante del solito, dovuta alla presenza di una cospicua quantità di burro e cioccolato e la ridotta dose di farina (fecola in questo caso). Lo trovo decisamente più adatto da servire alla fine dei pasti insieme ad un ciuffo di panna montata o ad una pallina di gelato, per non farsi mancare niente, insomma.

Gateau cioccolato rum

Uova tonno piselli, uova,

Uova, tonno e piselli

Uova, tonno e piselli: una ricetta facile e veloce che mette tutti d’accordo. Una pietanza ricca da servire anche da tiepida e che, con qualche piccolo accorgimento, diventa un perfetto piatto unico, da accompagnare con qualche fetta di pane tostato o con dei crostini. Piatto rustico quanto basta, lo vedo perfetto per la cena. Sicuramente non una pietanza ricercata da servire in occasioni formali, ma sicuramente una ricetta adatta alla famiglia, compresi i bambini.

Uova tonno piselli