Identità London: identità golose raggiunge Londra

identita-golose-londra

Identità London 2009 – I° edizione

LUOGO: Londra | DATA: 29-30 giugno 2009 | ORA: 10.00


Noi abbiamo già parlato e discusso, ce le siamo già godute le nostre Identità Golose. Saranno pronti loro? A fine giugno sbarca a Londra la piazza della cucina Italiana, The Italian Chef Congress, ovvero Congresso Italiano della cucina d’autore. L’annuale appuntamento di incontro e discussione gastronomico-culinaria tra pochi giorni debutterà all’estero, trascinando tutta baracca e burrattini.

Fondata dal giornalista e food editor Paolo Marchi nel 2004, si è rapidamente guadagnato una reputazione all’interno del mondo culinario, diventando come una piattaforma su cui gli chef di fama a livello mondiale si possono incontrare e scambiare idee, offrendo anche la possibilità di dare uno sguardo in profondità su innovazione e direzioni del mondo della cucina.

In soli cinque anni, Identità Golose è diventato uno dei leader a livello mondiale eventi culinari, ora per la prima volta si terrà al di fuori dell’Italia, con il lancio di Identità London. Mentre Identità Golose presenta più di un forum internazionale,  tutti gli sfozi di Identità London si concentreranno sulle migliori e affascinanti realtà e novità della cucina italiana contemporanea, con una particolare attenzione per la qualità e la tecnica.

Sarà pronta Londra a tutto questo fermento?

Che domande. La città conosciuta e rinomata per il suo dinamismo e multi-culturalità nell’ ambito ristorazione, Londra è sicuramente una scelta naturale per  l’espatrio e l’espansione di Identità Golose. Scopo degli organizzatori di questo G8 del gusto è anche evidenziare la qualità della gastronomia emergenti d’Italia.

Arabeschi di Latte

arabeschi-di-latte Un gruppo di creative fondato nel 2001, un collettivo al femminile che organizza eating events, dietro il nome evocativo di Arabeschi di Latte. Cinque architetti con la passione per la convivialità: Francesca Sarti, Alessandra Foschi, Silvia Allori, Francesca Pazzagli, Francesca Sorga.

Pensano e realizzano eventi dove il cibo è uno strumento per creare situazioni e relazioni, oggetti come fonte di piacere e buon cibo, ecco creati catering che inseguono principalmente la fascinazione e il potere comunicativo del cibo.

Food Concepts o Eating Events, l’approccio creativo è sempre lo stesso: multidisciplinare e in evoluzione, un’operazione trasversale che con una certa freschezza si è inserita in contesti diversi: dall’arte alla moda, dal design e l’architettura alla cucina.

A quando il prossimo evento e la possibilità di incontrarle?

Ma a Milano naturalmente!
Si, proprio durante il Salone del Mobile 2009.

Diamo libero sfogo alla nostra fantasia con il marshmallow fondant

marshmallow-fondant

Abbiamo già parlato dei marshmallows e della loro origine, abbiamo anche scoperto come farli in casa. Quello su cui non abbiamo ancora posto l’attenzione è il loro impiego nella preparazione di una glassa /pasta con la quale molte volenterose danno vita a dei veri e propri capolavori. A dir la verità tra i foodbloggers impazza la marshmallow fondant mania, addirittura ci sono dei siti interamente dedicati alle torte decorate.

A vederle in tutto il loro splendore è quasi un peccato mangiarle, a volte si fatica a credere che siano commestibili. Eppure partendo da questi simpatici dolcetti, si ottiene una pasta molto malleabile e davvero facilmente lavorabile, forse più di quella di zucchero, che si presta ad essere colorata, intagliata, sagomata quasi fosse plastilina.

Per la preparazione del marshmallow fondant sarebbe preferibile utilizzare dei marshmallows bianchi, anche se in commercio non sono molto diffusi, almeno non in Italia dove si trovano più che altro le versioni colorate, ma in mancanza possiamo sempre prepararceli da noi seguendo questa ricetta.

Chi dorme non piaglia pesci: Slow Fish 2009

slowfish_genova

SLOW FISH 2009 IV EDIZIONE

LUOGO: Genova, quartiere fieristico padiglione B | DATA: 17-20 Aprile | ORA: 11.00-23.00 PRODOTTI TIPICI: pesce pesce pesce !


Tenetevi liberi questo fine settimana, succolente proposte vi attendono. Preparatevi ad andare a Genova, nel nuovo Padiglione B del quartiere fieristico, progettato da Jean Nouvel e affacciato direttamente sul mare. Dal 17 al 20 aprile il protagonista sarà il Mediterraneo, con i suoi pesci, le sue storie e anche le sue problematiche. Tutti pronti per  Slow Fish 2009.

Torna anche quest’anno l’appuntamento organizzato da Slow Food e Regione Liguria. Siamo alla quarta edizione di questa manifestazione internazionale a cadenza biennale dedicata al mondo ittico.

Convegni, incontri, laboratori e degustazioni vi aspettano al quartiere fieristico di Genova. Una importante occasione di dibattito, confronto ed esplorazione del settore ittico che coinvolge tutto il Mediterraneo e le sue culture. Ruolo centrale dell’evento è l’educazione del gusto: master of food, aiutare il consumatore e aiutare il mare attraverso la spesa guidata con un personal shopper per scoprire l’immensa varietà dell’ecosistema del nostro mare e i risvolti gastronomici.

Educare all’acquisto, laboratori del gusto, cucine di strada, teatri del gusto…. sono solo alcuni degli eventi laboratori e seminari proposti in questa IV edizione di Slow Fish 2009.