Scarola e fagioli, abbinamento perfetto che può essere proposto sottoforma di minestra in queste fredde sere quasi invernali. Avete presente quando torniamo in casa infreddoliti e stanchi dopo una lunga giornata passata fuori tra lavoro e commissioni? Una bella minestra di scarola e fagioli è proprio quello che fa per noi. Dalla preparazione super semplice si può anche preparare con un certo anticipo, ad esempio nel primo pomeriggio e poi scaldare la sera a cena.
Redazione
Lenticchie e cotechino ricetta tradizionale a Capodanno
Lenticchie e cotechino sono due portate che non possono assolutamente mancare per il cenone di Capodanno! Questi due alimenti fanno parte di una ricetta tradizionale, che ormai spazia dal più altro Nord all’estremo Sud del Belpaese, che è entrata a far parte del patrimonio comune italiano. Le lenticchie e cotechino, infatti, possono unire l’Italia intera! Come? Il cotechino vien dal Nord, vi ricordo che quello di Modena è IGP, e le lenticchie potrebbero venir da una piccola isola della Sicilia: Ustica, famosa per le sue lenticchie divenute alimento del Presidio Slow Food.Lenticchie e cotechino, una ricetta tradizionale che a Capodanno fa sentire tutti più vicini!
Lasagne bianche
Chi l’ha detto che le lasagne debbano per forza essere condite con il ragù? La ricetta delle mie lasagne bianche è altrettanto buona e appetitosa. Oggi non ho molto tempo da dedicare alla cucina, ma in frigo ho tanti buoni formaggi che mi hanno fatto venire in mente questo primo piatto. Senza la salsa di pomodoro i sapori sono certamente più delicati, ma questo non significa che il risultato debba essere meno gustoso. In più, se si evita di preparare il ragù, la preparazione delle lasagne diventa estremamente semplice e veloce. Non c’è bisogno di stare ai fornelli per ore e basta solo preparare una besciamella per avere il piatto quasi finito. Strano ma vero, anche un qualunque martedì può diventare la giornata perfetta per dedicarsi un piatto di pasta un po’ speciale.
Menù di Natale 2012: ricette light
Ok, so bene che chi dice Natale dice piatti ricchi, elaborati, tavole apparecchiate con portate infinite. Ma ho pensato che un menù di Natale con ricette light potrebbe essere gradito da chi, anche nei giorni di festa non vuole appesantirsi, chi magari per abitudine o per stile di vita è solito mangiare in maniera leggera. Prendete questo menù di Natale con ricette dietetiche come uno spunto qualora vogliate seguire questa direzione in occasione delle prossime festività natalizie. Parola d’ordine? Leggero ma con gusto!
Semifreddo al torrone
Come ogni anno eccolo rispuntare, il semifreddo al torrone. Lo collego al Natale per ovvi motivi vista l’abbondanza del torrone in questo periodo. A me non piace particolarmente, il torrone classico intendo, quello bianco e duro per capirci. Ecco perchè quello che ho in casa va a finire puntualmente dentro un goloso semifreddo. Ho provato diverse ricette negli anni, tutte dal risultato abbastanza soddisfacente, l’ultima è stata questa, forse la più semplice che abbia provato, anche se ho aggiunto un mio tocco personale.
Come fare in casa gli gnocchi di patate
Gli gnocchi di patate fatti in casa come tutte le paste fresche preparate con metodi tradizionali sono una bontà senza eguali. Per fare gli gnocchi di patate esistono differenti tipi di ricette, che prevedono ingredienti di vario genere. La ricetta base per gli gnocchi di patate prevede una differenza, in alcuni ricettari è previsto l’utilizzo delle uova ed in altri no. La procedura che vi indicherò, è quella della versione leggera, senza uova. L’assenza di questo ingrediente non precluderà affatto la riuscita degli gnocchi di patate. L’unica cosa che occorre per fare in casa gli gnocchi di patate è una buona dose di pazienza ed esser pronti a rimboccarsi le maniche!
Zucca arrostita, ricetta light
Il lunedì è sempre una giornata terribile. E’ per questo che oggi il mio pranzo sarà molto semplice: zucca arrostita. Vi sembrerà poco forse, ma sono reduce da un fine settimana di cenette in cui non è mancato niente, dal salato al dolce, e quindi ho bisogno di piatti semplici, di ricette light che però siano decisamente gustose! Ho in frigo una zucca rossa che conservo già da qualche settimana. All’inizio era un po’ verde in alcuni punti, adesso invece è perfettamente arancione esarà sicuramente matura e dolcissima. La zucca arrostita è anche facilissima da preparare: servono solo pochi minuti per cuocerla sulla griglia e poi condirla come si preferisce. Io utilizzo olio extra vergine d’oliva, aceto, peperoncino e un pizzico di sale.
Fudge al cioccolato dei menù di Benedetta
Preparatevi per un dolcetto super goloso per affrontare al meglio questo lunedì: i fudge al cioccolato dei menù di Benedetta. Se non sapete cosa siano la foto vi darà di certo un aiuto nel capirlo. Si tratta di dolcetti al cioccolato con burro e latte condensato ricchi di gusto e facili da preparare. La ricetta proviene da una recente puntata dei Menù di Benedetta, proposta in maniera chiara e dettagliata, come al solito, da Benedetta Parodi, impeccabile padrona di casa della trasmissione in onda su la7.
Palombo all’acqua pazza
Prima di passare alla ricetta di oggi, ovvero il palombo all’acqua pazza, vorrei soffermarmi su questo metodo di cottura, dal nome un po’ insolito, che contraddistingue però una cottura molto semplice ed allo stesso tempo gustosa, pur essendo decisamente leggera. Cucinare il pesce all’acqua pazza significa, nella cucina napoletana, dalla quale proviene, cuocere del pesce di medie dimensioni, come può essere per esempio la spigola, o, come in questo caso il palombo, con pochi e semplici ingredienti: aglio, olio extra vergine di oliva e pomodorini, e poi, una volta cotto, insaporirlo con del prezzemolo fresco tritato.
Ricette con la scarola cotta e cruda
La scarola è uno di quegli ortaggi così versatili che si presta alla preparazione di una miriade di piatti. Sono tante le ricette con la scarola cotta e cruda nelle quali è possibile assaporarne appieno la bontà. Io la trovo ottima in accompagnamento a determinati ingredienti, tipo l‘uvetta ed i pinoli, i capperi e le acciughe, protagonisti di alcuni piatti che vedremo più giù, ma anche cruda è eccezionale, specie in insalate e piatti simili. Ecco una serie di idee e consigli su come utilizzare la scarola in cucina.
Arrosto in crosta di patate
Trovo l’arrosto in crosta di patate un secondo piatto, a base di carne, dalla presentazione accattivante. Insomma, questa crosta di patate che lo ricopre non può far altro da un lato che aumentare l’acquolina, e dall’altro la trepidazione nello scoprire cosa si nasconde al suo interno. Io lo trovo uno dei migliori arrosti fatti finora, anche più di quello in crosta di pasta sfoglia, forse. L’arrosto in crosta di patate è perfetto per essere inserito non solo nei menù del pranzo della domenica, ma anche in quello di Natale.
Antipasti freddi, semplici e sfiziosi: qualche idea
Stamattina mi sono ripromessa di cercare di definire il mio menù per il pranzo di Natale. Voglio cominciare dagli antipasti freddi, perchè sono sempre una soluzione perfetta per iniziare un pasto: sono coreografici, belli da vedere e soprattutto buoni. Posso sbizzarrirmi con la fantasia e magari posso riciclare qualche idea per preparare un aperitivo da fare con le amiche. Gli antipasti freddi che ho in mente, non sono il tipico antipasto da servire al tavolo. Si tratta più che altro di stuzzichini da mangiare in piedi, mentre si aspetta la cena, tra due chiacchiere e un bicchiere di prosecco. Gli ingredienti più comuni sono la pasta brisè, la pasta sfoglia, le frittatine. E con un po’ di creatività l’antipasto può diventare particolare, basta solo scegliere la vostra combinazione preferita, anche in base ai gusti dei vostri ospiti. Oggi vi propongo i rotolini di mortadella, ripieni di formaggio e pistacchi: sono facilissimi da preparare e davvero squisiti!
Cupcake natalizi al cioccolato
Ormai ogni occasione è buona per mettermi ai fornelli e preparare un buon dolcetto. I cupcake natalizi al cioccolato sono stati il mio ultimo esperimento. Volevo preparare qualcosa che si ispirasse al Natale, a proposito, stamattina guardando il calendario m’è preso un colpo, già il primo dicembre! Ecco perchè la produzione e le sperimentazioni natalizie possono anche intensificarsi d’ora in poi. Tornando ai cupcake volevo qualcosa sì di festivo, ma niente di rosso o verde, per quelli ci sarà tempo, così ho optato per il classico, sempre amato e versatile cioccolato.
Menù di Natale 2012: secondi piatti di carne (FOTO)
Dopo avere fatto una carrellata sui possibili antipasti da servire a Natale, ecco i secondi piatti, a base di carne. So che molte regioni hanno il loro piatto tipico, ed anche in questo sta la grandezza delle tradizioni, gastronomiche e non. Dal vitello alla faraona, dal manzo al tacchino ed ancora tanto altro, una serie di ricette che spero possano tornarvi utili nell’ideazione del vostro menù di Natale 2012. Ecco i secondi piatti di carne.