Il Frizon, ovvero il Friggione di verdure all’emiliana
Ricca, abbondante e generosa, corposa e di sostanza , oggi parliamo di cucina Emiliana, una cucina piena di sapori. La
Ricca, abbondante e generosa, corposa e di sostanza , oggi parliamo di cucina Emiliana, una cucina piena di sapori. La
Anche quest’anno come per tradizione, si svolgerà a Finale Emilia, l’8 dicembre, la Festa della sfogliata, una vera e propria
Anche quest’anno a Campagnola Emilia (RE), il 10 e l’11 dicembre, si svolgerà la più famosa gara italiana tra norcini. La
Il tortellino è una pasta all’uovo tipica della cucina emiliana, specialmente in occasione delle festività natalizie. La forma ricorda un
TEMPO: 15 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: bassa VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI
Dal 28 giugno al 15 settembre l’intera costa della Riviera Emiliano-Romagnola diventa un unico grande luogo dove poter conoscere ed
Domenica, è la giornata che si dedica alle gite in campagna o alle uscite fuori porta, se oggi non sapete
Inizia oggi la sfida, “THE FIRST! Passerella di Cultura Enogastronomica”, protagonisti due cuochi: Italo Bassi del ristorante “Enoteca Pinchiorri” di
Le lasagne al pesto costituiscono un’alternativa davvero gustosa ed originale alle classiche e sempre appetibili lasagne col ripieno di carne.
Capiamo perché in tanti vorrebbero testare “Liquidi su Misura”
Cresce l’attenzione nei confronti di un tema come quello del ghiaccio contaminato nei cocktail
Caciocavallo, salsiccia, uovo e cipolla: ecco gli ingredienti del falso magro di Sicilia, un secondo piatto di pacarne particolarmente ricco
L’Italia è uno dei paesi che ha scommesso maggiormente all’interno dell’Unione Europea sull’agricoltura biologica: sono tante le aziende nazionali che si
È la più importante festa dell’estate e il Ferragosto, che cade il 15 agosto, è una festa veramente irrinunciabile