Il ragù di verdure light è una valida alternativa al tradizionale ragù di carne. Perfetto per i vegetariani, per chi non può mangiare la carne o semplicemente se avete voglia di qualcosa di nuovo, leggero, che sia però gustoso e saporito. Con il ragù di verdure si possono realizzare tantissime ricette: si può ad esempio condire la pasta e ottenere un primo piatto asciutto, che non somiglia a una minestra ma che ne ha tutti i nutrienti; si può servire come contorno di un piatto di carne, oppure insieme alla polenta pr ottenere un piatto unico completo. Insomma le possibilità sono infinite e voi di sicuro saprete come utilizzare questa ricetta light al meglio.
Polenta con salsiccia e funghi
La polenta con salsiccia e funghi è un piatto di antica tradizione contadina che fa un figurone sulla tavola di tutti i giorni. E’ un piatto completo invernale, robusto, dal gusto corposo e si prepara anche in pochissimo tempo e poca fatica. Per tradizione la polenta si accompagna con verdure e carne perchè è come se in qualche modo potesse sostituire il pane, ecco perchè se preparate un piatto a base di polenta avrete un piatto unico a cui non è necessario aggiungere nulla, anche perchè la polenta è un alimento completo anche dal punto di vista del suo apporto nutrizionale.
Biscotti salati al formaggio di Benedetta Parodi
I biscotti salati al formaggio rappresentano un ottimo sfizio per un aperitivo gustoso. Semplici e veloci hanno una marcia in più, ovvero la farcia, di caprino e robiola completata poi dai semi di papavero. La ricetta in questione prevede che utilizziate dei biscotti salati già pronti. Io suggerisco anche dei crackers, magari particolarli, in ogni caso vi lascio sotto un paio di link che potrevvero fare al caso vostro. Questi piccoli snack si possono preparare in anticipo e possono essere conservati in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Croccante natalizio: 3 idee di Alessandro Borghese
Oggi vorrei girarvi tre ricette semplicissime per il croccante natalizio, direttamente dalla cucina di Alessandro Borghese. Il croccante è un simbolo del Natale, è usanza sgranocchiarlo durante i giorni di festa, durante la tradizionali partite a carte o a tombola, che riuniscono tutta la famiglia. Il croccante ha dalla sua il fatto di conservarsi piuttosto a lungo, se ben riposto. In particolare le ricette che vi consiglio oggi sono quella del croccante alle mandorle, un classico intramontabile, il croccante al sesamo, originale e sfizioso e quello ai pinoli, altrettanto accattivante.
Ricetta biscotti per decorare l’albero di Natale
Avete già pensato alle decorazioni natalizie? Oggi vi diamo un suggerimento che avrete già visto ma che secondo noi resta uno dei più carini: la ricetta dei biscotti per decorare l’albero di Natale. Quella che vi spieghiamo non è la ricetta dei biscotti allo zenzero, nemmeno quella dei classici biscotti al burro. Si tratta della ricetta dei lemon meltaways, biscotti caratteristici del Natale in Inghilterra, che a noi sono sembrati perfetti per la semplicità della realizzazione e il gusto dolce, mitigato da un pizzico di acre del limone.
Torta al cioccolato con amaretti e mandorle
Ecco un nuovo dolce super goloso, la torta al cioccolato con amaretti e mandorle. Non so voi ma sono alla continua ricerca di ricette al cioccolato in questo periodo: sarà che l’autunno con le sue temperature mi invogli particolarmente, sarà anche il fatto di trovarmi in un determinato periodo del mese durante il quale addenterei qualsiasi cosa contenga zucchero senza contegno o, diciamola tutta, sarà per via della mia innata ed inesauribile golosità, ma tant’è che ho dovuto cimentarmi anche nella preparazione di questa ultima delizia.
Antipasti veloci per un buffet
Ecco delle idee strepitose per degli antipasti veloci. La preparazione di un buffet casalingo è un’impresa ardua ma stimolante. In fondo ci mette alla prova: più variegate e sfiziose saranno le pietanze, più saremo riusciti nell’intento di soddisfare gli ospiti. Un ruolo importante, come sempre, lo svolgono gli antipasti. Sono i primi verso i quali gli invitati si dirigeranno ed i primi a sparire dai vassoi: ecco a questo proposito delle ricette vincenti e per tutti i gusti.
Cous cous alla tunisina
Alimento tipico del Maghreb, il cous cous alla tunisina resta uno dei piatti completi più apprezzati in buona parte del mondo. In Algeria, Tunisia, Marocco, il cous cous è un piatto di uso comune di cui ovviamente esistono molte versioni regionali, oppure familiari, che rendono il cous cous un piatto molto variegato ma che conserva alcune caratteristiche comuni a tutte le ricette. Per prima cosa, il cous cous è sempre cotto a vapore sopra una speciale pentola che contiene lo stufato di carne o il brodo, preparato rigorosamente con la carne di agnello, di montone o di pollo, a cui vengono aggiunte le spezie. Oggi vi proponiamo una ricetta che non pretende di essere originale ma che certamente somiglia a un tradizionale cous cous alla tunisina.
Aceto aromatizzato al miele, da regalare a Natale
Ok, sarà anche presto per iniziare a pensare al Natale, non c’è alcun bisogno di mettere fretta, sono d’accordo, ma nel caso rientriate tra coloro i quali amino donare per l’occasione delle pietanze fatte con le proprie mani, come ad esempio un ottimo aceto aromatizzato al miele, dovrete mettere in conto di iniziare a farlo, anche perchè il tempo minimo di riposo di questo aceto varia dalle tre alle quattro settimane, appena in tempo direi.
Come condire l’insalata? Ecco tre idee
Non c’è niente da obiettare, Alessandro Borghese rimane una fonte inesauribile di ispirazione. Oggi ci stupisce con i suoi condimenti per l’insalata. Non so voi ma mi capita spesso di essere a corto di idee, specie quando abbia proposto per lungo tempo la solita, seppur sempre amata, insalata e voglia servirla in una nuova veste. Vi assicuro che basta davvero poco per portare in tavola qualcosa di veramente sfizioso.
Ricetta panini ripieni al forno
Saper fare il pane è una ricchezza e per me è anche un vero piacere. Oggi vi suggerisco la ricetta dei panini ripieni al forno perchè tra tutti i possibili impasti di pane sono la preparazione più sfiziosa, perfetta per un aperitivo, da esporre a tavola durante l’antipasto o semplicemente per fare merenda con qualcosa di nutriente e genuino. L’impasto è un po’ diverso da quello del pane di tipo comune perchè contiene il burro e i tuorli d’uovo, necessari per ottenere una pasta più morbida e fragrante. I ripieni che vi suggerisco sono quelli che ritengo più adatti a tutte le occasioni, ma voi potete sbizarrire la vostra fantasia e scegliere gli ingredienti che preferite.
Rotolo al cioccolato panna e nutella
Alzi la mano chi non avrebbe in questo momento voglia di addentare una fetta gigante di questo rotolo al cioccolato, panna e nutella! Trattasi di dolce libidinoso costituito da un soffice e spugnoso involucro di pasta biscuit, come si chiama in gergo il pan di spagna utilizzato per preparare i rotoli dolci, ed un ripieno vellutato di panna e nutella mescolate insieme, una delle accoppiate più riuscite nel meraviglioso mondo della pasticceria. Dolce adatto altresì a svariate occasioni, ma ricordate di prepararlo con un certo anticipo perchè tagliandolo prima del dovuto otterrete un effetto disastroso, anche se la bontà non ne risentirà, tranquilli.
Pasta integrale con peperoni e burrata di Benedetta Parodi
Benedetta Parodi torna a deliziarci con una ricetta da leccarsi i baffi proveniente dalla sua nuova rubrica “E’ pronto”: la pasta integrale con peperoni e burrata. Già solo a leggere gli ingredienti credo sia inevitabile che la salivazione aumenti a dismisura. Si tratta di un primo piatto gustoso ed allo stesso tempo sano. La pasta integrale, ricca di fibre, dovrebbe aiutare a regolare il transito intestinale oltre che, aspetto da non sottovalutare nel caso si sia a dieta, saziare in maniera maggiore rispetto la pasta comune. I peperoni e la burrata insieme creno invece un condimento cremoso e filante che avvolge la pasta in maniera impeccabile.
Budino al cioccolato e caramello
Oggi vi propongo un dolce velocissimo e goloso: budino al cioccolato e caramello. Niente di speciale, si tratta di un comune budino al cioccolato, a cui ho aggiunto una deliziosa copertura di caramello fatto in casa. Secondo me è il dolce perfetto a fine pasto e a merenda, perchè non è molto pesante, ha un deciso gusto di cioccolato e si può accompagnare con dei biscottini o con una fetta di torta fatta in casa. Decoratelo con il caramello, con la panna montata oppure con le lingue di gatto. Nel caso di un dolce semplice, le decorazioni sono obbligatorie.