
In Italia il formaggio base per preparare il cheesecake è il philadelphia. Io ne ho preparati alcuni anche con la ricotta e il mascarpone, e proprio qui su Ginger potrete trovare tante ricette per preparare questo dolce, però oggi ci concentriamo sul classico, cheesecake al philadelphia. Quando ho visto per la prima volta il Philadelphia Yo al supermercato mi è venuto da sorridere, ho pensato che lo avessero messo in commercio proprio perchè questa torta al formaggio ormai spopola anche in Italia! A seconda del tipo di philadelphia che deciderete di usare i risultati saranno diversi: Philadelphia “normale”, cheesecake ben compatto e dal sapore forte e deciso; Light, torta un po’ più leggera, stessa consistenza ma sapore più delicato; Philadelphia Yo, decisamente più cremosa. E’ una questione di gusti, preparate 3 cheesecake e decidete quale preferite, tanto i vostri familiari e i vostri commensali non potranno far altro che apprezzare!
Ecco alcune delle possibili soluzioni per farcire e “condire” il vostro cheesecake. Cheesecake al cioccolato: mescolate 150gr. di cioccolato fondente fuso al formaggio. Potete o mescolare il cioccolato a tutto l’impasto, oppure divirere in due parti il composto al formaggio, mescolare la tavoletta sciolta solo a una parte e dar vita a un dolce a due strati. Cheesecake alla frutta: anche qui troviamo diverse varianti. Potete o frullare la frutta e versarla sulla base fredda del dolce, consultate questa mia ricetta in particolare del cheesecake alle fragole, vedrete che infatti l’impasto base è lo stesso di questa ricetta. Ma volendo potete anche inserire dei pezzi di frutta, qualsiasi, i frutti di bosco e le fragole sono perfette, ma anche pesche e albicocche vanno benissimo ad esempio, all’interno del composto al formaggio, così il vostro cheesecake sarà morbido e ripieno al tempo stesso! Esistono anche delle varianti più golose, al cioccolato bianco, al burro di arachidi, ai biscotti, li vedremo un po’ alla volta sempre qui, in un altro appuntamento al formaggio qui su Ginger!