Passato anche il Capodanno saranno in molti a ritrovarsi il frigo, e non solo, pieno zeppo di avanzi. Dal pesce, alla carne, dai salumi ai formaggi, dalle verdure al pane. Riguardo quest’ultimo, un modo per farlo fuori in maniera gustosa evitando così che vada a male è utilizzarlo nella preparazione di questa insalata con pane croccante. Si tratta di un contorno/secondo piatto particolarmente sfizioso, veloce e semplice da realizzare che metti tutti d’accordo.
Torta panettone al cioccolato e arancia
Che cosa fare con uno dei panettoni presenti in casa a seguito delle feste natalizie? Vi propongo questa torta al cioccolato e arancia proveniente dalla trasmissione Dopo il tiggì, condotta da Antonella Clerici. Si tratta di una vera e propria bomba calorica, come se negli ultimi giorni non avessimo già ingurgitato abbastanza calorie. Un dolce ottenuto partendo da una base di panettone che va intervallato a fette in una teglia con una voluttuosa mousse al cioccolato, ed una gelatina di arance e clemetine. Inutile dire quanto l’abbinamento tra i sapori appena citati sia a dir poco insuperabile.
Parmigiana di carciofi di Cotto e Mangiato
Un secondo piatto gustoso a base di carciofi è questa parmigiana con la ricetta proveniente da Cotto e Mangiato. Si tratta di una pietanza vegetariana, semplice da realizzare ma che con qualche piccolo accorgimento, come la preventiva frittura dei carciofi infarinati e la preparazione casalinga della passata di pomodoro, diventa un piatto da leccarsi i baffi. La parmigiana di carciofi di Cotto e Mangiato risulta sfiziosa anche agli occhi dei bambini; abbondate con il formaggio che tende a diventare filante durante la permanenza in forno e che fa gola a tutti.
5 documentari sul cibo che dovremmo vedere (VIDEO)
Quanti misteri ruotano intorno al cibo? A volte demonizzato, a volte osannato, cosa c’è di vero e cosa di falso sulle notizie che ogni giorno circolano tra giornali, tv e web? Esistono numerosi documentari a riguardo che a volte ci hanno aperto gli occhi, altre hanno insinuato in noi quel dubbio che ci ha spinto ad approfondire ulteriormente l’argomento… Insomma, ecco di seguito 5 documentari sul cibo che tutti dovrebbero vedere.
Olive ascolane, ricetta originale
Preparazione tipica della provincia di Ascoli Piceno, nonostante siano ormai preparate diffusamente nel resto della penisola, le olive ascolane rappresentano un antipasto fritto particolarmente sfizioso. Altro non sono che olive verdi in salamoia, farcite con un composto morbido a base di carne. Di norma per la realizzazione della ricetta andrebbero utilizzate olive verdi della varietà “Ascolana Tenera”. Queste, appena raccolte vanno immerse prima della completa maturazione in una soluzione specifica che ne elimina il sapore amaro. Una volta effettuata tale operazione vanno poi messe in salamoia insieme a poco finocchietto selvatico divenendo così pronte per l’uso.
Struffoli napoletani, Bimby ricetta
Gli struffoli, come abbiamo visto di recente, rappresentano un dolce tipico campano della tradizione natalizia. Ma non solo: date le loro piccole dimensioni, così come le lenticchie, risultano di buon augurio per l’anno che verrà: volete dunque perdervi la possibilità di ottenere la vostra dose di fortuna e abbondanza per il 2015? Scherzi a parte, dopo avere visto come si preparano con il metodo tradizionale, questa è la ricetta della struffoli napoletani con il Bimby.
Gnocchi alla romana, ricetta originale con semolino
Gli gnocchi alla romana rappresentano un famoso primo piatto di origine laziale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare essi non sono però i classici gnocchi ai quali siamo abituati. Si presentano come dei dischetti tondi fatti di semolino, precedentemente cotto nel latte e arricchito con formaggio grattugiato, solitamente parmigiano o grana e tuorli d’uovo. I dischetti ottenuti vanno posti in una teglia da forno e conditi con del burro ed ancora formaggio, salvo poi essere passati in forno caldo per la gratinatura finale.
Cenone di Capodanno, menù ricette light e veloci (FOTO)
Preparare un cenone di Capodanno a base di ricette light e veloci ma che, nonostante le premesse, risulti essere appagante credo sia il sogno di molti e con le idee che seguono può diventare realtà. In fondo basta solo qualche piccolo accorgimento per realizzare dei piatti gourmet con un evidente risparmio di calorie. Che ne dite di scoprirle di seguito?
Topinambur, tutte le ricette in cucina
Probabilmente poco utilizzato in cucina, intorno al topinambur aleggia da sempre un alone di mistero. Cos’è, come si mangia, come si cucina? A queste domande risponderò più giù, intanto mi limito a specificare come tale alimento provenga dall’omonima pianta erbacea originaria del Nord America e del Canada i cui tuberi, caratterizzati da una polpa bianca molto simile, nel sapore, ai carciofi risultano essere ottimi sia per le proprie qualità salutari che da utilizzare nella realizzazione di diverse pietanze. Ma ecco le ricette nelle quali impiegarli.
Menù di Capodanno a base di pesce, ricette veloci (FOTO)
Siete alle prese con l’organizzazione del menù di Capodanno? Vorreste optare per una cena a base di pesce? Niente di più semplice: ecco 5 portate perfette per l’occasione, veloci e semplici ma che non vi faranno sfigurare, anzi! E per concludere un delizioso e cremoso dessert che piace a tutti. Ecco il menù di Capodanno a base di pesce con ricette veloci.
Besciamella senza burro, ricetta light
La besciamella la conoscerete tutti, è forse una delle salse più utilizzate in cucina, se non altro per ciò che riguarda la pasta al forno e le lasagne. Non si può dire però che sia leggera. Volendo renderla meno calorica, light dunque, si può ricorrere a diversi escamotage come ad esempio la sostituzione del burro con poco olio, decisamente più sano. Ma state tranquilli perchè il risultato finale non ne risentirà per nulla anzi ne acquisterà in delicatezza: provare per credere.
Antipasti per Capodanno, ricette facili e veloci (FOTO)
Archiviato il Natale si pensa subito al Capodanno. Anche per questa occasione numerose sono le idee per ciò che concerne gli antipasti. Quì ne ho raggruppati 5, molto diversi tra loro ma tutti degni di fare la loro comparsa sulle tavole festive. Adatti sia ai menù a base di carne che di pesce, tutti economici ma di grande effetto una volta portati in tavola. Eccole di seguito.
Torrone siciliano, ricetta Bimby
Oggi è la volta del torrone siciliano da preparare con il Bimby. Non c’è festa che si rispetti in Sicilia che non veda la sua presenza. Esso viene solitamente venduto presso le bancarelle dei cosiddetti caliari ossia i venditori di calia e frutta secca tostata e caramellata i quali si dilettano addirittura a prepararlo sul momento per la felicità dei visitatori che oltre a venire inebriati dal profumo, fortunatamente possono assaggiarlo appena fatto, caldo caldo. Prepararlo in casa non è per niente difficile: ve ne accorgerete leggendo la ricetta.
Blinis con salmone della Prova del Cuoco
I blinis sono delle sfiziose crespelle salate di origine russa simili ai pancake dai quali si differenziano per le dimensioni ridotte e poco altro. I blinis hanno una forma tonda e risultano gonfi e soffici. Vengono per tradizione accompagnati da panna acida e pesce affumicato. La ricetta che vi propongo oggi, e che proviene dalla Prova del Cuoco, infatti, le vede farcite con il salmone ed aromatizzate con dell’aneto. I blinis sono perfetti da servire come antipasto, li trovo indicati per i pranzi festivi che ci attendono.