
Il 18-19-20 aprile la 58° Sagra del carciofo romanesco a Ladispoli



Lo zolfino è detto anche “fagiolo del cento” perché viene seminato il centesimo giorno dell’anno, o fagiolo burrino. Lo zolfino è piccolo e tondo, fino a trent’anni fa lo si poteva trovare solo presso pochi agricoltori nella colline intorno a Loro Ciuffenna, paesino del’aretino, e deve il suo nome al colore simile, appunto, a quello dello zolfo.
Verde, come il colore della speranza, questo è il colore di una delle salse italiane, e più esattamente genovese, che
Il Salone Internazionale del Mobile a Milano ha aperto i battenti anche quest’anno a migliaia di visitatori, in cerca di
Parte oggi la nuova iniziativa promossa dai RistoraNtori di Padova, che si muove da più di venti anni per la
Appassionati di prosciutto ed amanti dell’aria pura preparatevi a partecipare a: Prosciuttando DOP 2008. Dal 19 al 20 aprile nel
Tornerà anche quest’anno ad ottobre (18-26/10) l’ormai tradizionale appuntamento con la festa internazionale del cioccolato a Perugia: 9 giorni dedicati
A Firenze in questi giorni si mangia calabrese! Dal 14 al 19 di questo mese è in corso la “Settimana
Due fine settimana dedicati al tortello e al cinghiale: da sabato 19 a domenica 27 a Scarperia in provincia di
Inizia oggi la sfida, “THE FIRST! Passerella di Cultura Enogastronomica”, protagonisti due cuochi: Italo Bassi del ristorante “Enoteca Pinchiorri” di
E’ stato presentato a Bologna la prima edizione di Slow Food on film, una manifestazione che si svolgerà dal 7

Ospiti d’onore dunque due varietà di asparagi coltivati nel trevigiano: l’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP e l’Asparago di Badoere IGP (Indicazione Geografica Protetta) titolo a loro conferito dalla Comunità Europea. L’Asparago Bianco di Cimadolmo è caratterizzato da un profumo e da un sapore delicati come le atmosfere di primavera e l’Asparago di Badoere, o Asparago del Sile perché la sua area di produzione si trova all’interno del Parco Regionale del fiume Sile, esiste sia nella versione bianca che in quella verde. Non mancheranno altri prodotti primaverili come ad esempio le fragole, la cui fragranza è un invito a preparare freschi dessert e insoliti risotti alle fragole.
Da citare inoltre è la presenza del radicchio rosso di Treviso IGP e del radicchio Verdon, colture tradizionalmente più legate al mondo contadino trevigiano e pilastri fondamentali dell’alimentazione delle popolazioni di questa zona. Germogli di Primavera è un’originale idea organizzata dal comitato Pro Loco UNPLI Treviso e sostenuta e finanziata dalla Provincia di Treviso e che ha come scopo quello di mettere insieme le principali feste tradizionali che celebrano ogni primavera il risveglio della natura.
E’ partita oggi a Verona la più grande manifestazione mondiale sul vino. Saranno 43 mila gli espositori provenienti da 30
Un evento da non perdere per tutti i gourmet ed anche per i più ghiotti, l’appuntamento è “All’ombra della Madonnina”,