Cibo spazzatura fa male anche piccole dosi

Cibo spazzatura, fa male anche a piccole dosi

Cibo spazzatura fa male anche piccole dosi

“Ne assaggio solo un pezzettino, che male vuoi che mi faccia?” Chissà quante volte abbiamo pronunciato questa frase di fronte al cibo ricco di grassi saturi di turno pensando di limitarne i danni al nostro organismo. Eppure questo piccolo accorgimento potrebbe non bastare più. Secondo quanto emerso infatti da una ricerca della University of Massachussets medical school, a Worchester, le conseguenze del cibo spazzatura potrebbero non ridursi solo a qualche chilo di troppo o ad un tasso di colesterolo troppo elevato nel sangue. Lo junk food farebbe male anche in piccole quantità e tra gli effetti del suo consumo ci sarebbero anche cambiamenti nell’espressione dei geni e conseguenze significative anche sulla fisiologia e la salute.

Amaranto cibo futuro secondo Accademia Georgofili

Amaranto, cibo del futuro secondo l’Accademia dei Georgofili

Amaranto cibo futuro secondo Accademia Georgofili

L’amaranto è una pianta, originaria del centro America, i cui chicchi vengono consumati alla stregua dei cereali tanto da meritarsi l’appellativo di pseudocereale. Alimento molto interessante spesso al centro di ricerche mirate, è privo di glutine e ricco di proteine. E proprio l’amaranto è stato al centro di un’importante incontro presso l’Accademia dei Georgofili nei giorni scorsi. Secondo quanto emerso, lo pseudocereale potrebbe costituire il cibo del futuro.

Stop torte Ikea italiani hanno paura

Stop alle torte Ikea, gli italiani hanno paura

Stop torte Ikea italiani hanno paura

Ricordate l’allarme lanciato qualche anno fa riguardante il morbo della mucca pazza, successivamente quello dell’aviaria attraverso polli e volatili arrivata in Italia nel 2006, ancora il latte cinese alla melamina e quello tedesco alla diossina, per concludere con i più recenti, dalla mozzarella blu che fece la sua comparsa a Torino la prima volta nel 2010 aprendo la strada a numerosi altri casi in tutta la penisola, proseguendo con il batterio killer presente nei germogli di soia per arrivare fino alla recentissima carne di cavallo nei ravioli? Bene, il susseguirsi di tutti questi episodi ha provato in qualche modo i cittadini italiani portandoli alla paura del cibo contaminato.

carne cavallo alimenti rischi salute

Carne di cavallo negli alimenti: rischi per la salute

 

carne cavallo alimenti rischi salute

La notizia che scuote  i consumatori è di quelle che lasciano a bocca aperta: c’è carne di cavallo nei tortellini prodotti da Nestlè-Buitoni. Immediata l’azione dei Nas che nella provincia di Torino effettuano analisi su campioni della Nestlè, che però risultano negativi. Neanche il tempo di tirare un sospiro di sollievo e scopriamo che Primia, azienda situata nei pressi di Bologna, produce lasagne al ragù con tracce di carne di cavallo. Insomma lo scoppio dell’horse-meat scandal ci costringe a riflettere sulla questione. Come al solito, le frodi commerciali del settore alimentare sono a tutto a danno dei consumatori, che acquistano un prodotto fidandosi delle etichette e sono ignari dei rischi che le contaminazioni alimentari possono avere sulla salute.

Cibo sonno chi mangia meno dorme meglio

Cibo e sonno, chi mangia meno dorme meglio

Cibo sonno chi mangia meno dorme meglio

Credo che a tutti sia successo almeno una volta di passare una notte insonne dovuta ad una cena troppo pesante, magari in occasione di un invito da amici o al ristorante. Non è certo un mistero quindi che l‘alimentazione sia strettamente collegata al sonno. Oggi però il legame è provato scientificamente. Ciò grazie ai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania che si sono preoccupati di quantificare le ore di sonno in base al monitoraggio della dieta e delle abitudini dei cittadini americani.

Fa bene bere latte

Fa bene bere il latte?

Fa bene bere latte

Il latte, si sa, è uno degli alimenti più completi che esista, non a caso è il primo che viene utilizzato per nutrire i neonati ed anche i cuccioli. Daltronde facendo attenzione alla sua composizione ci rendiamo conto che è ricco di diverse sostanze indispensabili per il nostro organismo. Si tratta di una bevanda facilmente digeribile, almeno nella maggior parte dei casi, in cui l’uomo riesce a sfruttare ed assimilare al meglio tutte le sostanze utili, a meno che non sia affetto da intolleranza. Si raccomanda comunque in generale l’assunzione giornaliera non solo del latte ma anche dei suoi derivati, latticini, formaggi  & Co.

40 miliardi cibo sprecato Italia anno

40 miliardi di cibo sprecato in Italia ogni anno

40 miliardi cibo sprecato Italia anno

Vi siete mai chiesti quanto cibo vada a finire nella pattumiera ogni anno? Dal primo questionario nazionale sull’argomento è emerso che ben 40 miliardi di alimenti finisce nella spazzatura. Da quanto viene fuori in base alle risposte fornite dagli intevistati, il 60 % degli italiani getterebbe del cibo nella pattumiera almeno una volta a settimana. Il dato è significativo e non aumenta ulteriormente solamente per via della crisi in atto nel nostro Paese.

lavoro, Cucina viaggi lezione chef hotel

Cucina e viaggi, a lezione con lo chef in hotel

Cucina viaggi lezione chef hotel

Dite la verità, non avete anche voi immaginato almeno una volta di partecipare a Masterchef? Di pensare al piatto che avreste proposto o semplicemente di fantasticare di trovarvi faccia a faccia con Carlo Cracco? Negli ultimi anni la televisione italiana ci ha bombardato di tramissioni di cucina. La Prova del cuoco, i Menù di Benedetta, Cotto e Mangiato, sono solo alcuni esempi. Che dipenda anche da questo la passione per i fornelli che in molti manifestano? La cooking mania dilaga ed ha contagiato anche hotel e agriturismi che hanno iniziato a mettere a disposizione dei visitatori interessati i loro chef per delle lezioni di cucina. Ce n’è per tutti i gusti: dalla cucina regionale a quella dei food blogger passando per la cucina vegana e la pasticceria.

Piatti base terra succede Tokyo

Piatti a base di terra, succede a Tokyo

Piatti base terra succede Tokyo

Può capitare di trovare dei residui di terra nel piatto. A me succede spesso quando preparo dei funghi o anche l’insalata. Avendoli magari lavati frettolosamente può succedere, così come può capitare di trovarla, ahimè, nei piatti serviti al ristorante.  Ma che la terra venga servita di proposito costituendo addirittura l’ingrediente fondamentale di un menù appositamente ideato, questo ha dell’incredibile. Eppure è così e succede a Tokyo nel ristorante “Ne quittes pas” per mano dello chef Toshio Tanabe.

I 10 cibi da consumare con moderazione

10 cibi consumare moderazione

La salute va curata anche a tavola. Non tutti gli alimenti fanno bene, o meglio non tutti i cibi possono essere consumati in maniera incontrollata, per alcuni vale il consiglio “consumare con moderazione”. Sapendo a priori quali alimenti appartengono a questa categoria sarà molto semplice evitare conseguenze dannose per il nostro organismo. Insomma sarà bene diminuire il consumo di specifici alimenti in virtù di altri. Ma scopriamo nel dettaglio quali sono i 10 cibi da consumare con moderazione.

Nectarea olio pro extravergine oliva farmacia

Nectarea, l’olio pro extravergine di oliva che si vende in farmacia

Nectarea olio pro extravergine oliva farmacia

E’ nato in Puglia da pochissimi giorni Nectarea proEvo, il primo olio pro extra vergine di oliva talmente puro da tentare di superare la qualità dei migliori oli esistenti fino ad oggi. ProEvo, prodotto dalla cooperativa Sant’Anna di Vernole (Lecce), è un prodotto appartenente alla Dieta Med-italiana, termine proveniente dalla contrazione delle parole dieta mediterranea italiana. Un nuovo brand sul quale gli studenti dell’Istituto Galilei di Costa di Lecce stanno puntando con l’intento di valorizzare e diffondere la conoscenza oltre che la commercializzazione dei migliori prodotti della terra e del mare.

Torte corso Renato cake design Tv

Torte in corso con Renato, il cake design in Tv

Torte corso Renato cake design Tv

Per chi non lo conoscesse ancora siamo di fronte ad uno dei più famosi cake designer italiani. In un momento in cui questa dolcissima arte dolciaria sta avendo un successo incredibile anche in Italia, con corsi ed eventi appositamente dedicati, ecco che arriva su Real Time, una nuova trasmissione a tema: Torte in corso con Renato. Apprezzato pasticcere e creatore di opere d’arte in pasta di zucchero, Renato Ardovino è da ieri anche il conduttore di una trasmissione che sarà senz’altro un successo.

Cucina locale francese battuta spagnola secondo italiani

Meglio la cucina francese o la spagnola?

Cucina locale francese battuta spagnola secondo italiani

L’avreste mai detto? La cucina locale spagnola è la preferita dagli italiani, secondo Hotels.com. Con il 30% delle preferenze infatti la Spagna si aggiudica il primo posto nella classifica stilata dal sito leader nella prenotazione degli hotel su internet, seguita dalla Francia, seppur con netto distacco, con il 14%, e dall’Argentina, con il 6%. Oltre che per la sua intensa vita notturna, la movida, per la corrida e per la Sagrada Familia, la Spagna, agli occhi degli italiani, ma soprattutto delle italiane, con ben il 32% di preferenze espresse dalle donne, si conferma come patria della cucina locale più succulenta.

Vino novello caldarroste castagne scarseggiano

Vino novello e caldarroste, ma quest’anno le castagne scarseggiano

Vino novello caldarroste castagne scarseggiano

Camino acceso poltrendo sul divano con delle caldarroste fumanti ed un buon bicchiere di vino novello a fare compagnia: questo il quadretto che si prospetta con i primi freddi. Ma quest’anno, come fa sapere la Coldiretti, le castagne scarseggiano. A causa della lunga e torrida estate appena trascorsa e di un parassita, il “Cinipide galligeno del castagno” proveniente dalla Cina, la produzione di castagne risulterebbe addirittura dimezzata. Così le castagne non potranno accompagnare adeguatamente il vino novello, la cui commercializzazione quest’anno è stata anticipata al 30 ottobre.