dexter cupcakes inizio ottava stagione serie tv

Dexter Cupcakes per festeggiare l’inizio dell’ottava stagione della serie tv

dexter cupcakes inizio ottava stagione serie tv

Amo i cupcakes e seguo da sempre le avventure di Dexter. Per me – così come per tutti i Dexter dipendenti – l’inizio dell’ottava stagione è praticamente un evento, che Showtime, casa produttrice dello show, ha deciso di festeggiare con un’iniziativa originale: si tratta dei Dexter Cupcakes, deliziosi dolcetti con una base di red velvet cake e decorazioni in caramello rosso sangue, perfetti per ricordare le vicende del macellaio di Bay Harbor e allo stesso tempo rendere indimenticabile l’ottava stagione, che ormai è certo sarà l’ultima della serie tv.

regole sana alimentazione tempo crisi

Le regole per una sana alimentazione in tempo di crisi

regole sana alimentazione tempo crisi

In occasione del 25° Congresso Nazionale dei Dietisti Andid, l’Associazione Nazionale Dietisti ha diffuso un utile decalogo per una corretta e sana alimentazione con un occhio al portafoglio, che in tempo di crisi non può che costituire un’accortezza bene accetta. A questo proposito, prima di passare alle regole, un breve cenno ai consigli utili per la nostra salute ma anche per le nostre finanze. Risparmiare in tema di alimentazione è possibile senza dovere necessariamente rinunciare a qualità e varietà: privilegiate degli acquisti più frequenti e meno abbondanti. Ciò vi permetterà di gustare alimenti sempre freschi e soprattutto eviterà che vadano a finire nella spazzatura perchè andati a male.

coca cola lotta obesità stile vita sano

Coca Cola a favore della lotta all’obesità, per uno stile di vita sano

coca cola lotta obesità stile vita sano

L’obesità è uno dei problemi di salute più diffusi. Coinvolge quasi ogni famiglia e comunità del mondo e sta diventando anche un problema sociale che è necessario affrontare  facendo ognuno la propria parte. Alle famiglie il compito di gestire l’alimentazione dei bambini e dei giovani insegnando l’importanza di un piano alimentare equilibrato, alle aziende produttrici di alimenti “rischiosi” va invece l’onere di fornire informazioni nutrizionali accurate e trasparenti, inclusa l’indicazione del contenuto calorico. Coca-Cola, azienda leader nel settore delle bevande analcoliche, in occasione del suo 127° anniversario annuncia 4 azioni concrete da adottare al livello globale per combattere l’obesità.

Cooking Simo nuovo programma cucina Simona Ventura

Cooking Simo, il nuovo programma di cucina di Simona Ventura

Cooking Simo nuovo programma cucina Simona Ventura

Siamo da sempre abituati a vederla alle prese in diversi ambiti: dal giornalismo al calcio, dall’intrattenimento alla musica. L’ultima avventura televisiva la vede protagonista ai fornelli, questo ci mancava ancora. Da oggi, alle 12.45 su Cielo seguiremo Simona Ventura, insieme alla sorella Sara, speaker di RTL 102,5 e alla madre Anna, alle prese con la preparazione di gustose ricette della loro tradizione familiare. Il set di questo nuovo programma di cucina, ancora una volta, ripropone una serena atmosfera familiare tra una chiacchera e l’altra. Il tutto condito da simpatici aneddoti di vita quotidiana della famiglia Ventura.

sacchetti

Tendenze alimentari: i sapori preferiti del 2013

tendenze alimentari sapori preferiti 2013

Sapori e gusti preferiti cambiano con il tempo e crescono con noi. Anche la scelta degli alimenti nel carrello della spesa e delle ricette preferite può essere influenzata dai condizionamenti culturali e dalle mode alimentari del momento. Un recente studio dell’Institute of Food Technology (Ift) di Chicago, recentemente pubblicato dalla rivista Food Technology, ha fotografato l’andamento dei gusti alimentari e dei cibi preferiti del 2013. Tra le novità più sorprendenti c’è di sicuro il rinnovato interesse verso i sapori “forti”, piccanti, salati, speziati o affumicati: l’importante è che siano sapori intensi, e infatti il consumo di questo tipo di alimenti sarebbe addirittura raddoppiato negli ultimi 3 anni.

Cosa mangiare combattere anemia

Cosa mangiare per combattere l’anemia

Cosa mangiare combattere anemia

L’anemia è una malattia del sangue che vede la presenza di un minor numero di globuli rossi e di emoglobina nell’organismo rispetto al tasso normale. Tra i primi sintomi dell’anemia ci sono un senso di fatica e di spossamento, dolore toracico, mancanza di fiato. Fermo restando che è consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia per le eventuali cure, che dovranno essere diversificate in base alle diverse cause, ecco cosa mangiare per combattere l’anemia.

Dieta post feste Meglio fatta in due

Dieta post feste? Meglio se fatta in due

Dieta post feste Meglio fatta in due

Il dopo feste in generale ed il dopo Pasqua in particolare segna per molti il momento di mettersi a dieta. La prova costume è dietro l’angolo e mette in crisi sempre più italiani, uomini o donne che siano. Fortunatamente mancano ancora parecchi mesi e il tempo necessario per poter seguire una dieta che porti i suoi frutti c’è tutto. Ma se volete partire avvantaggiati nell’impresa un segreto c’è e ve lo svelano i ricercatori del Research Triangle Institute, in North Carolina i quali sostengono che la dieta twist ovvero la dieta di coppia apporterebbe più benefici rispetto alla dieta seguita in solitudine.

miglior chef mondo Nadia Santini

La miglior chef al Mondo è Nadia Santini

miglior chef mondo Nadia Santini

Secondo la rivista inglese Restaurant magazine non ci sarebbero dubbi, è Nadia Santini la migliore chef al Mondo. La vincitrice dell’ambito titolo gestisce il ristorante Dal pescatore a Canneto sull’Oglio e già nel 1996 era stata la prima chef donna ad essersi aggiudicata ben 3 stelle Michelen per la sua cucina. Il premio, il Veuve Clicquot World’s Best Female Chef 2013, creato quasi 200 anni fa ha ricoperto un ruolo di grande importanza nel mondo dello champagne con particolare riferimento al campo dell’imprenditoria femminile, e le è stato assegnato da una giuria composta da 900 operatori della ristorazione.

Cibo spazzatura fa male anche piccole dosi

Cibo spazzatura, fa male anche a piccole dosi

Cibo spazzatura fa male anche piccole dosi

“Ne assaggio solo un pezzettino, che male vuoi che mi faccia?” Chissà quante volte abbiamo pronunciato questa frase di fronte al cibo ricco di grassi saturi di turno pensando di limitarne i danni al nostro organismo. Eppure questo piccolo accorgimento potrebbe non bastare più. Secondo quanto emerso infatti da una ricerca della University of Massachussets medical school, a Worchester, le conseguenze del cibo spazzatura potrebbero non ridursi solo a qualche chilo di troppo o ad un tasso di colesterolo troppo elevato nel sangue. Lo junk food farebbe male anche in piccole quantità e tra gli effetti del suo consumo ci sarebbero anche cambiamenti nell’espressione dei geni e conseguenze significative anche sulla fisiologia e la salute.

Amaranto cibo futuro secondo Accademia Georgofili

Amaranto, cibo del futuro secondo l’Accademia dei Georgofili

Amaranto cibo futuro secondo Accademia Georgofili

L’amaranto è una pianta, originaria del centro America, i cui chicchi vengono consumati alla stregua dei cereali tanto da meritarsi l’appellativo di pseudocereale. Alimento molto interessante spesso al centro di ricerche mirate, è privo di glutine e ricco di proteine. E proprio l’amaranto è stato al centro di un’importante incontro presso l’Accademia dei Georgofili nei giorni scorsi. Secondo quanto emerso, lo pseudocereale potrebbe costituire il cibo del futuro.

Stop torte Ikea italiani hanno paura

Stop alle torte Ikea, gli italiani hanno paura

Stop torte Ikea italiani hanno paura

Ricordate l’allarme lanciato qualche anno fa riguardante il morbo della mucca pazza, successivamente quello dell’aviaria attraverso polli e volatili arrivata in Italia nel 2006, ancora il latte cinese alla melamina e quello tedesco alla diossina, per concludere con i più recenti, dalla mozzarella blu che fece la sua comparsa a Torino la prima volta nel 2010 aprendo la strada a numerosi altri casi in tutta la penisola, proseguendo con il batterio killer presente nei germogli di soia per arrivare fino alla recentissima carne di cavallo nei ravioli? Bene, il susseguirsi di tutti questi episodi ha provato in qualche modo i cittadini italiani portandoli alla paura del cibo contaminato.

carne cavallo alimenti rischi salute

Carne di cavallo negli alimenti: rischi per la salute

 

carne cavallo alimenti rischi salute

La notizia che scuote  i consumatori è di quelle che lasciano a bocca aperta: c’è carne di cavallo nei tortellini prodotti da Nestlè-Buitoni. Immediata l’azione dei Nas che nella provincia di Torino effettuano analisi su campioni della Nestlè, che però risultano negativi. Neanche il tempo di tirare un sospiro di sollievo e scopriamo che Primia, azienda situata nei pressi di Bologna, produce lasagne al ragù con tracce di carne di cavallo. Insomma lo scoppio dell’horse-meat scandal ci costringe a riflettere sulla questione. Come al solito, le frodi commerciali del settore alimentare sono a tutto a danno dei consumatori, che acquistano un prodotto fidandosi delle etichette e sono ignari dei rischi che le contaminazioni alimentari possono avere sulla salute.

Cibo sonno chi mangia meno dorme meglio

Cibo e sonno, chi mangia meno dorme meglio

Cibo sonno chi mangia meno dorme meglio

Credo che a tutti sia successo almeno una volta di passare una notte insonne dovuta ad una cena troppo pesante, magari in occasione di un invito da amici o al ristorante. Non è certo un mistero quindi che l‘alimentazione sia strettamente collegata al sonno. Oggi però il legame è provato scientificamente. Ciò grazie ai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania che si sono preoccupati di quantificare le ore di sonno in base al monitoraggio della dieta e delle abitudini dei cittadini americani.

Fa bene bere latte

Fa bene bere il latte?

Fa bene bere latte

Il latte, si sa, è uno degli alimenti più completi che esista, non a caso è il primo che viene utilizzato per nutrire i neonati ed anche i cuccioli. Daltronde facendo attenzione alla sua composizione ci rendiamo conto che è ricco di diverse sostanze indispensabili per il nostro organismo. Si tratta di una bevanda facilmente digeribile, almeno nella maggior parte dei casi, in cui l’uomo riesce a sfruttare ed assimilare al meglio tutte le sostanze utili, a meno che non sia affetto da intolleranza. Si raccomanda comunque in generale l’assunzione giornaliera non solo del latte ma anche dei suoi derivati, latticini, formaggi  & Co.