Melanzana salva un borgo calabrese e rilancia le potenzialità del food italiano
La melanzana è buonissima, e personalmente la mangerei anche a colazione, ma ora questo ortaggio ha salvato anche un borgo
La melanzana è buonissima, e personalmente la mangerei anche a colazione, ma ora questo ortaggio ha salvato anche un borgo
Il suo abbinamento migliore è con miele e castagne, spalmate su una bella fetta di pane nero. È conosciuto soprattutto al nord, dove è venduto nella sua quasi totalità.
Per fare bene il gazpacho bisogna innanzi tutto conoscere gli ingredienti, le verdure e i tuberi da mettere, ma anche gli aromi.
Tra i birrifici si segnalano Amundsen, norvegese, e Mukkeller, il birrificio danese che ama l’Italia e le lager, a metà strada tra Copenaghen e le Marche.
Tra i consigli c’è anche quello di non far uscire il succo dall’interno della carne, per farlo cadere sulla brace. Niente forchette dunque, per girarla, ma solo utensili che non la taglino, come le pinze.
Se siete a Viareggio, e avete voglia di spendere (bene) un po’ di soldi, andate dal Piccolo Principe, un hotel esclusivo sulla costa, considerato forse il più affascinante.
Le cucine della Versilia sono piene di grandi chef, pronti a servire i Vip industriali, e del jetset. Qui c’è il Bistrot, Fratelli’s, Osteria del Mare, Pesce Terrazza e Pesce Baracca della famiglia Vaiani.
Si rompe uno dei sodalizi più incredibili della ristorazione, un impero di stelle Michelin.
Il caffè freddo è la bevanda estiva per eccellenza. Ma ci sono tanti modi per farlo, perché ormai è conosciuto e amato in tutto il mondo.
Il cibo italiano fa rinascere grandi spazi dismessi nella city di Londra, con la nuova moda delle Food Hall, dove più imprenditori occupano vari lotti per fare ristorazione.
Il Molise è una regione ai più sconosciuta, ma di grande tradizione. Piccola, con pochi abitanti, eppure così ricca di
I carboidrati tornano alla ribalta con le nuove ricerche. Non sono più il male assoluto, come si pensava, e i nutrizionisti iniziano ad allentare la presa.
Genova rifiorisce con il suo street food tradizionale. Tornano di moda le sciamadde, le friggitorie tipiche, alcune in attività fin dal 1800.
La Puglia è ancora protagonista di una serie di ristoranti da non perdere, se siete lì per vacanza o per vivere.