Milano Golosa 12 14 Ottobre pressospazio Calabiana

Milano Golosa, 12-14 Ottobre presso lo spazio Calabiana

Milano Golosa 12 14 Ottobre pressospazio Calabiana

Sta per avere inizio la seconda edizione di Milano Golosa, che si terrà dal 12 al 14 Ottobre prossimi presso lo Spazio Calabiana. Evento ideato da Davide Paolini, promette di riunire golosi, appassionati, esperti e curiosi provenienti da tutta Italia con lo scopo di fare conoscere e assaggiare, ma allo stesso tempo predisporre verso una spesa mirata e pensata che non lasci spazio agli sprechi. Al centro dell’attenzione ovviamente il buon cibo, che, ancora una volta viene valorizzato, sotto i suoi diversi aspetti, attraverso una serie di iniziative.

Festival Food&Book 2013 Montecatini Terme 8 10 Novembre

Food&Book 2013, a Montecatini Terme 8-10 Novembre

 

Food&Book 2013 Montecatini Terme 8 10 Novembre

In arrivo un nuovo imperdibile evento che all’amore per il cibo coniuga quello per la lettura. Dall’8 al 10 novembre prossimi avrà luogo a Montecatini Terme Food&Book, Festival della durata di tre giorni che promette di riservare grandi sorprese. Oltre 100 eventi pronti a coinvolgere sotto diversi fronti i visitatori accorsi. Cene, showcooking, libri e convegni vi aspettano. Numerosi quindi gli appuntamenti, in apertura Pasta Damare, la presentazione dell’omonimo libro contenente ricette di mare proposte da 15 grandi chef, alcuni dei quali le riproporranno dal vivo durante una dimostrazione da non perdere.

vini, montagna, CERVIM

Vini di montagna: il CERVIM per la viticoltura eroica

vini, montagna, CERVIM

I vini di montagna occupano meno del 5% della superficie vitata europea e sono prodotti in aree impervie. Stiamo parlando di vini di ottima qualità, che nascono in zone difficili, in cui la coltivazione della vite è definita “eroica” e che le istituzioni come il CERVIM cercano di valorizzare. L’Italia è il paese delle corporazioni, delle associazioni e dei consorzi più o meno solidi che spesso si sfaldano, rinascono o scompaiono, ma che hanno un solo grande interesse in comune, il vino. Uno di questi è il CERVIM sigla corta che racchiude una definizione lunga, centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana. Lunga sì, ma chiara, visto che nella denominazione è già ben evidente il progetto complessivo ed articolato.

Milano Food&wine festival 4 6 febbraio 2012

Milano FOOD&WINE Festival dal 4 al 6 Febbraio 2012

Milano Food&wine festival 4 6 febbraio 2012

Si svolgerà a Milano presso il MiCo MILANO CONGRESSI ala nord, gate 14 (in via gattamelata 5), dal 4 al 6 febbraio 2012Milano FOOD&WINE Festival, un evento novità che quest’anno si troverà a fianco di Identità Golose, ma con inizio un giorno in anticipo. Milano FOOD&WINE Festival è dedicato agli appassionati di cibo e vino di qualità. Uno spazio di 1400 mq sarà dedicato agli espositori dei maggiori produttori di vino (100 vini selezionati di produttori italiani) mentre 20 tra i migliori chef si metteranno ai fornelli utilizzando le migliori materie prime. 

Degustibooks 2011, a Firenze dal 25 al 27 Novembre

Degustibooks 2011 Firenze 25 27 Novembre

All’insegna di degustazioni, presentazioni di libri, stand enogastronomici,  laboratori, food show, spettacoli vari e incontri con gli autori, si avvicina l’edizione 2011 di Degustibooks che si terrà per la prima volta dalla sua nascita a Firenze, in un locale suggestivo e magico come il Tepidario del giardino dell’orticultura e, sempre per la prima volta, a novembre, dal 25 al 27, per la precisione. Ma le novità dell’edizione 2011 di Degustibooks non finiscono quì: per la prima volta dopo quattro anni la manifestazione, che si era fin’ora svolta in concomitanza con il Festival della Creatività, quest’anno acquista autonomia e muove da sola i suoi passi.

Golosaria 2011 Milano 5-6-7 Novembre rassegna cultura gusto

Golosaria 2011, a Milano il 5-6-7 Novembre: rassegna di cultura e gusto

Golosaria 2011 Milano 5-6-7 Novembre rassegna cultura gusto

Anche quest’anno torna Golosaria, la manifestazione che unisce cultura e gusto promossa dal Club Papillon. Un’occasione per vedere riuniti i maggiori produttori d’Italia e per scoprire i nostri migliori prodotti: salumi, formaggi, vini, sughi, birra, cioccolato, per citarne solo alcuni …  Una manifestazione imponente ospitata in autunno da Milano e poi da Torino, e che in primavera trova la sua accoglienza nel Monferrato. Golosaria 2011 è un evento assolutamente da non perdere che racchiude in 3 giorni di manifestazione un enorme numero di eventi speciali.

Torna a Roma “Sensofwine”

Sabato 29 e domenica 30 gennaio al Palazzo dei Congressi di Roma torna, con un format innovativo, “Sensofwine”, l’evento ideato da Luca Maroni e giunto alla sua sesta edizione. Il fulcro della manifestazione verterà su un percorso sensoriale che si svilupperà attraverso la scoperta delle ricchezze del patrimonio enogastronomico italiano di oltre 250 aziende vitivinicole italiane. Un percorso espositivo innovativo giacchè indicizzato sia per territorio, sia secondo le caratteristiche sensoriali peculiari dei diversi vini.

Molte le nuove iniziative che faranno da cornice ad un evento già consolidato nella città di Roma, a partire da “Il Salotto delle anteprime”: un’area della fiera accoglierà i visitatori alla degustazione, in anteprima, dei nuovi vini non ancora presentati sul mercato e non ancora inseriti nelle Guide 2011.

La sarda Borore celebra il Pane: il 27 e 28 sarà “Panebò”

Natale, si sa, è tempo di presepe e di grandi abbuffate: ci si raduna, di solito tra parenti, con le gambe sotto il tavolo, e mentre ci si scambia i rituali auguri si degustano le più straordinarie prelibatezze offerte dalla gastronomia internazionale, proprio a suggellare la straordinarietà della festa.

Ma mentre non sappiamo se celebrerete la festa ingozzandovi di uova di storione o patè d’oca (solo per citare due esempi), siamo sicuri che un alimento non potrà mancare dalle vostre abbondanti tavole: il pane, in tutte le sue forme. E proprio un alimento “banale” come il pane è il festeggiato principe della sagra “Panebò”, che si terrà nel week-end tra 27 e 28 dicembre nel comune sardo di Borore.

Sarà Pane in tutte le sue forme, ma soprattutto sarà – come si apprende dal programma della due giorni – Pane come ponte tra le culture. Già, perché questo semplice impasto di farina acqua e lievito è un significativo filo rosso capace di unire (e, speriamo, far dialogare) le principali religioni monoteistiche, e le conseguenti filiazioni culturali che ne sono scaturite.

Vini Buoni d’Italia TCI 2009: le corone alla Toscana del vino, Brunello di Montalcino, Montepulciano e Supertuscans

null
Si sono conclusi sabato i lavori nel Parco di Roccamonfina per la commissione TCI dei Vini Buoni d’Italia 2009 ed ecco i verdetti per la regione che vi posso raccontare meglio di tutte, la Toscana:
A Montalcino:
Il Marroneto Brunello di Montalcino Docg Selez. Madonna delle Grazie 2003
La Cerbaiola Brunello di Montalcino Docg 2003
La Cerbaiona Brunello di Montalcino Docg Cerbaiona 2003
Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Docg 2003
Poggio di Sotto Rosso di Montalcino Doc 2005
San Giuseppe Rosso di Montalcino Doc Stella di Campalto 2006

Annata difficile per il Brunello sia per il 2003 caldissimo ma soprattuto per un 2008 di polemiche ancora vive sui presunti taroccamenti del vino con uve NON Sangiovese. Ecco su questi vini la presenza di altro rispetto al sangiovese è fuori discussione! Mio personale preferito La Cerbaiona, affascinante, caldo e rotondo come mai ma con una forza tannica sempre impressionante. TRa i Rossi, tenete d’occhio la Stella di Campalto che è una azienda che farà parlare di sè, specie perchè sta meditando di uscire dal consorzio del Brunello!

Vini Buoni d’Italia 2009 Touring Club: le finali (e le corone) del Centro-Sud sul web

Nello scorso fine settimana in diretta web e sotto gli occhi di chiunque fosse interessato a verificare le modalità di svolgimento, sono state effettuate le selezioni per i Vini Buoni d’Italia 2009, la Guida del Touring Club Italiano che ogni anno selezione esclusivamente vini da vitigni autoctoni italiani. Ciò significa quindi che non appaiono in questa guida tutti quei vini (moltissimi e anche molto famosi) che in genere primeggiano e occupano gli spazi più importanti sulle altre guide del settore, ovvero i vari Sassicaia, Merlot in purezza, Cabernet, Syrah e quant’altro che abbia una provenienza estera.
Quindi la sfida è tutta in casa con la possibilità di assistere a delle selezioni in cui si assaggiano fino a 50 vini a base sangiovese prodotti da diversi terroir toscani, tutti in grado di dire la propria e leggere la propria zona di provenienza.