Apro dicendo che a me la maionese non riesce mai. E’ una di quelle ricette che per quanto mi sforzi di provare, non è mai perfetta come io la vorrei. Mi consolo però, perchè fortunatamente in caso di bisogno posso sempre andare al supermercato e acquistarne un bel barattolo, già pronta. Ma vuoi mettere farla a casa? Pazienza, non ho talento per la maionese ma sono sicura che per voi non è così. Oggi però voglio riprovarci con questa ricetta di Benedetta Parodi, una maionese senza uova, perfetta da spalmare sul pane bianco, morbido e senza crosta.
Amo i tramezzini e mi sbizzarrisco ad inventarne sempre di nuovi e con questa maionese, la base è semplicemente perfetta! Questa ricetta di Benedetta Parodi ve la consiglio se volete cimentarvi con la preparazione della maionese. E’ semplice e soprattutto non contiene l’uovo, che è l’ingrediente che mi lascia sempre perplessa perchè non essendo cotto, temo sempre che sia pericoloso mangiare il tuorlo senza pastorizzarlo.
Questa ricetta poi ha una formula semplice e facilissima, praticamente impossibile da sbagliare. E per quanto riguarda i tramezzini, spazio alla creatività. Spalmate sul pane un velo di maionese senza uova e poi aggiungete cetrioli a fettine, salmone affumicato, gamberetti o prosciutto cotto.
ciao
ciao…
@ Annarosa:
ciao
bella ricettaaaaaaa..
Ricetta interessante, molto. Ma perché olio di semi? Non va bene l’olio d’oliva?
Dicevo, qualche minuto fa, che la ricetta è interessante. Si può provare a sostituire l’olio di semi con olio di oliva?
Dicevo, qualche minuto fa, che la ricetta è interessante. Si può provare a sostituire l’olio di semi con olio di oliva?
P.S.: mi servirebbe un “decondensatore …….” ecc. ecc. Dove li vendono?
Ciao Liliana! Si usa l’olio di semi perchè quello d’oliva ha un gusto troppo intenso che rovinerebbe la maionese, e anche la consistenza è molto diversa. L’olio di semi invece non ha quasi nessun odore. 🙂
e si può usare invece del latte di soia il latte normale parzialmente scremato???????
@ luca:
onestamente non ho mai provato a utilizzare il latte parzialmente scremato. Però confesso di avere qualche dubbio sulla riuscita, specialmente a causa del sapore dolciastro del latte comune che secondo me si sposa male con la ricetta della maionese. Io ti consiglio di attenerti alla ricetta originale, ma se per caso l’esperimento riuscisse faccelo sapere! Magari avremo trovato un’altra variante per la maionese! 😉