Quando ho letto il titolo di questa ricetta sul ricettario di Cotto e Mangiato, e poi ho iniziato a leggere il commento di Benedetta Parodi, che ne approfittava per ringraziare le persone che le hanno mandato nel corso degli anni tante ricette, che lei poi ha proposto, arricchito, provato e rese sue, mi aspettavo un piatto semplice ma di impatto per i più piccoli, avevo intravisto le patatine, avevo letto confezionate sott’occhio, ma me le aspettavo fritte e infine pensavo che ci potesse essere qualche suggerimento per rendere il pollo più gustoso o per combinare insieme i due ingredienti in modo creativo… e invece… una ricetta perfetta e golosa da proporre alla feste dei bambini anche, altro che salatini e pizzette!
Il petto di pollo, tagliato a listarelle, viene impanato con le patatine, quelle in busta, un’idea talmente tanto originale e semplice che può essere improvvisata, avendo sempre l’accortezza di tenere gli ingredienti pronti, ad esempio se si fermano a casa degli amichetti dei bambini, a sorpresa, torneranno a casa chiedendo alla loro mamma di preparare un piatto così!
Io non ho figli, ma appena ho letto la ricetta ho immaginato che il mio fidanzato poteva andarne matto, e in verità, anche quegli amici, sempre uomini, che a volte fanno quelli dal palato raffinato sono certa che quando glieli proporrò saranno i primi a finire i filetti di pollo patatosi in un battibaleno!
Trovare un contorno per questo piatto chiaramente non è proprio semplice. Potete davvero pensare di abbinare delle patate fritte, per una cena che renderà strafelici bambini e golosi, oppure servire questi petti di pollo come antipasto sfizioso, tanto a prepararlo ci vuole davvero solo un attimo e il successo è assicurato.
Secondo me Benedetta Parodi e le sue insalubri ricette dovrebbero essere bandite dalla tv, o trasmesse in fascia protetta, al pari di alcuni programmi violenti e non adatti ai minori. Solo che poi, quegli stessi poveri minori, troveranno nei loro piatti queste amenità alimentari, che meriterebbero di essere servite a qualcuno al quale auguriamo una fine triste, non certo i nostri figli. E non mi venite a dire che “ogni tanto che male fa”, perché è proprio questo atteggiamento a indurre i nostri figli a vederle come “premio”, “gratificazione”… le patatine, la coca cola, sono cibo spazzatura, e come tale nella dieta dei bambini non dovrebbe esistere. Punto. Non vi è alcun fondato bisogno di fargliele assaggiare, e i genitori che le propongono alle festicciole di bimbi che compiono 2-3 anni andrebbero fucilati!
Le cose che hai citato in casa mia sono arrivate quando i bimbi erano grandi ed ancora sono molto rare (compleanni e stop) ma le merendine? E hai presente le polpettine o il filetto di pangasio per i bambini??? sai da dove viene il pangasio siiiii? Che ti devo dire ?!? ))