SANA, il Salone del biologico e del naturale di Bologna dal 7 settembre

Tutto pronto per l’edizione 2018 di SANA, il Salone del biologico e del naturale di Bologna che si terrà nel capoluogo dell’Emilia Romagna dal 7 al 10 settembre presso il quartiere fieristico della città.

Il salone internazionale del biologico e del naturale torna anche quest’anno con tante iniziative, convegni, incontri tutti all’insegna del biologico, fra bontà e benessere a conferma che l’alimentazione biologica e nel pieno rispetto dell’ambiente non rinuncia al gusto anche in una città regina della gastronomia tradizionale come Bologna. 

salsa, funghi, Funghi porcini fritti croccanti

Funghi, si annuncia una stagione da record

Sarà una stagione da record come dice chiaramente la Coldiretti riferendosi all’imminente stagione dei funghi: è boom di raccolta di funghi fin da ora visto che le incessanti piogge che hanno caratterizzato la fine dell’estate hanno favorito inevitabilmente la crescita anticipata dei funghi.

funghi, Funghi porcini fritti croccanti

Ottimi i risultati della raccolta dei funghi con notevole anticipo rispetto al solito come conferma la Coldiretti. Si stima che il raccolto dei funghi sarà nettamente superiore rispetto al solito negli oltre 10 milioni di ettari di bosco che coprono un terzo dell’Italia. 

Sagra degli spaghetti all’amatriciana, oggi la conclusione

Si conclude oggi l’edizione 2018 della Sagra degli spaghetti all’amatriciana che torna in città a due anni dal sisma del 24 agosto 2016 che ha distrutto il borgo reatino. 

Ribattezzata l’edizione della rinascita è un modo che conferma la necessità di poter andare avanti confermando le tradizioni del borgo: l’edizione 2018, aperta il 31 agosto, si conclude oggi, domenica 2 settembre. 

A occuparsi della preparazione dei piatti, è la Proloco di Amatrice, storica colonna portante della Sagra insieme al Comune intenta a preparare il piatto tipico a base degli immancabili ingredienti, spaghetti, guanciale, pecorino e ovviamente pomodoro.

Eataly, la Sagra del pesce fritto e baccalà

Una tre giorni interamente dedicata al pesce fritto e baccalà: accade da Eataly Roma dal 7 al 9 settembre. 

Sarà l’occasione giusta per poter gustare alici, calamari e gamberi fritti senza diventare il tradizionale filetto di baccalà alla romana.

Largo quindi a una tre giorni dedicata a tante ricette sfiziose a partire dalle 19 di sera: ci sarà ovviamente la possibilità di poter osservare i laboratori di cucina di Eataly con la presenza dello chef che mostreranno le diverse tipologie di lavorazione rivelando anche i segreti per la buona riuscita di  frittura perfetta.

tartufo bianco, stracciatella con il tartudfo bianco

Tartufo bianco d’Alba, dal 1 settembre scatta il fermo biologico

Scatterà a partire dal prossimo sabato 1 settembre il fermo biologico della raccolta del tartufo bianco d’Alba, fra i prodotti più pregiati che nascono nel nostro territorio. 

tartufo bianco, stracciatella con il tartudfo bianco

Sarà vietato a partire da sabato effettuare la raccolta del prezioso tartufo bianco d’Alba e di tutte le altre specie come ricorda il Centro Nazionale Studi Tartufo e l’Unione delle Associazioni Trifulau Piemontesi. 

Tre le settimane di stop previste visto che la raccolta riprenderò regolarmente come previsto dalla legge a ripartire dal prossimo 21 settembre. E sembra che la nuova stagione sarà all’insegna dell’abbondanza e soprattutto dell’eccellenza visto anche il clima degli ultimi mesi. 

10 cibi più sani migliori ricette prepararli (FOTO)

Pesce fresco, come riconoscerlo

Andrebbe mangiato tutto l’anno, ma è chiaro che in estate i consumi di pesce si impennano: è importante per imparare a riconoscere il pesce fresco e per farlo servirebbe un po’ di esperienza. 

10 cibi più sani migliori ricette prepararli (FOTO)

Per districarsi e gestire al meglio l’acquisto per essere certi di avere a disposizione del pesce fresco, ecco in nostro soccorso i consigli di Nando Fiorentini, ex pescatore nonché Responsabile delle Pescherie di Eataly. 

Starbucks, la prima apertura italiana il 6 settembre a Milano

Tutto pronto per l’inaugurazione del primo negozio italiano di Starbucks, la celebre catena internazionale di caffetterie. 

Il primo punto vendita del colosso sarà aperto, come ormai noto da mesi, in Piazza Cordusio a Milano: la vera e propria apertura al pubblico, dopo la prima inaugurazione, sarà invece consentita a partire dal 7 settembre. 

L’azienda aveva annunciato l’apertura milanese ormai mesi fa lanciando anche la prima ricerca di personale per il punto vendita: la caffetteria di piazza Cordusio però sarà più speciale del solito e non il classico locale Starbucks.

Frutta verdura contro caldo quale scegliere

Alimentazione estiva, i consigli da seguire

Dopo la burrasca torna l’estate e le temperature tornano ad alzarsi: meglio allora continuare a mantenere un certo tipo di alimentazione estiva perfetta quando fa caldo perché ci aiuta a tollerare meglio il caldo. 

Frutta verdura contro caldo quale scegliere

Ecco allora un piccolo vademecum per trascorrere al meglio le vacanze o il ritorno in città cambiando leggermente le proprie abitudini alimentari: aumentate il consumo di acqua, diminuite il consumo di alimenti ricchi di grassi, privilegiate frutta e verdura e piatti leggeri. 

Coldiretti, danni alle coltivazioni per il maltempo

Ad agosto è piovuto per 20 giorni su 24 e le conseguenze sono state funeste per l’agricoltura: fra grandine inaspettata, temporali, bombe d’acqua e nubifragi, il maltempo ha danneggiato le coltivazioni di tante regioni regioni italiane causando danni per milioni di euro in tutta la penisola. 

Questo è quanto emerge da un primo controllo del monitoraggio della Coldiretti che si accinge a chiedere nelle aree colpite le verifiche necessarie per avviare la richiesta per la dichiarazione dello stato di calamità. Sardegna, Puglia, Lazio sono le regioni maggiormente colpite dal maltempo dimostrando che i danni sono stati maggiori nelle regioni del Centro Sud.

Yogawine, degustare il vino all’insegna dello yoga

Quando lo yoga incontra il vino in un percorso meditativo-sensoriale, nasce Yogawine, l’iniziativa sostenuta dall’azienda agricola Barberis di Cortemilia, piccolo centro dell’Alta Langa, in Piemonte.

L’idea di fatto è semplice, ma molto affascinante: consiste in una vera e propria degustazione di vini che viene preceduta da una lezione di yoga, millenaria pratica che ci insegnare ad ascoltare il nostro profondo io, amplificando la naturale propensione a recepire le sensazioni.

Vienna, vietato mangiare sulla metropolitana

Vietato mangiare sulla metropolitana di Vienna: il divieto entrerà in vigore molto presto dato che l’amministrazione della capitale austriaca ha deciso di impedire il prima possibile qualsiasi consumazione di cibo all’interno dei treni del trasporto pubblico della U-Bahn, la metropolitana della città.

Il divieto entrerà in vigore a partire dal prossimo 1 settembre sulla U6 per essere poi successivamente esteso anche esteso sul resto delle linee della metro viennese entro il 15 gennaio 2019. In occasione dell’avvio del divieto, l’amministrazione ha deciso che solo per i primi tempi anche chi non rispetterà la nuova regolamentazione non verrà multato.

smoothie al latte di cocco e banana

Assolatte, latte e formaggi da mangiare in spiaggia

Che cosa mangiare in spiaggia per restare leggeri e non appesantirsi? I consigli arrivano da Assolatte, l’Associazione Italiana Lattiero Casearia che spiega come  anche latte e formaggi possano essere particolarmente indicati anche in occasione delle vacanze al mare. È bene consumare in spiaggia latte e formaggi tenendo conto delle capacità nutrizionali utili per rimanere in forma anche se il trucco di fatto è miscelare al meglio gli ingredienti.

smoothie al latte di cocco e banana

Ma come orientarsi per un menù balneare a base di latte? L’idea di Assolatte. L’Associazione Italiana Lattiero Casearia è quella di una sorta di “dieta puzzle” che include 20 proposte diverse tra colazione, pranzo e cena e che indica delle possibili preferenze e in particolare due piatti must.

pesce azzurro

Menù di pesce senza bugie, il vademecum del Crea

Arriva il vademecum del Crea sul menù di pesce per lasciar orientare i consumatori e arginare arginare le bugie che circolano soprattutto in estate. Fabrizio Capoccioni, autore del vademecum e ricercatore del Consiglio Zootecnia e Acquacoltura che abita a sfatare tanti falsi miti.

pesce azzurro

Il pesce azzurro, fa bene e va di moda, ma presenta una disponibilità limitata e viene pescato a volte con metodi poco sostenibili. Il salmone resta invece la specie più allevata al mondo invidiabile per la sua salubrità, ma è anche vero che i pesci di allevamento hanno ben poco da invidiare a quelli di cattura per sapore e acidi grassi omega 3.