Non conoscevo questo piatto fino a quando non mi sono imbattuta in una foto sul web che lo rappresentava. Si tratta di un piatto che mi ha già colpito al primo sguardo, dal condimento di un colore così candido che mi ha subito incuriosito. Facendo una rapida ricerca su internet ho scoperto il suo nome: le fettuccine Alfredo. La salsa con la quale le fettuccine vengono condite è stata “inventata” in un ristorante di Roma, Alfredo appunto, ed è molto utilizzata in America. In pratica è conosciuta come anche come salsa al triplo burro, ovvero panna, burro e parmigiano.
Un condimento molto goloso, avvolgente e soprattutto facile da preparare. Il piatto ha origini antiche e risalgano al 1920, anno in cui furono preparate per la prima volta nell’omonimo ristorante di Alfredo Lelio a Roma. Da lì in poi è diventato un piatto molto amato ed apprezzato soprattutto in America dove è molto conosciuto.
La preparazione è molto semplice e consiste nello sciogliere in una padella antiaderente ed ampia il burro nella panna. Una volta cotte al dente le fettuccine vanno versate nella padella insieme al condimento e cosparse di abbondante parmigiano grattugiato. A questo punto vanno matecate fino a quando non si formerà un salsa con la quale condire la pasta.
LA STORIA DI ALFREDO DI LELIO E DELLE SUE “FETTUCCINE ALL’ALFREDO” NOTE IN TUTTO IL MONDO
Siamo i nipoti di Alfredo Di Lelio, creatore delle “fettuccine all’Alfredo”. Vi raccontiamo la storia di nostro nonno.
Alfredo Di Lelio aprì il ristorante “Alfredo” nel 1914 in un locale nel centro di Roma, dopo aver lasciato il suo primo ristorante condotto con la madre Angelina a Piazza Rosa (piazza scomparsa nel 1910 a seguito della costruzione della Galleria Colonna/Sordi). In tale locale si diffuse la fama, prima a Roma e poi nel mondo, delle “fettuccine all’Alfredo”. Nel 1943, durante la guerra, Di Lelio cedette il ristorante a 2 suoi collaboratori.
Nel 1950 Alfredo Di Lelio decise di riaprire con il figlio Armando (Alfredo II) il suo ristorante a Piazza Augusto Imperatore n.30 “Il Vero Alfredo”, che è gestito oggi dal nipote Alfredo (lo stesso nome del nonno), con l’aiuto di sua sorella Ines (lo stesso nome della nonna, moglie di Alfredo Di Lelio, cui furono dedicate le fettuccine).
Il locale di Piazza Augusto Imperatore è, quindi, quello che segue la tradizione familiare di Alfredo Di Lelio e delle sue note fettuccine (cfr. anche il sito di “Il Vero Alfredo” http://www.alfredo-roma.it/).
Cordiali saluti Alfredo e Ines Di Lelio
Grazie mille per aver condiviso con noi un pezzo di storia, ve ne sono grata. Ricambio con affetto i vostri saluti.