

- 400gr di farina 00
- 10gr di lievito di birra
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di sale
- 1kg di pomodori ben maturi
- 6 melanzane
- 200gr di caciocavallo
- 100gr di caciocavallo grattugiato
- qualche foglia di basilico
- olio di semi, per friggere
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
eliminate la buccia delle melanzane e lavatele, tagliatele a dadini e mettetele in uno scolapasta, cospargetele con un po’ di sale e lasciate che scolino l’acqua di vegetazione. Fatele scolare per circa 1 ora e poi asciugatele.Nell’attesa, preparate la pasta. Disponete la farina a fontana su un piano e mettete al centro il lievito, precedentemente sciolto con un po’ di acqua tiepida, ed il sale. Quindi lavorate l’impasto fino ad ottenere una pasta dura ed omogenea. Infarinate la pasta e avvolgetela in un panno, quindi scia tela riposare per 1 ora.Al termine dell’ora, lavorate nuovamente la pasta aggiungendo il bicarbonato e l’olio, alla fine, dividete la pasta in due parti uguali e stendetele con un mattarello.Fate scaldare dell’olio di semi in una padella, ed una volta bollente immergetevi le melanzane. Friggete le melanzane fin quando non saranno ben dorate, quindi scolatele e poggiatele su della carta assorbente.Ora lavate e pelate i pomodori, privateli dei semi e tagliate la polpa a pezzetti. Tagliate il cacio cavallo a piccoli pezzi.
Ungete per bene una teglia da forno e stendetevi sopra una sfoglia di pasta. Cospargete la sfoglia con le melanzane, i pomodori, il caciocavallo, sia quello a pezzi che quello grattugiato,e le foglie di basilico, infine aggiustate di sale e pepe.
Adesso non vi resta che coprire il tutto con l’altra sfoglia di pasta, sigillare per bene i bordi e mettere tutto in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. Quando vedrete che la superficie della schiacciata sarà ben dorata, uscitela dal forno e servitela in tavola ben calda.
Commenti (4)