Avete sempre sognato di portare in tavola dei secondi piatti vegetariani per le festività natalizie? Allora dovete perseguire nei vostri intenti, dal momento che ci sono numerose soluzioni per offrire ai vostri commensali un gran numero di soluzioni gustose, ma al tempo stesso in cui non è presente la carne. Insomma, se l’obiettivo è quello di proporre dei piatti buoni, ma accontentare un po’ tutti, ci sono varie soluzioni su cui puntare.
Cibo & News
Cucina gourmet, ecco dove si può mangiare in montagna
Siete dei veri e propri fan della cucina gourmet? Spesso e volentieri, il desiderio è quello di riuscire a combinare una cucina d’eccellenza con una location di primissimo livello. Adesso, durante l’inverno, non c’è cosa più bella che recarsi in montagna. Andiamo alla scoperta, allora, di tutti quei luoghi che riescono ad offrire la giusta combinazione tra cucina gourmet e montagna.
Natale, ecco come combattere lo stress in cucina
Le festività natalizie si stanno avvicinando a spron battuto ed è chiaro come lo stress cominci a farsi sentire. Avere tutto sotto mano, riuscire a comprare tutto in tempo per quello che si deve preparare: i motivi che portano poi a stressarsi notevolmente sono veramente tanti. E poi ci sono gli errori che si commettono ogni anno, ben sapendo come i propositi erano ben altri.
Pranzo di Natale da asporto? Ecco qualche utile consiglio
Preparare ogni tipo di antipasto, di primo e di secondo quando ci sono tante persone a casa per il cenone della vigilia di Natale (oppure per il pranzo di Natale) è sempre molto complicato e fonte di grande stress. Ecco spiegato il motivo per cui, in tanti casi, si sceglie di evitare una sfacchinata e di comprare del cibo da asporto con cui fare comunque bella figura.
Libri di cucina, ecco quelli che meritano di finire sotto l’albero
Le festività natalizie si stanno avvicinando a passo spedito e ovviamente la corsa ai regali è già iniziata. Spesso e volentieri, però, finiamo con il non avere alcun tipo di idea su cosa regalare ad alcuni parenti e amici. Ebbene, in questi casi, puntare su un libro è sempre una soluzione molto efficace, in virtù del fatto che va a rendere più ricco il bagaglio culturale di una persona e permette di scoprire tante cose nuove.
Microrecipes, un’innovativa soluzione per memorizzare le ricette di cucina
L’evoluzione tecnologica, come ben sappiamo, corre in maniera impressionante. Anche in ambito culinario è la stessa cosa, con numerose soluzioni che sono state sviluppate appositamente per chi chef nel corso degli anni, con l’intento di fare dei notevoli passi in avanti nel lavoro in cucina.
Cooking Therapy, scopriamo insieme tutti i benefici
Si sente spesso e volentieri parlare di Cooking Therapy, ma quanto c’è di vero dietro a questa affermazione? Il fatto di occuparsi della preparazione dei vari piatti, della cura del cibo e della qualità degli ingredienti che vengono acquistati al supermercato o in altri negozi sono tutte basi per poi riuscire a mangiare in modo corretto e sano, oltre che equilibrato.
Cibo spaziale, alla scoperta della cucina in microgravità
Certo, non si può immaginare di essere vicini alle patate che vengono coltivate su Marte, come si può notare all’interno del film “The Martian”, ma in realtà il cibo per gli astronauti ha fatto numerosi passi in avanti nel corso degli ultimi anni. In realtà, in molti non ci pensano nemmeno, ma sopra le nostre teste, ogni giorno, c’è qualche astronauta che sta cucinando e mangiando nello spazio, proprio sulla ISS, ovvero la Stazione Spaziale Internazionale.
Ernst Knam e una cucina di sentimento: ecco il suo credo
Uno dei pregi, ma in alcuni casi probabilmente anche uno dei difetti, del noto pasticciere e mastro cioccolataio Ernst Knam è quello di non riuscire a stare mai con le mani in mano. Insomma, la pasticceria ruota sempre intorno alla sua giornata. Prima in televisione, con i vari programmi a cui partecipa, e poi con l’edizione numero due della Chocolate Experience. Si tratta di una vera e propria immersione nel magico mondo del cioccolato che si svolge in quel di Milano, in viale Montegrappa dal giovedì alla domenica.
Festival della cucina Azerbaigiana, ecco la seconda edizione
A Roma ha preso il via la seconda edizione del ben noto Festival della Cucina Azerbaigana. La prima edizione, che si è svolta due anni fa, aveva ottenuto un incredibile successo nel 2017. Tutti coloro che amano assaggiare cucine e piatti di altre tradizioni e Paesi sono stati piacevolmente sorpresi dai cibi tipici azeri. Anche la seconda edizione è andata alla grande, con una tre giorni che ha fatto il tutto esaurito. Teatro della manifestazione è stato il ristorante Doney, che si trova in Via Vittorio Veneto 125 a Roma.
Cucina Kaiseki: ecco una nuova tendenza che deve essere provata
Sappiamo bene che tutto quello che è stravagante può certamente anche raccogliere il gusto e le preferenze di tante persone in ambito culinario. Ebbene, nel corso degli ultimi tempi, si sta parlando con sempre maggiore frequenza della cucina kaiseki.
Ristoranti: l’importanza di avere il fornitore giusto
La bontà dei piatti disponibili in un ristorante è dovuta ad una serie di fattori. Il principale è di certo
Gastronomia latino americana, i piatti tradizionali
Quando si parla di gastronomia latino americana, la scelta è veramente molto ampia: spazio alla carni alla brace argentina, agli quesiti tacos messicani, alla feijoada… e se non sapete che cosa assaggiare esattamente, ecco una selezione dei piatti più celebri del continente sud americano come consigliato da TheFork che nel 2019 è arrivata anche in America Latina, con l’acquisto della piattaforma Restorando. Dall’Argentina al Brasile, dalla Colombia al Messico, ecco una valida mappa tutta da provare.
Argentina
Asado argentino (arrosto o grigliata argentina) è il piatto giusto per chi ama la carne. Si caratterizza per la lunga cottura alla brace che consente di lasciare la carne molto morbida. Si accompagna con il chimichurri, una salsa verde a base di prezzemolo, peperoncino e aglio.
Bowl con pesce, alghe e riso Venere
Da noi sono arrivate relativamente di recente, ma in effetti le bowls, o ciotole ricche di pesce, carne o verdure, sono una piatto tradizionale della cucina orientale.
Si tratta infatti di un tipo di piatto unico molto ricco, ma al tempo stesso leggero.
Naturalmente esistono tantissime varianti di bowl, ma il trucco è anche quello di saperle preparare con una certa bravura e con un particolare occhio al colore, alla composizione non solo degli ingredienti, ma anche del colore.
Arriva direttamente dalla Hawaii la ricetta del bowl con pesce, alghe e riso Venere: colorata e nutriente, si tratta di un piatto completo e leggero che potrete personalizzare anche in modo diverso.