
Eh si, cari miei, bisogna essere pazienti per le cose buone…. e non cercate di barare aprendo la terrina un paio di giorni dopo… ne sareste profondamente delusi, credetemi. Quindi dimenticatelo in fondo al frigorifero fino alla settimana successiva e nel frattempo preparate quello che servirete intorno al vostro Foie Gras preparato in modo perfetto.
Amanda 27 Maggio 2008 il 21:47
Beh, non ci crederai Muriel, ma la cosa che mi ha più “stuzzicato” dell’articolo, sono le…”patate rosolate all’aglio e rosmarino…” ;))) con l’olio del foie gras.
Un ottimo consiglio, davvero.
Muriel de Toledo 28 Maggio 2008 il 04:14
Grazie Amanda 🙂
ma dovresti pure provare i funghi trifolati col grasso del foie gras, il pollo arrosto, le braciole di maiale… oppure fai sciogliere un po’ di grasso di foie gras, ci fai soffriggere qualche foglia di salvia, sale e pepe, una cucchiaiata di panna ed ecco una crema al foie gras per condire dei ravioli alla ricotta.
Un sapore cosi non va mai sprecato 🙂
paola 3 Ottobre 2011 il 11:06
@ Muriel de Toledo:
grazie Muriel ottima idea, te ne do una anche io .trova una bella oca piccola falla arrostire con tanti profumi (timo alloro salvia maggiorana rosmarino) ben legati. Non buttare il grasso che darà. A cottura completa, tagliala a pezzi, porzioni, mettila in un contenitore capiente un poco alto aggiusta i tuoi pezzi d’oca nel medesimo e coprila con il suo grasso, se non bastasse aggiungi burro fuso scuotendo il vaso. Ti servirà per 1000 preparazioni e durerà almeno 1 mese se non di più. ciao Paola.