Patate croccanti in padella con curry

patate croccanti in padella

Io le patate le amo! E le patate croccanti in padella sono uno dei contorni più sfiziosi che conosco. Le servo spesso come accompagnamento delle polpette – altra mia passione culinaria – specialmente se le polpette sono quelle fritte, che non saranno leggere ma sono le più buone. Le patate in cucina sono un ingredienti molto versatile e hanno il grande pregio di essere apprezzate da tutti, grandi e piccoli. Non devono per forza essere patate fritte. Ci sono anche tanti altri modi, tutti ugualmente buoni, di cucinare le patate risparmiando un po’ sulle calorie. oggi ni ve ne suggeriamo uno.

Risotto zucca wurstel halloween

Risotto di zucca e wurstel per Halloween

Risotto zucca wurstel halloween

In vista di Halloween sto sperimentando una serie di ricette golose, che possano andare bene anche per i più piccoli: ho pensato così a questo risotto di zucca e wurstel. Ora, so bene che i wurstel non possano essere considerati un cibo salutare, e difatti li acquisto davvero raramente, ma ai bambini piacciono parecchio, e ritrovarseli nel piatto, seppur all’interno di un risotto di zucca, non farà altro che invogliarli all’assaggio: provare per credere.

Polpettone tonno migliori ricette (foto)

Polpettone di tonno: le migliori ricette (foto)

Polpettone tonno migliori ricette (foto)

Pronti per una rassegna sulle migliori ricette del polpettone di tonno? Con tanto di foto vi illustrerò tutte le varianti preparate finora. Vi anticipo subito che ce n’è per tutti i gusti: per chi ama i piatti freddi, per chi quelli leggeri, chi ancora le pietanze gustose… Prima di passare alle ricette una doverosa premessa nel tessere, ancora una volta, le lodi di una pietanza talmente facile da preparare da non scommetterci una lira, ma che già al primo assaggio conquista il palato e si rende perfetta da essere servita durante cene, feste e buffet.

Pane al latte farcito con olive, pomodori secchi e peperoncino

pane al latte farcito

Come promesso, oggi anche noi partecipiamo al World Bread Day con una ricetta speciale di pane: pane al latte farcito con olive, pomodori secchi e peperoncino. La ricetta è abbastanza semplice se avrete il tempo di dedicarvi un po’ all’impasto; io ci ho messo due orette in tutto, compresa la cottura in forno,  ma il risultato è talmente bello che sono molto soddisfata: ne è valsa la pena. Il pane al latte poi è morbido, molto fragrante, dal leggero sapore dolciastro, perfetto pr essere condito con ingredienti dal sapore forte come le olive e i pomodori secchi. Per renderlo più carino anche da vedere ho scelto di fare una treccia e poi l’ho chiusa in una ciambella. Oggi in casa mia il profumo di pane ha invaso tutte le stanze!

Frittelle patate ricetta trentina

Frittelle di patate: ricetta trentina

Frittelle patate ricetta trentina

Che cos’hanno di particolare queste frittelle di patate? Che sono preparate seguendo la ricetta trentina. Si presentano come delle schiacciatine fritte a base di patate affettate molto sottilmente, oserei dire grattugiate, in un impasto a base di cipolle, uova, farina e poco altro. Il risultato? Frittelle croccanti e dorate alle quali è impossibile resistere. Tra l’altro sono anche più veloci da cuocere per via della consistenza del composto. Ottime come secondo piatto veloce piacciono molto anche ai bambini e sono ideali da servire durante il brunch del fine settimana.

Pere cioccolato cannella

Pere al cioccolato e cannella

Pere cioccolato cannella

Le pere al cioccolato (e cannella) rappresentano un dessert tipico francese. Si tratta di un dolce semplice sia nella preparazione che negli ingredienti: quelli principali si esauriscono nel titolo della ricetta. Entrambi sapori apprezzati quello delle pere e del cioccolato, seppur così diversi tra loro, ma forse il punto di forza di questo dolce sta proprio nel contrasto che si viene a creare tra di essi. Ad insaporire e profumare ulteriormente il dessert, della cannella, che si sposa bene con entrambi, e una decorazione di mandorle a lamelle, mia personale aggiunta, ma volete mettere anche l’effetto visivo che ne deriva?

Giornata mondiale del pane 2013

giornata mondiale pane 2013

Il pane è l’alimento più diffuso sulle tavole di tutto il mondo e la Giornata Mondiale del Pane 2013 vuole celebrarlo. Seppure con alcune varianti, ogni cultura e ogni paese del mondo ha il suo tipo di pane: con il lievito, senza lievito, al latte, coi semi di sesamo o di papavero, a filoncino o a piadina. In qualunque modo vi piaccia il pane, giorno 16 ottobre avrete un momento per festeggiarlo. L’iniziativa viene dal blog “Kochtopf” ed è giunta alla sua ottava edizione. L’idea è quella di creare una giornata, il World Bread Day appunto, per onorare il pane che mangiamo ogni giorno e magari approfittarne per essere grati di avere cibo a sufficienza. Non tutti hanno questa fortuna.

Crema spinaci in cucina Buddy

Crema di spinaci di In cucina con Buddy

Crema spinaci in cucina Buddy

Oggi vorrei proporvi una nuova chicca proveniente dalla trasmissione In cucina con Buddy, la crema di spinaci. Se state pensando ad una pietanza leggera però, dimenticate l’idea. Si tratta di una vera e propria crema a base di verdura, si, ma resa irresistibile dall’utilizzo della panna. In pratica qualche tempo fa, facendo zapping alla tv, mi sono imbattuta nella preparazione di una pietanza simile, ma non essendo riuscita a segnarmi la ricetta, l’ho sognata per giorni come se non ci fossero altri piatti allettanti da provare e finalmente, dopo qualche ricerca, ho trovato quello che stavo cercando proprio in questa.

Funghi champignon ripieni speck

Funghi champignon ripieni allo speck

Funghi champignon ripieni speck

Ecco i funghi champignon ripieni allo speck. Ideali per il periodo, rappresentano un’ottima idea da portare in tavola sia come antipasto (essendo in pieno autunno possono essere serviti in occasione di pranzi e cene a base dei suoi frutti), che come secondo piatto saporito. La presenza dello speck li rende gustosi quanto mai ed il profumo che sprigionano una volta cotti è qualcosa di paradisiaco, impossibile resistere. La loro preparazione non è per niente difficile, il che li rende ancora perfetti per essere preparati a poca distanza di tempo dal pranzo.

Piadina con asparagi e speck

piadina asparagi speck

Il pranzo a volte può essere un’impresa. Con la piadina con asparagi e speck invece oggi ho risolto un bel problema. Non si tratta tanto della quantità di cose da preparare ma del tempo a disposizione, che di giorno è troppo poco specialmente per chi dopo pranzo deve tornare a lavoro. Preparare una piadina è semplicissimo: io ci metto dentro quello che mi piace e che trovo in frigo, aggiungo una fettona di formaggio filante et voilà! Questa volta però ho pensato a qualcosa di più elaborato ma sempre facile da preparare. E vi dirò che la piadina condita con una frittata non è niente male…

Vellutata carote gamberi

Vellutata di carote e gamberi

Vellutata carote gamberi

Mi è capitato diverse volte di utilizzare del pesce per insaporire zuppe e creme di verdure, ma non avevo ancora mai preparato una vellutata di carote e gamberi. Si tratta di un abbinamento per me nuovo, ma visto il successo di una preparazione simile, a base di zucca però, che avevo testato tempo prima, mi sono detta che si sarebbe trattato sicuramente di un esperimento apprezzato, e così è stato. La vellutata di carote e gamberi è perfetta per una cena gustosa ma leggera, risulta una vera e propria coccola per lo stomaco.

Ciambellone noci cannella

Ciambellone alle noci e cannella

Ciambellone noci cannella

Ora che l’autunno è arrivato risulta piacevole sfornare torte per la colazione, il ciambellone alle noci e cannella è uno di queste. Soffice ma compatto, adatto all’inzuppo, risulta alto e profumato e le noci tritate grossolanamente ed unite all’impasto che si sentono sotto i denti sono particolarmente allettanti. A profumare il dolce infine abbondante cannella, spezia che personalmente adoro ma che, nel caso non gradiate potete sempre omettere o sostituire con altra a vostro gusto, la vaniglia, ad esempio. Il ciambellone si conserva morbido per qualche giorno, purchè sia conservato ben avvolto in un canovaccio e lontano da correnti d’aria.

Risotto agli spinaci e nocciole

risotto spinaci nocciole

Un primo piatto dal sapore delicato ma insolito: il risotto agli spinaci e nocciole è la ricetta che ho scelto di proporvi oggi. Un risotto è una preparazione talmente semplice che stare a spiegare come si fa sarebbe superfluo. Piuttosto, fatevi conquistare dall’insolito accostamento tra una verdura morbida come gli spinaci e la croccantezza e la fragranza delle nocciole e poi seguite il procedimento che conoscete per preparare un risotto normalissimo. Come tutte le ricette base, la tecnica del risotto è essenziale per farlo per bene ma il tocco in più glielo dà il gusto: abbinate gli ingredienti che vi piacciono e otterrete risultati sempre nuovi e gustosi.

Eurochocolate 2013 Perugia ventesima edizione

Eurochocolate 2013, a Perugia la ventesima edizione

Eurochocolate 2013 Perugia ventesima edizione

Giunta alla sua ventesima edizione sta per svolgersi a Perugia, come ogni anno, Eurochocolate, il più grande evento italiano legato al cioccolato. L’immagine rappresentativa all’edizione 2013 è una piantina di menta all’interno di una tazza di cioccolata. Immagine emblematica che cela dietro se numerosi intenti: il primo, quello legato all’impegno di Eurocholate nella difesa e nella salvaguardia dell’ambiente. La menta, pianta che come poche si abbina alla perfezione con il cioccolato, sottolinea allo stesso tempo un aspetto distintivo della kermesse, ossia la sua freschezza, che la caratterizza da un ventennio e che continua a raccogliere ogni anno migliaia di visitatori, tra appassionati, esperti e curiosi.