Non sono particolarmente invitanti a vedersi e sono anche poco piacevoli come sapore, ma in effetti le mele cotogne sono mele veramente molto versatili. Cotte sono veramente squisite: oggi proponiamo la ricetta casalinga della mostarda di mele cotogne: si tratta di un tipi di mostarda veramente perfetta per poter preparare un piatto a base di mele cotogne, senape e zucchero. La preparazione è semplice, ma solo un po’ lunga perché richiede diverse ore di attesa per completare ogni diverso passaggio.
La mostarda di mele cotogne, agrodolce, è perfetta per poter condire e accompagnare la carne bollita e insaporirla.
Mostarda di mele cotogne, la ricetta casalinga
Ingredienti
Preparazione
Preparate la frutta: lavatela e poi sbucciate le mele. Lasciatele macerare all’interno di una contenitore ampio insieme allo zucchero per 24 ore. Di tanto in tanto andate a rimestare gli ingredienti.
Lasciate cuocere il succo per circa 30 minuti. Mescolate bene e prima della fine della cottura, gli ultimi due minuti, aggiungete anche le mele.
Dovrete effettuare lo stesso procedimento per due volte nell’arco di 24 ore.
Alla fine del lungo procedimento potrete aggiungere delle gocce di essenza di senape tenendo conto che vanno aggiunte 20 gocce si essenza per ogni chilo di mostarda. Mescolate ancora e poi sistemate la mostarda all’interno degli appositi contenitori. Ricordate che la vostra mostarda dovrà riposare un mese prima di essere consumata.
Le mele cotogne sono anche perfette per preparare un piccolo, grande classico e sono l’ingrediente principale per essere utilizzate per la cotognata di mele. Si tratta di un tipo di preparazione simile alla marmellata, ma decisamente più consistente: tagliando a pezzetti la vostra cotognata potrete preparare una sorta di piccole caramelle tutte da gustare.
CROSTATA DI MELE CON LA CREMA PASTICCERA