Plum-crok, ll plumcake croccante, variegato al cioccolato

plumcake croccante variegato al cacao

Questo dolce vi stupirà, perché tutti, quando parlano di plumcake, si apettano un dolce morbido…invece questo “plum-crok” è croccante, o meglio è un misto di croccantezza e morbidezza.

Lo zucchero di canna che metterete al fondo del vostro stampo, creerà sul vostro dolce una “pellicina” molto sottile e croccante quasi un velo.

Il “plum-crok” è una merenda graditissima e molto golosa per grandi e piccini. 

E se volessimo abbinare a questo croccante plumcake un vino, ovviamente non potremmo scegliere che un vino dolce, orientandoci o su un Asti spumante dolce, la cui gradazione alcolica non è eccessiva, o su un vino molto alcolico, liquoroso come un buonissimo e storico Marsala, particolarmente adatto per accompagnare dolci al cioccolato dalla consistenza quasi secca.

8 commenti su “Plum-crok, ll plumcake croccante, variegato al cioccolato”

  1. io ho fatto qs dolce ma non e’ venuto croccante ! e’ venuto un plum cake normale, anzi meno soffice perche’ mancava lo yogurt, ma niente di croccante. cos’e’ che doveva dare il croccante ?? cos’ho sbagliato? ho fatto esattamente come c’e’ scritto qui sopra. uffa.

    Rispondi
  2. 🙂 Martina, sei sicura di non aver lavorato parte degli ingredienti e poi li hai messi insieme?…poi, hai contollato la temperatura del forno? Di altro non saprei cosa consigliarti di guardare, visto che, da quanto mi hai detto, la lievitazione è anche avvenuta….
    L’ultima cosa che mi viene in mente potrebbe riguardare il modo in cui hai lavorato l’impasto, cosa hai utilizzato? una frusta elettrica , una frusta manuale, un frullatore, non è che lo hai lavorato per trippo poco tempo vero? l’impasto che hai lavorato, ha fatto le bolle?
    Fammi sapere cara Martina ed eventualmente riprovaci….ti garantisco che ne vale la pena, io l’ho ftto + volte e mi è sempre venuto “croccantoso”, un misto tra morbido e biscottato…!
    Fammi sapere…

    Rispondi
  3. ciao roberta
    dunque io non avevo il bimby o altro mixer ho lavorato con le fruste elettriche e in effetti ho lavorato prima le uova con lo zucchero poi ho unito burro farina e il resto. invece secondo te dovevo mettere tutto insieme ? anche se lavoro con le fruste elettriche ??
    il problema quindi dev’essere sulla lavorazione.
    la lievitazione e’ avvenuta senza problemi per cui e’ proprio un problema di impasto, come potrei fare ?
    sono troppo curiosa di assaggiarlo nella versione giusta !

    Rispondi
  4. @ martina:
    Martina, secondo me si, l’intoppo sarà stato proprio nella lavorazione.
    Prova a mettere gli ingredienti tutti insieme, magari sciogliendo a parte il burro ( anche se io non ti consiglio di farlo sciogliere completamente), ed aggiungendo la farina poco per volta, perchè, forse, se la aggiungi tutta in una volta, rischi, prima, i grumi, e poi, di rompere le fruste!
    Se hai tempo riprovaci così, e mi raccomando, fammi sapere! 😉

    Rispondi
  5. @ roberta chiarello:
    prometto riprovo cosi e ti faccio sapere. dalla foto sembra meraviglioso (era buono anche il mio ma abbastanza normale, mentre dalla foto sembra golosissimo…)
    GRAZIE.

    Rispondi

Lascia un commento