Il pane alla cannella, per una golosa colazione

pane cannella golosa colazione

Ho trovato un alleato ideale per la colazione di questi giorni: il pane alla cannella. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non è un vero e proprio pane, quindi niente lievito di birra ma solo quello classico per i dolci, anche se comunque nella ricetta è prevista una lievitazione di circa 1 ora e mezza. La consistenza di conseguenza non è quella a cui siamo abituati quando addentiamo una fetta del pane tradizionale, ma questo, simile anche nell’aspetto ad un plumcake, risulta soffice e delicato. La particolarità che lo rende anche bello da vedere sta nel fatto che tagliandolo a fette si intravede una spirale di cannella all’interno. Il pane alla cannella come dicevo ha costituito la mia colazione dei giorni scorsi, l’ho accompagnato con una tazza di caffè e latte spalmato di marmellata di albicocche un giorno, mentre gli altri l’ho tostato e spalmato con del semplice burro. Ovviamente preparatelo solo se vi piace la cannella, in casa mia, ahimè, non a tutti piace, però ho trovato un escamotage per le prossime volte: sostituirò il composto di burro, cannella e zucchero con della marmellata, credo sia un’ottima soluzione.

L’esecuzione della ricetta è abbastanza semplice anche se non veloce, ma poco male, dedicatevi alla sua preparazione, in un pomeriggio piovoso o nevoso nel quale non vi va di uscire, direi che questi sono i giorni ideali.

2 commenti su “Il pane alla cannella, per una golosa colazione”

  1. Ciao ho provato a fare questo dolce ma non mi è riuscito per niente! Per “tazze” intendi la misura americana “cup”? E l’impasto prima di metterlo a riposare deve essere elastico come quello del pane oppure no? Inoltre mettendo il lievito nell’acqua tiepida fa reazione (me ne sono ricordata oggi quando sembrava il calderone di Gargamella!) Grazie mi piacerebbe riuscire a fare questa ricetta!

    Rispondi
    • @isabella: Ciao Isabella, mi spiace che non sia venuto bene, ma in che senso? Magari riusciamo a capire il perchè. Comunque si, per tazza intendo cup, quindi una tazza di farina 95 gr circa. L’impasto deve risultare un po’ più morbido di quello del pane, tipo pasta brioche per intenderci. Si, il lievito nell’acqua tiepida la gonfia, ma è normale. Fammi sapere 🙂

Lascia un commento