Credo che tutte le persone che amano fare i dolci hanno, o dovrebbero avere, una loro ricetta classica, molto semplice, che le contraddistingue. Spesso appunto è un dolce molto facile da realizzare e che è composto dai classici ingredienti “da dolce”, farina, zucchero, uova, burro e magari cioccolato o marmellate, ma non è importante la semplicità del prodotto finale, è che quel dolce rappresenta la persona che lo prepara, magari perchè il cuoco o la cuoca ha inserito dei particolari o un modo di preparare che è divenatato come un marchio.
Il mio dolce è una semplice torta base, arricchita in mille modi diversi e che ha sempre e comunque la forma di un ciambellone. Già dalla prima volta che l’ho preparato ho cambiato un po’ di cose che c’erano scritte nella ricetta, fino ad arrivare ad adesso, momento in cui sono completamente padrona della ricetta, la eseguo a memoria e il gran finale è sempre diverso o si ispira al classico, la mia prima volta, in cui appunto ho sfornato il ciambellone con cioccolato e nocciole.
In più mi ha sempre dato molta soddisfazione, sia perchè piace a tutti e me ne chiedono sempre più di una fetta, sia perchè mi trovo quasi sempre a dettare o a scrivere la ricetta, visto che è così semplice da eseguire e che risulta così appetitoso.
Ciambellone al cioccolato e nocciole
Ingredienti:
250gr. di farina | 250gr. di zucchero | 250gr. di burro | 4 uova | 1 pizzico di sale | una bustina di gocce di cioccolato | 1 bustina di nocciole tritate finemente | burro e farina q.b. per la teglia
LA PREPARAZIONE:
- Fate fondere il burro in un pentolino a fiamma molto bassa, nel frattempo mettere lo zucchero in una ciotola e quando il burro è fuso versalo nella ciotola e lavorare il tutto con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
- Separare i tuorli dagli albumi e unire i primi al composto, riprendere a lavorare con il cucchiaio di legno fino a che gli ingredienti non saranno di nuovo ben amalgamati. Setacciare la farina e aggiungerla poco alla volta, stando ben attenti che non si formino grumi.
- Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale, poi versarli nella ciotola e lavorare sempre con il cucchiaio di legno, fino ad ottenere di nuovo un composto omogeneo.
- A questo punto aggiungere le gocce di cioccolato e le nocciole frantumate, mescolare bene e lasciare riposa qualche minuto.
- Imburrare e infarinare lo stampo a forma di ciambellone, versare il composto e livellarlo tutto allo stesso modo e infine cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora.
- Quando il ciambellone è pronto tirarlo fuori dal forno, lasciarlo raffredare e poi sformarlo su un piatto da portata, volendo potete cospargerlo di zucchero a velo.
Una volta provata la ricetta base si possono improvvisare mille varianti. Al posto di cioccolato e nocciole si può usare la frutta sciroppata, ma anche frutta fresca, ad esempio ciliegie snocciolate, fragole, uva, ma anche frutta secca, uva sultanina o albiccocche essicate. E poi chiaramente anche mandorle o noci da abbinare sempre al cioccolato o anche da sole. Il risultato sarà sempre delizioso.
Il ciambellone piace sempre a tutti e con le variante ci si può sbizzarrire!
Buonissimo!
@ Federica:
Si infatti! Va benissimo in tutte le occasioni, si prepara in un attimo e poi come dici tu piace sempre moltissimo a tutti!
da provare quanto prima… un ciambellone così puo essere preparato x qualsiasi occasione ed il risultato è garantito..
Grazie, quando poi provi a farlo fammi sapere come ti è venuto e cosa ti sei inventata per riempirlo e farcirlo….!!
come mai le gocce sono andate tutte sul fondo della torta
@ mena:
Ciao Mena,
purtroppo quando ho scritto questa ricetta non conoscevo ancora il trucchetto per non far finire le gocce di cioccolato (come anche mandorle, nocciole e tutto il resto) sul fondo dei dolci! Vanno prima infarinate leggermente e poi inserite nell’impasto, in questo modo non finiranno sul fondo del dolce.