Eccomi quì con una nuova ricetta, la crema di limone senza latte. Quando mi viene in mente di preparare una crema quasi mai opto per il limone. Da golosa quale sono mi lascio sempre tentare da creme al cioccolato o alla frutta secca. Eppure ieri sono stata colta da una voglia improvvisa di qualcosa di fresco (e quando dico fresco mi riferisco proprio al sapore oltre che alla temperatura), che devo proprio ammettere solo il limone sappia soddisfare. Al momento di mettermi all’opera, come sempre accade quando decido all’improvviso di preparare qualcosa, ecco che mi accorgo del fatto che il latte sia finito.
Gnocchi di spinaci con cannellini e pomodorini
Chi l’ha detto che gli gnocchi siano da considerarsi un piatto invernale? Io li mangerei praticamente sempre, anche diverse volte a settimana, li adoro ed ogni occasione è buona per provarne una gustosa variante. Ecco l’ultima, gli gnocchi di spinaci con cannellini e pomodorini, un piatto irresistibile perfetto per un pranzetto estivo con i fiocchi. Come accade spesso si tratta di una ricetta nata per smaltire gli avanzi. Avevo questi gnocchi di spinaci fatti in casa nel congelatore, questa lattina di cannellini aperta in frigo da qualche giorno entrambi da utilizzare repentinamente. Per completare il piatto e renderlo più estivo, se possibile, ho unito dei pomodorini freschi e succosi.
Malloreddus al pecorino sardo e zafferano
Gli gnocchetti sardi, chiamati malloreddus, sono uno dei formati di pasta più classici della cucina sarda. Si mangiano nelle occasioni più tradizionali e si condiscono con diversi tipi di sughi ma quello che conta davvero è imparare il procedimento per preparare l’impasto perfetto, fatto con ingredienti semplici: farina di semola, acqua e sale quanto basta. La ricetta originale dei malloreddus è antichissima e originaria delle zone centrali della Sardegna e il sugo “alla Campidanese”, a base di salsiccia, pomodoro e pecorino sarebbe il modo più tradizionale per mangiarli, ma visto che ci sono anche altre versioni, io vi propongo i malloreddus al pecorino sardo e zafferano, un piatto corposo ma un po’ più leggero.
Cucinare senza fornelli, le ricette
Alzi la mano chi non ha la minima voglia di mettersi di fronte al piano cottura, o peggio, di accendere il forno, in questo periodo. Se come me appartenete alla categoria ecco una serie di ricette per cucinare senza fornelli. Pietanze che non richiedono cottura ma che risultano sfiziose ed accattivanti anche senza dover ricorrere alla fiamma. Eccone alcune.
Frittata di patate con olive nere e pomodorini
Solitamente quando mi metto in testa di preparare una frittata non parto con un’idea precisa in testa. Corro in frigo a prendere le uova e poi mi lascio spingere dalla fantasia, oltre che ovviamente dagli ingredienti che ho a disposizione al momento. In questo caso avevo delle patate lesse, avanzate da una preparazione la sera precedente, delle olive nere, acquistate in occasione di una cena durante la quale le ho servite come antipasto agli ospiti, ed infine dei pomodorini che in questo periodo sono immacabili nel mio frigo, li mangio come se fossero delle ciliegie.
Spaghetti al pomodoro crudo, per un pranzo veloce light
Oggi ho voglia di un piatto di pasta leggero e fresco: spaghetti al pomodoro crudo. E’ strano che io che amo cucinare, alla fine prediliga sempre le preparazioni più semplici. Eppure confesso che gli spaghetti al pomodoro crudo sono una delle mie ricette di primi piatti preferite. Li preparo sempre quando ho voglia di sapori freschi al palato e leggeri, quando non ho tempo e quando la mia necessità di dieta si fa più impellente. Un piatto di spaghetti al pomodoro ha circa 450 calorie e considerato che diminuendo l’olio evo si può anche ridurre l’apporto calorico, un piatto di pasta così è veramente light!
Polpette casce e ova
Non so se ci abbiate fatto mai caso ma quando si parla di cucina regionale, quella Molisana, rimane sempre un po’ nell’ombra tanto che fino a qualche tempo fa non avrei saputo citare neanche uno dei piatti tipici della sua tradizione gastronomica. In realtà basta documentarsi un po’ per scoprire la ricetta delle polpette casce ed ova che non sono altro che un antipasto da gustare caldo e da accompagnare con una salsa a base di verdure e pomodori. Come la maggior parte delle ricette tradizionali anche questa è caratterizzata da una preparazione semplice e da sapori genuini.
Torta di crepes dolci al miele
C’è una pasticceria nella mia città nota per una torta di crepes dolci da non avere niente da invidiare ai migliori dessert dei più grandi chef. Succede così che spesso dei dolci con poche pretese diventivo famosi in una zona e ricercati da residenti e turisti. Lungi da me volervi proporre la stessa ricetta, che non ho e non saprei neanche come ottenere, ho voluto provare a farne in casa una mia versione, spalmando ogni strato con un velo di miele.
Insalata di fusilli con olive nere, feta e pomodorini
Ancora un primo piatto freddo a base di pasta. In questi giorni mi sto sbizzarrendo. In pratica ogni volta che mi reco al super faccio scorta di ingredienti sfiziosi, da consumare crudi o già cotti adattissimi per poter improvvisare un pranzetto veloce ma gustoso. E quindi nel carrello vanno a finire olive, feta, pomodorini e rucola ad esempio, proprio quelli utilizzati per la preparazione di questa insalata di fusilli. Ho scelto i fusilli questa volta per variare un po’ e discostarmi dal solito formato di pasta che sono solita utilizzare, ma potete optare anche per le farfalle, ad esempio, o per le rotelle, ottime se la pasta è destinata anche ai bambini.
Sfogliatine alle fragole con gelato alla vaniglia
Ogni tanto mi piace cucinare dolci, niente di impegnativo però! La ricetta perfetta sono le sfogliatine alle fragole con gelato alla vaniglia. Con questo caldo mettersi a preparare ciambelloni e torte non è più consigliabile, così ho pensato ad una ricetta più veloce, facile perchè non è impegnativa visto che bisogna solo comporre insieme gli ingredienti e poi cuocere per qualche minuto in forno. Ho appena preparato le mie sfogliatine e ho visto che in freezer c’è ancora un poì di gelato di vaniglia. Servirò ogni sfogliatina accompagnata da una pallina di gelato: insieme saranno un dolce perfetto!
Il miglior pasticciotto pugliese è quello di Giovanni Venneri
Dolci tipici pugliesi i pasticciotti sono pura poesia per il palato. Chi abbia avuto la fortuna di assaggiarli in loco, ancora caldi, sa bene di cosa io stia parlando. Sensazione indimenticabile. A questo proposito si è svolto appena qualche giorno fa il primo Pasticciotto Day un concorso gastronomico avente come protagonista indiscusso il pasticciotto pugliese. Ad essere incoronato come vincitore Giovanni Venneri, pasticcere di Alliste in provincia di Lecce, nel basso Salento. Dopo un’accurata selezione tra le migliori creazioni delle pasticcerie pugliesi ad aggiudicarsi il primo premio il pasticcere, già famoso per i suoi PanSorriso e Pan Bellezza, prodotti sani e genuini presentati quest’anno durante il Festival della dieta Med-Italiana.
Timballo di maccheroni al forno con pollo e piselli
Ebbene si, dopo tutte le insalate che sto ingurgitando in questi giorni ci voleva proprio un piatto ricco, cremoso ed appagante. Ho scelto di preparare questo timballo di maccheroni al forno con pollo e piselli per il pranzo della domenica anche se l’ho riportato in tavola anche il lunedì perchè avanzato, e vi dirò che quasi l’ho preferito il giorno dopo. Da ricordare nel caso in cui lo si voglia preparare in occasione di una scampagnata e non si voglia fare l’alba ai fornelli.
Ricetta della cialda per il gelato
Se vi piace il gelato fatto in casa, sicuramente avrete avuto almeno una volta la curiosità di provare a fare la cialda per il gelato. In genere, la cialda è una di quelle cose che acquisto già pronte al supermercato, sia in forma di cono che a forma di coppetta. Questa volta però ho voluto tentare l’impresa di prepararla da sola, per provare le differenze di sapore e consistenza e vedere se vale la pena realizzarla con ingredienti freschi e genuini. Il risultato è ottimo: fare le cialde per il gelato è più facile a farsi che a dirsi e il sapore è squisito, molto simile a quello dei waffel ma più delicato. Provate anche voi, vedrete com’è semplice.
I Primi d’Italia, Foligno 26-29 settembre 2013
Torna I Primi d’Italia, il Festival dedicato alla pasta e non solo, giunto quest’anno alla sua 15esima edizione. Amanti dei primi piatti, simbolo della cultura gastronomica nazionale, non perdetevi l’apppuntamento, segnatevi queste date: dal 26 al 29 settembre a Foligno, precisamente nel centro storico sarà possibile assistere ad una delle kermesse culinarie più prestigiose. Simbolo di convivialità, di tradizione, di amore per il cibo, la pasta è al centro del tanto atteso Festival, nato nel settembre del 1999 ed evolutosi durante gli anni rimanendo sempre al passo con i tempi e con le nuove tendenze in fatto di cucina, con un occhio di riguardo alle esigenze del pubblico.