Oggi vorrei suggerirvi un’idea carina per l’aperitivo. E’ vero che ultimamente ve ne ho proposte diverse, ma credo che non si abbiano mai abbastanza ricettine da portare in tavola, specie per queste occasioni, che poi in estate sono all’ordine del giorno. Questi sono dei canapè con cetrioli e prosciutto crudo che a primo impatto potrebbero sembrare piuttosto insignificanti, ma non fermatevi all’apparenza: si preparano con del pane ai cereali come base, che va poi spalmato con del formaggio fresco cremoso (ottima la robiola o lo stracchino ad esempio) e completato con una fetta di cetriolo ed una strisciolina di prosciutto crudo.
Mini cheesecake agli oreo
Avevo proprio voglia di qualcosa di goloso l’altro pomeriggio. Sicuramente un cheesecake ma niente di già visto e poi mi ero messa in testa di prepararli negli stampini da muffin… Ogni tanto mi prendono certe fisse, fortuna che ne avevo ancora qualcuno in casa perchè in caso contrario non avrei saputo come ottenere delle monoporzioni, che era il mio scopo. Ecco quì come nascono i mini cheesecake agli oreo, riuscite ad immaginare qualcosa di più delizioso? Gli oreo, li conoscerete tutti, sono quei biscottini al cioccolato accoppiati a due a due e farciti con una cremina bianca, al latte, credo.
Insalata di ceci con pomodoro e tonno
Non sono mai riuscita a mangiare i ceci ma oggi forse ho cambiato idea. L’insalata di ceci con pomodoro e tonno mi attira molto e quasi quasi mi invoglia a tentare ancora a mangiare questo legume. In generale le insalate fanno parte dei piatti estivi che più amo, perchè sono fresche e facili da preparare e nella maggior parte dei casi non devo neanche accendere i fornelli per cucinare. Con questa insalata di ceci inoltre ho trovato un piatto molto leggero e che contiene tante proteine e pochissimi grassi, eccezion fatta per l’olio extra vergine del condimento. Se vi scoccia cucinare, potete anche utilizzare i ceci precotti in scatola. Più facile di così non si può!
Frittelle di zucchine e salame
Quando si hanno a disposizione così tante zucchine come me quest’anno, dopo avere preparato le ricette classiche alle quali mi affido ogni anno con ottimi risultati, arriva il momento di sperimentare in cucina. Così mi diletto nel preparare pietanze che non ho mai provato prima d’ora, sia adocchiate su riviste che sul web, che inventate di sana pianta, come nel caso delle frittelle di zucchine e salame. Abbinamento mai testato prima ma che mi ha regalato delle frittelle a dir poco eccezionali.
Champignon ripieni vegetariani
L’altra sera a cena fuori, precisamente in una trattoria di montagna, ho avuto la fortuna di assaggiare questi champignon ripieni. Ottimi. Mi sono subito documentata cercando sul menù di cosa fossero ripieni (mi sono sentita tanto una Sherlock Holmes in gonnella) ed in men che non si dica avevo chiaro come li avrei riprodotti in casa senza problemi. Questo è il bello della cucina. Mi sono subito resa conto che l’impresa sarebbe risultata meno ardua del previsto scoprendo come gli unici ingredienti previsti (peraltro semplicissimi e solitamente presenti in tutte le cucine) si riducessero a pane raffermo, brodo, parmigiano, aglio, pangrattato e poco altro.
Crema fredda di avocado
Se siete in cerca di una salsina sfiziosa da servire per l’aperitivo, magari da spalmare sui crackers o sui crostini, vi suggerisco questa, senza dubbio diversa dal solito, che si prepara in 5 minuti. Si tratta di un composto cremoso utile anche per intingerci delle verdure crude, ottima con il sedano, le carote, i finocchi ad esempio. Ma non pensate che si tratti del guacamole, questa è una salsa completamente diversa a base di avocado, appunto, e yogurt greco. Il tanto amato yogurt greco così versatile in cucina da diventare un must soprattutto in estate.
Pasta con le zucchine, panna e zafferano
Ancora un primo piatto a base di zucchine, ma la stagione lo permette e cosa non si farebbe per portare in tavola qualcosa di gustoso con i prodotti del momento? Devo dire che in questo ultimo periodo mi sono ingegnata parecchio su dei primi a base di questi ortaggi ed ogni volta ne rimango talmente soddisfatta che la voglia di sperimentare non fa che crescere. Tornando quindi a questo primo ecco cosa ho messo insieme: zucchine, panna e zafferano. Ci avreste mai pensato? Magari ho scoperto l’acqua calda ma se non l’avete ancora provato ve lo consiglio.
Barchette di zucchine ripiene di ricotta con passata di pomodoro
Verdure ripiene, sinonimo di estate. Non c’è modo migliore di prepararle in questo periodo. In procinto di fare delle zucchine ripiene ho voluto provare una novità, per me ovviamente, non credo che si tratti di una ricetta innovativa, per carità. Ho quindi deciso di farcirle con un composto di ricotta, pane ammollato, formaggio e poco altro e di cuocerle in forno su un letto di passata di pomodoro. Piatto semplice ma di grande gusto, come quelli che piacciono tanto a me.
Insalata di prosciutto e melone con mozzarelline
Quello tra il prosciutto crudo ed il melone è un matrimonio perfetto. Un must in estate. Ammetto di aver pranzato diverse volte con un piatto abbondante di questi due ingredienti insieme e nient’altro, io li trovo irresistibili insieme. Oggi vorrei proporvi un piatto che costituisce una gradita variante, per un’insalata fresca, leggera, colorata, e rinfrescante aggiungerei, proprio come la stagione richiede. L’insalata di prosciutto e melone con mozzarelline risponde a tutte le caratteristiche appena elencate ed in tavola fa sicuramente la sua bella figura.
Frittelle di mais con salsa allo yogurt di Gordon Ramsey
Questo fine settimana ho intenzione di pasticciare molto in cucina e le frittelle di mais con salsa allo yogurt sono perfette per cominciare. La ricetta è invenzione del famoso chef Gordon Ramsey, che in una puntata dello show “Cucina con Ramsey” le ha proposte accompagnate da una cremosa salsa allo yogurt e coriandolo. Non so come agli americani possa venire in mente di utilizzare il mais in scatola come ingrediente di una frittella ma vi assicuro che, superata l’iniziale diffidenza, il sapore è ottimo. Io le utilizzerò come antipasto, ma andrebbero bene anche come secondo piatto, magari accompagnato da una fresca insalata di stagione.
Friselle pugliesi: alla scoperta dei sapori in viaggio per il Salento
Una delle mete più gettonate in estate è il Salento. Terra magica contraddistinta da paesaggi mozzafiato, da spiagge cristalline, da scorci imprevedibili e da una gastronomia unica. Chi è stato in Puglia sa di cosa parlo. Senza nulla togliere a cucina e prodotti tipici, una delle preparazioni per la quale questa terra è famosa è senza dubbio la frisella. Una sorta di pane secco di forma tonda, solitamente con un buco al centro, a base di farina di grano duro fatto cuocere per ben due volte in modo da ottenere una consistenza croccante, quasi dura. Prima di essere consumata va rigorosamente ammorbidita con l’immersione in acqua, semplice o con aceto, che a seconda dei gusti e del risultato desiderato sarà più o meno breve.
Cosa portare per un pranzo al sacco
Si torna a parlare di pranzo al sacco. Considerato che gli italiani siano tornati ad usufruirne in maniera particolare durante questo periodo, specie in vacanza, sarà bene fornirvi dei consigli utili su cosa portarvi al seguito con qualche accorgimento sugli ingredienti da prediligere, che non vadano repentinamente a male causa caldo. In realtà quando si parla di picnic le prime alternative a venirci in mente sono panini e tramezzini. Ottimi, non c’è nulla da obiettare, ma alla lunga possono stancare e poi non è detto che non esista altra scelta economica e veloce allo stesso modo. Ecco cosa portare per un pranzo al sacco.
Biscotti gelato al cioccolato
Per la merenda dell’estate non c’è niente di meglio dei biscotti gelato al cioccolato. Sono nutrienti e golosi, perfetti per i bambini ma anche per gli adulti che li potranno riempire con il gusto di gelato preferito. Io li preparo tutto l’anno non solo perchè mi piacciono tantissimo ma anche perchè la ricetta è abbastanza semplice. In sostanza si tratta di preparare una pasta frolla al cioccolato che richiede appena 5 minuti di cottura in forno. La frolla si deve poi farcire con il gelato del gusto che preferite e riporre in freezer a riposare per qualche ora. Fatto questo, non vi resta che prepararvi per la merenda!
Insalate estive sfiziose e facili
Adoro l‘estate per la varietà di insalate che si possono preparare. Basta mettere insieme ortaggi e/o frutta, e pochi altri ingredienti per creare un piatto colorato, fresco, leggero ma allo stesso tempo nutriente, un aiuto per affrontare le calde giornate con la giusta grinta ed il giusto animo. Inutile dire che quì su Ginger ne abbiamo provate davvero tante, non saprei dirvi qual è la mia preferita, ma poi… perchè scegliere quando si possono provare tutte? L’estate in fondo è lunga. Ecco allora le migliori insalate estive sfiziose e facili che vi consiglio.