
- Il tiglio ha proprietà decongestionante, è usato come emolliente, antispasmodico, sedativo, ipotensivo e si offre anche come sudorifero nel trattamento degli stati influenzali e nelle sindromi da raffreddamento
- Il timo ha proprietà digestive, depurative, balsamiche e antisettiche
- La mirra: efficace soprattutto nell’igiene orale, si può usare per curare la pelle, i denti, le unghie ed è inoltre un ottimo sbiancante e ricostituente per i tessuti
- La salvia, usata contro l’alitosi e come lenitivo
- La menta, come decongestionante e balsamico
- La camomilla, oltre alle risapute proprietà calmanti, è antinfiammatoria e cicatrizzante, per cui viene usata per ingestione contro coliti, gastriti, indigestioni, meteorismo, per applicazioni sulla pelle contro screpolature, per scottature solari, ferite, infezioni, acne, e dovunque ci siano dei tessuti arrossati, gonfi o dolenti. Infine è antispasmodica, agisce cioè contro spasmi dello stomaco e dell’intestino e febbrifuga (diminuisce la temperatura corporea)
- Lo zenzero, rimedio efficace contro la nausea
- La malva, ottimo antispasmodico, calmante e disinfiammante
- L’alloro, anticatarrale e facilita la digestione

Commenti (6)